• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La galassia Cartwheel vista da Webb: nuovi dettagli senza precedenti

Le osservazioni nell'infrarosso degli strumenti NIRCam e MIRI del James Webb stanno svelando il mistero dietro cui è celata la galassia Cartwheel, risultato di un evento di collisione cosmica che le ha regalato una forma ad anello.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 3, 2022
in Astronomia e astrofisica, ESA, NASA, News, Scienza
galassia Cartwheel vista da MIRI e NIRCam

Immagine composita degli strumenti NIRCam (Near-Infrared Camera) e MIRI (Mid-Infrared Instrument) istallati sul James Webb Space Telescope, che rivela dettagli difficili da vedere nelle singole immagini sulla galassia Cartwheel e le sue compagne. I dati MIRI sono colorati di rosso, mentre i dati NIRCam sono colorati di blu, arancione e giallo. Tra i vortici di polvere rossa, ci sono molti punti blu, che rappresentano singole stelle o regioni di formazione stellare. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI

Condividi su FacebookTweet

Una delle ultime osservazioni del telescopio spaziale James Webb di NASA/ESA/CSA riguarda la galassia Cartwheel. A circa 500 milioni di anni luce da noi, nella costellazione dello Scultore, questa galassia è uno spettacolo raro. Il suo aspetto, simile a quello della ruota di un carro, è il risultato di un evento cosmico particolarmente intenso: la collisione ad alta velocità di una galassia a spirale e di un’altra, più piccola.

Altri telescopi, tra cui Hubble, avevano già osservato la Cartwheel. Tuttavia, i nuovi dati all’infrarosso del Webb si spingono oltre la quantità di polvere che oscura la vista della galassia. In particolare, rivelano dettagli senza precedenti sulla formazione stellare e sul buco nero centrale della galassia, mostrando come la galassia Cartwheel sia cambiata nel corso di miliardi di anni.

Il caos della galassia Cartwheel

La Cartwheel è una galassia un tempo avvolta nella polvere cosmica, e quindi per noi misteriosa. Formatasi in seguito alla collisione tra due galassie, non solo ha mantenuto gran parte del suo carattere a spirale, ma ha anche subito enormi cambiamenti nella sua struttura. La galassia Cartwheel infatti presenta due anelli: un anello interno luminoso e un anello circostante colorato. Questi due anelli si espandono verso l’esterno dal centro della collisione. A causa di queste caratteristiche distintive, gli astronomi la chiamano una “galassia ad anello”, una struttura meno comune delle galassie a spirale come la nostra Via Lattea.

Il nucleo luminoso contiene un’enorme quantità di polvere calda e le aree più luminose ospitano giganteschi ammassi di stelle giovani. L’anello esterno, che si è espanso per circa 440 milioni di anni, è dominato dalla formazione di stelle e dalle supernove. Quando l’anello si espande, si immerge nel gas circostante e innesca la formazione di stelle.

Cosa è riuscito a vedere NIRCam di Webb nell’infrarosso?

Gli strumenti di alta precisione di Webb hanno risolto le singole stelle e le regioni di formazione stellare all’interno della Cartwheel e hanno rivelato il comportamento del buco nero nel suo centro galattico. Questi nuovi dettagli forniscono una nuova comprensione di una galassia nel bel mezzo di una lenta trasformazione.

La Near-Infrared Camera (NIRCam), l’imager principale di Webb, osserva la gamma del vicino infrarosso da 0,6 a 5 micron, vedendo lunghezze d’onda che possono rivelare un numero di stelle ancora maggiore rispetto a quelle osservate nella luce visibile. Questo perché le stelle giovani, molte delle quali si stanno formando nell’anello esterno, sono meno oscurate dalla presenza di polvere quando vengono osservate nella luce infrarossa. Nell’immagine in copertina, i dati NIRCam sono colorati in blu, arancione e giallo. NIRCam ha messo in risalto:

  • Singole stelle e regioni di formazione stellare (punti blu nell’immagine in copertina);
  • La differenza tra la distribuzione e la forma regolare delle popolazioni stellari più vecchie e della polvere densa nel nucleo, rispetto alle forme irregolari associate alle popolazioni stellari più giovani al di fuori di esso.

Il video seguente mostra la galassia Cartwheel vista dal telescopio spaziale Webb in un composito degli strumenti NIRCam (Near-Infrared Camera) e MIRI (Mid-Infrared Instrument), che rivela dettagli difficili da vedere nelle singole immagini. Credits: NASA, ESA, CSA e STScI (Music: Stellardrone – Twilight).

Cosa ha visto invece MIRI?

Per conoscere i dettagli più fini della polvere che abita la galassia, è necessario lo strumento MIRI di Webb,  che vede nel medio infrarosso. I dati di MIRI rivelano regioni all’interno della Galassia Cartwheel ricche di idrocarburi e altri composti chimici, nonché di polvere di silicato, come gran parte della polvere sulla Terra. Queste regioni formano una serie di raggi a spirale che costituiscono essenzialmente lo scheletro della galassia. I raggi sono evidenti nelle precedenti osservazioni di Hubble pubblicate nel 2018, ma lo diventano molto più con Webb.

La seguente immagine è il risultato dei dati MIRI sulla Cartwheel, senza l’aggiunta di NIRCam. La luce nel medio infrarosso rivela dettagli precisi sulle regioni polverose e sulle giovani stelle all’interno della galassia. Queste ultime, molte delle quali sono presenti nella parte inferiore destra dell’anello esterno, eccitano la polvere di idrocarburi circostante, facendola brillare di arancione. La polvere tra il nucleo e l’anello esterno, che forma i “raggi” che ispirano il nome della galassia, è per lo più polvere di silicato. La galassia a spirale più piccola, in alto a sinistra di Cartwheel, presenta lo stesso comportamento e mostra una grande quantità di formazione stellare. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI

galassia Cartwheel vista da MIRI
Immagine dello strumento per il medio infrarosso MIRI istallato sul Webb che mostra un gruppo di galassie, tra cui la grande galassia distorta a forma di anello nota come Cartwheel. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI

Le trasformazioni della Cartwheel

Le osservazioni di Webb sottolineano che la Cartwheel si trova in una fase molto transitoria. La galassia, che prima della collisione era presumibilmente una normale galassia a spirale come la Via Lattea, continuerà a trasformarsi. Se da un lato Webb ci fornisce un’istantanea dello stato attuale della Cartwheel, dall’altro ci fa capire cosa è successo a questa galassia in passato e come si evolverà in futuro. Insomma, il JWST non è solo un occhio aperto dell’umanità sull’Universo passato, ma anche un modo per saper prevedere il futuro. E chissà quanto ancora ci farà scoprire.

Maggiori informazioni sugli strumenti NIRCam e MIRI di Webb e sul telescopio spaziale possono essere reperite nella nostra guida a questo link. Qui invece è possibile rivedere le prime immagini di Webb, pubblicate il 12 luglio 2022, con loro descrizione.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: galassieinfrarossoJames WebbJames Webb Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
galassie massiccie scoperte con Webb

Il Webb ha veramente scoperto sei galassie “impossibili” nell’Universo primordiale?

Febbraio 24, 2023
Prossimo Post
Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all'inquinamento dei lanci spaziali

Un render del satellite Sentinel 1B

La missione di Sentinel 1B è conclusa: impossibile recuperare il satellite per l'ESA

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?