• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Hubble e James Webb uniti nel fotografare la galassia Fantasma

Grazie ai dati nell'ottico del telescopio spaziale Hubble e a quelli nel medio infrarosso del James Webb, è stato possibile combinare una spettacolare immagine di M74, nota come la galassia Fantasma.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 31, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza
Galassia Fantasma

Nuove immagini della Galassia Fantasma, M74, mostrano la potenza degli osservatori spaziali che lavorano insieme in diverse lunghezze d'onda. A sinistra, la visione della galassia offerta dal telescopio spaziale NASA/ESA Hubble. A destra, l'immagine del James Webb della NASA/ESA/CSA è nettamente diversa e mette invece in evidenza le masse di gas e polvere all'interno dei bracci della galassia e il denso ammasso di stelle nel suo nucleo. L'immagine combinata al centro unisce queste due immagini per dare uno sguardo davvero unico a questa galassia a spirale. Credits: ESA/Webb, NASA & CSA, J. Lee e il team PHANGS-JWST; ESA/Hubble & NASA, R. Chandar

Condividi su FacebookTweet

La galassia a spirale M74, anche detta “galassia Fantasma”, brilla al massimo della sua luminosità nell’immagine combinata nell’ottico e medio infrarosso pubblicata di recente. I dati di quest’immagine senza precedenti provengono dall’Advanced Camera for Surveys (ACS) del telescopio spaziale Hubble (NASA/ESA) e dal potente Mid-InfraRed Instrument (MIRI) del James Webb (NASA/ESA/CSA).

I colori rossi indicano la polvere che attraversa i bracci della galassia, mentre gli arancioni più chiari rappresentano le aree di polvere più calda. Le giovani stelle lungo i bracci e il nucleo sono evidenziate in blu. Le stelle più pesanti e vecchie verso il centro della galassia sono rappresentate in ciano e verde, proiettando un bagliore spettrale dal nucleo della galassia Fantasma. Anche le bolle di formazione stellare sono visibili in rosa lungo i bracci.

È raro vedere una tale varietà di caratteristiche galattiche in un’unica immagine. Combinando dati di telescopi che operano in tutto lo spettro elettromagnetico, è più semplice comprendere gli oggetti astronomici. I dati di Hubble e Webb, per esempio, si integrano a vicenda, per fornire una visione completa della spettacolare M74.

Galassia fantasma vista da Hubble e Webb
Grazie all’Advanced Camera for Surveys (ACS) di Hubble e al potente Mid-InfraRed Instrument (MIRI) di Webb, questa nuova immagine della galassia fantasma M74 ha una profondità notevole. Credits: ESA/Webb, NASA & CSA, J. Lee and the PHANGS-JWST Team; ESA/Hubble & NASA, R. Chandar

M74, la “galassia Fantasma”

La galassia Fantasma, o M74 dal catalogo di Messier, nota anche come NGC 628, si trova a circa 32 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione dei Pesci. Essendo quasi di fronte al nostro pianeta e avendo bracci ben definiti, è uno dei bersagli preferiti dagli astronomi che studiano l’origine e la struttura delle galassie a spirale.

M74 è una particolare classe di galassie a spirale nota come spirale a grande disegno. Infatti, i suoi bracci a spirale sono prominenti e ben definiti, a differenza della struttura disordinata e irregolare che si osserva in altre galassie a spirale. Tuttavia, è uno degli oggetti Messier più difficili da osservare: anche se invisibile a occhio nudo e con un binocolo, un telescopio di piccole dimensioni permette di vedere solo il nucleo, che non deve essere confuso con una stella.

Cosa aveva visto Hubble?

Le osservazioni del telescopio spaziale Hubble su M74 hanno rivelato aree di formazione stellare particolarmente luminose, note come regioni HII. La visione nitida di Hubble alle lunghezze d’onda dell’ultravioletto e del visibile completa le osservazioni dei radiotelescopi a terra come l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, ALMA.

Tuttavia, è importante e necessario abbinare a queste osservazioni anche dati nell’infrarosso. Infatti, a causa dell’espansione dell’Universo, la luce degli oggetti cosmici nel corso di miliardi di anni viene allungata e deformata, tanto da non essere più visibile ai telescopi ottici classici. Ecco perché per raggiungere galassie lontane, è necessario un telescopio a infrarossi come il James Webb.

Cosa ha aggiunto Webb?

Webb ha osservato M74 con il suo strumento Mid-InfraRed (MIRI) per saperne di più sulle prime fasi della formazione stellare nell’Universo locale. Queste osservazioni fanno parte di un tentativo di mappare nell’infrarosso 19 galassie vicine con alto tasso di formazione stellare, da parte della collaborazione internazionale PHANGS.

Le 19 galassie erano già state osservate con il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA e con osservatori a terra. L’aggiunta delle osservazioni di Webb a lunghezze d’onda maggiori consentirà agli astronomi di:

  • Individuare le regioni di formazione stellare nelle galassie.
  • Misurare con precisione le masse e l’età degli ammassi stellari che contengono.
  • Comprendere la natura dei piccoli grani di polvere alla deriva nello spazio interstellare.

In particolare, la visione di Webb mette in evidenza le masse di gas e polvere all’interno dei bracci della galassia e il denso ammasso di stelle nel suo nucleo.

Galassia fantasma vista da Webb
La galassia Fantasma, o M74, vista dal telescopio spaziale James Webb con lo strumento MIRI nelle lunghezze d’onda del medio infrarosso. Credits: ESA/Webb, NASA & CSA, J. Lee and the PHANGS-JWST Team

Attendiamo ora le prossime immagini in combinata di Hubble e Webb. Oltre ad essere meravigliose e molto nitide già nell’aspetto, i dati di cui saranno testimoni permetteranno ai ricercatori di svelare sempre più segreti dietro la storia, la formazione e l’evoluzione futura degli oggetti cosmici.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: galassia FantasmaHubble Space TelescopeinfrarossoJames WebbJames Webb Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Porzione di una immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra il cluster di galassie Abell S1063, situato a circa 4.5 miliardi di anni luce dalla Terra, risultato di un'esposizione prolungata di una singola area del cielo per 120 ore di osservazione. Credits: ESA/Webb, NASA e CSA, H. Atek, M. Zamani (ESA/Webb)

Il James Webb ha catturato una delle immagini più profonde dell’Universo

Maggio 28, 2025

Il James Webb ha scoperto una galassia a soli 280 milioni di anni dal Big Bang

Maggio 23, 2025
Immagini infrarosse di Titano ottenute con il James Webb nel luglio 2023. A sinistra, un'immagine a colori rappresentativa. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, Keck Observatory

Il James Webb e il telescopio Keck II hanno osservato l’evoluzione delle nubi di Titano

Maggio 15, 2025
Osservazioni delle aurore di Giove con il James Webb, scattate a una lunghezza d'onda di 3.36 micron con la NIRCam il 25 dicembre 2023. Credits: NASA, ESA, CSA, Jonathan Nichols (University of Leicester), Mahdi Zamani (ESA/Webb)

Rivelati nuovi dettagli sulle aurore di Giove, grazie al James Webb

Maggio 13, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162