L’ESA può fare a meno della NASA? Discussioni e necessità in vista della ministeriale 2025
Il 12 giugno 2025 si è tenuto a Parigi l'ESA Council Media information session, che ha fatto il punto sull'attività ...
Il 12 giugno 2025 si è tenuto a Parigi l'ESA Council Media information session, che ha fatto il punto sull'attività ...
La missione Solar Orbiter, guidata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) con la partecipazione della NASA, per la prima volta nella storia ...
Il telescopio Flyeye dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha ottenuto la sua "prima luce", dando ufficialmente inizio alla sua attività di ...
Come eravamo Quando, il 15 agosto del 1984, arrivai, non ancora venticinquenne, a lavorare per l’ESA al Centro europeo di ...
A oltre 20 anni dal suo arrivo su Marte, l'orbiter Mars Express dell’ESA si prepara ad affrontare un nuovo decennio ...
Il telescopio PLATO (PLAnetary Transits and Oscillations of stars), missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) dedicata alla ricerca di esopianeti, ha ...
Utilizzando i dati del satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), un team internazionale di ricercatori ha scoperto una famiglia stellare ...
Nella mattinata di oggi, 29 aprile 2025, il razzo Vega-C ha portato con successo in orbita il satellite europeo Biomass, ...
Il 10 aprile 2025 l’ESA ha annunciato l’esecuzione dei test sull’ALEK (AVUM Life Extension Kit) che verrà utilizzato per lo ...
L’ESA ha comunicato che il 20 marzo 2025 hanno trasportato presso il sito di test dello Europe’s Spaceport in Guyana ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace