• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La missione Mars Express dell’ESA ha superato le 25 mila orbite attorno a Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 28, 2024
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Immagine di Marte scattata dalla missione Mars Express dell'ESA, ottenuta dai dati raccolti dalla fotocamera HRSC. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

Immagine di Marte scattata dalla missione Mars Express dell'ESA, ottenuta dai dati raccolti dalla fotocamera HRSC. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

Condividi su FacebookTweet

Nel corso degli ultimi vent’anni, fin dal suo arrivo in orbita attorno a Marte il 25 dicembre 2003, l’orbiter Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea ci ha rivelato molto sulla storia e le caratteristiche del Pianeta Rosso. Dopo due estensioni di missione, che ora prevedono il termine delle sue attività non prima del 2026, la sonda continua a fotografare la superficie di Marte, a mapparne i minerali, a esplorare la composizione e l’evoluzione della sua atmosfera, a sondare il sottosuolo e a studiare l’ambiente marziano.

Mars Express ha compiuto finora 25 mila orbite attorno a Marte, e ha iniziato il 20 ottobre 2023 la numero 25 001. Per festeggiare questo importante traguardo, ha scattato una spettacolare vista marziana ad alta quota con la camera HRSC (High Resolution Stereo Camera) a bordo, rilasciata oggi dall’ESA.

La foto mostra in alta definizione molti degli imponenti vulcani marziani e altre caratteristiche, e include il transito della luna più grande del pianeta, Phobos.

Una vista mozzafiato sulla superficie di Marte

Così come le precedenti immagini, anche questa ci restituisce una vista di Marte davvero mozzafiato, con un dettaglio e una tridimensionalità da lasciare a bocca aperta. Sembra quasi di poterci camminare sopra!

Si concentra sulla regione di Tharsis, che copre circa un quarto della superficie del pianeta e ospita i famosi e colossali vulcani di Marte. Nella foto della HRSC ne possiamo vedere molti: Olympus, Arsia, Pavonis e Ascraeus Mons, e Jovis, Biblis e Ulysses Tholus. L’Olympus Mons è il più grande, che raggiunge quasi 22 km di altezza (rispetto agli 8.8 km del Monte Everest qui sulla Terra).

Immagine ottenuta dalla missione Mars Express dell'ESA che mostra una fetta di Marte che mostra vulcani, valli, crateri, nuvole e la luna più grande di Marte, Phobos. Credits: ESA/DLR/FU Berlino
Immagine ottenuta dalla missione Mars Express dell’ESA che mostra una fetta di Marte che mostra vulcani, valli, crateri, nuvole e la luna più grande di Marte, Phobos. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

La foto è stata realizzata utilizzando i dati del canale nadir e i canali di colore, con campo visibo allineato perpendicolarmente alla superficie di Marte. La risoluzione al suolo è inferiore a 450 metri per pixel e l’immagine è centrata a circa 2°N/248°E.

Non solo vulcani

I vulcani di Marte, però, non sono l’unica caratteristica interessante visibile in questa nuova immagine del Mars Express. La missione, infatti, ha anche catturato un visitatore inaspettato: la luna più grande di Marte, Phobos, visibile come una macchia scura che transita in basso a sinistra.

Phobos si trova molto vicino a Marte secondo gli standard del Sistema Solare, orbitando a soli 6000 km dalla superficie planetaria (per confronto, la nostra Luna si trova a circa 385mila km dalla superficie terrestre).

Anche i canyon fratturati e fessurati di Noctis Labyrinthus, visti più volte in precedenza da Mars Express, possono essere visti sotto il trio di vulcani che tagliano l’inquadratura. La grande frana del Lycus Sulci può essere individuata appena a nord dell’Olympus Mons, così come gli avvallamenti e le valli di Tantalus Fossae in alto a destra.

Infine, alcune affascinanti caratteristiche meteorologiche possono essere viste nella parte inferiore dell’inquadratura: qui una sfumatura blu si insinua nell’atmosfera color sabbia. Si tratta di nuvole orografiche (lee waves in inglese), nubi simili a onde che si formano quando una corrente d’aria incontra un rilievo, un ostacolo o un sollevamento termico che devia verso l’alto il flusso.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e tanto altro. Accedi a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: ESAMars ExpressMartePianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
A sinistra, il lanciatore Vega-C dell'italiana Avio. A destra, Spectrum della norvegese Isar Aerospace.

L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

Agosto 27, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025

Il secondo Ariane 6 del 2025 ha portato in orbita il satellite MetOp-SG-A1, con Sentinel-5

Agosto 13, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162