• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Giugno 23, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software
Condividi su FacebookTweet

Mars Express è stata la prima missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) verso il Pianeta Rosso, lanciata esattamente 19 anni fa, il 2 giugno 2003.
In quasi due decenni di attività, ha rivoluzionato la nostra comprensione del passato, presente e futuro di Marte.

Tra i vari strumenti montati a bordo, ve n’è uno tutto italiano: MARSIS, che ha recentemente ricevuto un importante aggiornamento software. Acronimo di Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionospheric Sounding, MARSIS è uno strumento interamente finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed operato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il suo scopo è sfruttare onde radio a bassa frequenza per ricercare segni di acqua liquida sotto la superficie del Pianeta Rosso.

Esso si basa su due antenne, ciascuna lunga 20 metri, che si estendono in direzioni opposte dal corpo principale della sonda. Molte delle onde vengono riflesse dalla superficie, ma una quantità sufficiente penetra in profondità ed è riflessa dalle discontinuità tra i diversi materiali del sottosuolo, quali acqua, ghiaccio e rocce. L’analisi delle onde riflesse permette di mappare la composizione sotterranea e lo spessore dei vari strati, come ad esempio quello delle calotte polari.

Come spiega Andrea Cicchetti, Deputy PI e MARSIS Operation Manager all’INAF: “Dopo decenni di fruttuosa attività scientifica ed avendo raggiunto una buona comprensione di Marte, volevamo spingere le performance dello strumento oltre i limiti imposti quando la missione è iniziata.”

Cicchetti ha supervisionato lo sviluppo dell’aggiornamento, tutt’altro che banale, se si pensa che l’ambiente di programmazione originario era basato su Windows 98. Con questo nuovo pacchetto, ci si aspetta di raggiungere livelli di dettaglio ancora maggiori, sia per Marte che per la sua piccola luna Phobos.

Il primo grande vantaggio consiste nella capacità di processare dati in contemporanea con la ricezione e trasmissione dei segnali, mentre prima un’attività escludeva l’altra. E’ dunque notevole l’impatto positivo in termini di tempo netto che si può dedicare all’attività di raccolta dati.

MARSIS Marte acqua
La lunga antenna è lo strumento MARSIS a bordo della sonda Mars Express.

Due nuovi modi operativi

L’aggiornamento prevede l’introduzione di due nuovi modi operativi, ognuno dei quali dedicato ad un particolare corpo celeste. Il primo, Sub Surface Phobos (SSP), è progettato per le osservazioni della luna marziana Phobos, che inizialmente non figurava nemmeno tra gli obiettivi della missione Mars Express. Fino ad ora, l’attività verso Phobos produceva una enorme quantità di dati in un ridotto lasso di tempo, risultato della particolare configurazione che il software della sonda doveva adottare in queste circostanze. La conseguenza di ciò era che Phobos riceveva meno attenzioni rispetto a quante ne meritasse.

Con SSP, i dati inutili vengono scartati immediatamente e lo strumento può rimanere attivo per un tempo oltre cinque volte superiore al limite precedente (134 contro 25 secondi per ogni flyby), oltre a poter indagare una regione di spazio più ampia. Sarà inoltre possibile tenere attivi altri strumenti di Mars Express in contemporanea a MARSIS, quali PFS e SPICAM. Sub Surface Phobos è già operativo a bordo di Mars Express.

Il secondo modo, Sub Surface Mars (SSM), è invece dedicato al corpo principale. Anche in questo caso, a Terra vengono trasmessi solo i dati utili, salvando così banda utile per altre attività. Sul nostro pianeta giungono dunque meno dati, ma di qualità ed interesse maggiori, che possono essere processati in maniera più efficiente con nuovi algoritmi.

SSM permetterà ogni giorno di raccogliere fino a 90 minuti di eco radio, contro i 75 secondi precedentemente permessi, suddivisi in 3 osservazioni da 25 secondi. Come afferma Roberto Orosei, MARSIS Principal Investigator all’INAF: “Ci sono molte zone nella regione polare meridionale di Marte dove i dati di MARSIS suggeriscono ci possa essere acqua liquida. Il nuovo software di MARSIS ci permetterà d’investigarle più da vicino.”

SSM è quasi pronto e la fase di messa in attività inizierà presto.

Fonte

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AcquaAsiESAinafMars ExpressMartesonda

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Vega-C

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Marzo 20, 2023
Raggi crepuscolari su Marte

Il rover Curiosity ha catturato per la prima volta i raggi del Sole al tramonto su Marte

Marzo 7, 2023
Il Vega-C della missione VV21 pronto al lancio. Credits: ESA/ArianeSpace

L’ugello di fabbricazione ucraina del secondo stadio è la ragione del fallimento di Vega-C

Marzo 3, 2023
Venezia COSMO-SkyMed (1)

Accordo tra ASI e Ministero della Cultura per l’uso dei COSMO-SkyMed

Marzo 1, 2023
Tempesta di sabbia su Marte

L’impatto globale dell’elettricità nelle tempeste su Marte

Febbraio 23, 2023
Prossimo Post
BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

BepiColombo ha effettuato il suo secondo flyby ravvicinato di Mercurio

SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all'SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?