Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa
A una quota di 23.222 km, su tre diversi piani orbitali, opera una delle reti di navigazione e posizionamento satellitare ...
A una quota di 23.222 km, su tre diversi piani orbitali, opera una delle reti di navigazione e posizionamento satellitare ...
Il 16 settembre il telescopio Optical Ground Station (OGS) dell'ESA a Tenerife, ha avvistato la sonda OSIRIS-REx della NASA, mentre ...
La Startup tedesca RFA ha mostrato un nuovo mezzo per il trasporto cargo verso lo spazio, presentato da un consorzio ...
La startup The Exploration Company, nata e operativa fra la Francia e la Germania, sta sviluppando Nyx, una capsula riutilizzabile ...
Il 5 settembre 2023, nel Centro Spaziale della Guyana Francese, è stato effettuato un test della sequenza di lancio completa ...
Dopo il successo della missione lunare Chandrayaan-3 e l'atterraggio sulla Luna del lander Vikram, l'India si prepara a compiere un ...
Per la settima volta, dal complesso di lancio numero 39 del Kennedy Space Center, è partita una capsula Dragon (in ...
L'Agenzia Spaziale Europea ha comunicato che il detrito spaziale che sarebbe stato oggetto di raccolta durante la prima missione di ...
L’Agenzia Spaziale Europea ha ufficialmente annunciato che il nuovo vettore europeo Ariane 6 decollerà per la prima volta nel 2024. ...
Il 29 luglio è previsto l'arrivo a Terra del satellite dell'ESA Aeolus, o per lo meno di quello che ne ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace
Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.