• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 2, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
ExoMars TGO

Rappresentazione artistica dell'ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO) che analizza l'atmosfera marziana con il metodo dell'occultazione solare. Credits: ESA/ATG

Condividi su FacebookTweet

L’atmosfera di Marte contiene sia carbonio leggero (carbonio-12, che rappresenta la maggior parte del carbonio nel Sistema Solare) sia carbonio pesante (l’isotopo carbonio-13: un atomo di carbonio-12 con un neutrone in più). Ora, le ultime osservazioni dell’ExoMars Trace Gas Orbiter (TGO) dell’ESA, rivelano come il monossido di carbonio leggero si formi nell’atmosfera marziana, dove l’anidride carbonica verrebbe scissa dalla luce solare.

Shohei Aoki, dell’Università di Tokyo e del Royal Belgian Institute for Space Aeronomy, insiame ai loro team, hanno analizzato i dati raccolti su otto orbite di TGO nel marzo-aprile 2022 dallo strumento NOMAD (Nadir and Occultation for MArs Discovery) a guida europea. NOMAD ha osservato i raggi del sole attraversare l’atmosfera di Marte, rivelando le quantità, le identità e il contenuto di carbonio dei gas presenti.

Le osservazioni mostrano che un processo in atto nell’atmosfera di Marte forma monossido di carbonio contenente meno carbonio pesante di quanto ci si aspettava. La scoperta è coerente con l’idea che una combinazione di luce solare e chimica complessa abbia dato origine ai composti a base di carbonio (materia organica) che vediamo oggi sulla superficie marziana.

La possibile formazione di materia organica su Marte

Secondo il processo studiato dai ricercatori, l’anidride carbonica (CO2) presente nell’atmosfera di Marte verrebbe scissa dalla luce solare, formando ossigeno e monossido di carbonio (CO). La CO2 “leggera” (contenente carbonio leggero) viene scomposta più facilmente dalla luce solare rispetto a quella “pesante”, causando un maggiore accumulo di CO leggera nell’atmosfera marziana.

Formazione del
Infografica che mostra la formazione del monossido di carbonio nell’atmosfera marziana, sulla base delle nuove osservazioni dell’ExoMars TGO. Credits: ESA/ATG

Misurare le quantità relative di carbonio-12 e carbonio-13 può rivelare molto sul passato e sul presente di un ambiente, poiché molti processi a breve e a lungo termine influenzano questo rapporto. Ad esempio, sulla Terra la fotosintesi utilizza più carbonio leggero che pesante, per cui piante e animali sono spesso arricchiti in carbonio-12.

Le nuove misurazioni stanno aiutando a chiarire una scoperta del rover Curiosity della NASA dello scorso anno. Molti dei depositi di 3.5 miliardi di anni fa campionati da Curiosity nel suo sito di atterraggio, il cratere Gale, contenevano quantità sorprendentemente basse di carbonio pesante, e un’abbondanza quindi di carbonio leggero.

Una causa chimica all’abbondanza di carbonio leggero

Nel corso degli anni, i ricercatori hanno suggerito alcune possibili cause, che vanno dalle nubi di polvere interstellare che piovono periodicamente su Marte, ad antichi microbi che “eruttano” metano. Sulla Terra, l’esaurimento del carbonio pesante spesso segnala la vita, poiché diversi processi biologici utilizzano e generano preferenzialmente isotopi di carbonio più leggeri.

Le nuove scoperte fatte con il TGO, però, puntano in una direzione diversa. Suggeriscono che la causa dell’insolito bilancio del carbonio, sia nel CO atmosferico che nel cratere Gale, potrebbe essere chimica, non biologica.

Cratere Gale
Immagine del cratere marziano Gale ottenuta con l’High Resolution Stereo Camera (HRSC) del Mars Express. Il codice dei colori deriva da un modello del terreno realizzato a partire dai dati dell’HRSC. Credits: ESA/DLR/FU Berlin (G. Neukum)

I ricercatori hanno modellato il modo in cui questo processo influenzerebbe il monossido di carbonio di Marte, e i loro risultati corrispondono a ciò che è stato effettivamente visto su Marte da NOMAD. Questi calcoli sono presentati in un documento di accompagnamento (qui) allo studio ufficiale (qui).

I risultati sono anche coerenti con l’idea che l’atmosfera di Marte fosse un tempo ricca di monossido di carbonio. E che questo gas fosse responsabile della formazione della materia organica visibile sulla superficie del pianeta.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: CarbonioExoMarsMartePianeta rossoSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?