• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il James Webb ha migliorato un modello della distribuzione di massa negli ammassi galattici

Un team internazionale di ricercatori ha migliorato un modello per comprendere la distribuzione di massa nell'ammasso SMACS J0723.3-7327, osservato dal James Webb. I dati hanno rivelato 27 nuove sorgenti moltiplicate dalla gravità.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 6, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
ammasso SMACS james webb

Immagine del JWST che mostra l'ammasso di galassie SMACS J0723.3-7327 con un gran numero di galassie allungate e deformate per il fenomeno di lente gravitazionale. La barra bianca in basso corrisponde a 50 arcosecondi (secondi d'arco, 1/3600 di un grado), che è approssimativamente la dimensione massima di Giove osservata dalla Terra. Credits: NASA, ESA, CSA e STScI

Condividi su FacebookTweet

La prima immagine scientifica del telescopio spaziale James Webb, rivelata dal Presidente Biden nella tarda serata dell’11 luglio, rappresenta l’ammasso di galassie SMACS J0723.3-7327. Di recente, un team internazionale di scienziati, con il contributo significativo dell’Università Tecnica di Monaco (TUM), ha costruito un modello migliorato per la distribuzione di massa dell’ammasso.

Agendo come una lente gravitazionale, SMACS J0723.3-7327 in primo piano, amplifica le immagini delle galassie sullo sfondo e le moltiplica. Un gruppo di queste immagini multiple appartiene a una galassia che, secondo il modello, ha circa 13 miliardi di anni.

Uno dei modelli più accurati per ammassi di galassie

Gli ammassi di galassie sono gli oggetti legati gravitazionalmente più grandi del nostro Universo, tanto che la loro massa è pari alla somma di qualche milione di miliardi di stelle simili al nostro Sole. Rivestono un ruolo fondamentale sia per studi cosmologici che astrofisici, perché costituiscono un laboratorio ideale per studiare vari fenomeni e le caratteristiche della struttura di base del cosmo, detta struttura su larga scala (large scale structure).

La collaborazione che si è occupata dell’ammasso SMACS J0723.3-7327 aveva già lavorato con i dati del telescopio spaziale Hubble e del Multi Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) per costruire un modello di lente gravitazionale “pre-JWST”. Con esso, gli scienziati intendevano studiare la distribuzione della massa all’interno dell’ammasso e comprenderne la struttura alla base. Per fare ciò, era necessario sviluppare tool matematici che riuscissero a spiegare gli effetti del fenomeno di lente gravitazionale provocato dall’ammasso stesso.

Ora, con le immagini nel vicino infrarosso del Webb disponibili, gli scienziati hanno potuto rivedere e migliorare il loro modello. “Le immagini del JWST sono assolutamente stupefacenti: mostrano molte più sorgenti di fondo a lenti multiple. Questo ci ha permesso di perfezionare in modo sostanziale il nostro modello di massa della lente” spiega Gabriel Bartosch Caminha, postdoc presso il TUM, il Max Planck Institute for Astrophysics (MPA) e il German Center for Cosmological Lensing (GCCL).

Webb ha visto 27 immagini multiple di altre 10 sorgenti

Prima di avere i dati di Webb, erano note 19 immagini multiple di 6 sorgenti di fondo nell’ammasso SMACS J0723.3-7327. Su queste era basato il modello sviluppato dai ricercatori. Ora il Webb ha rivelato altre 27 immagini multiple di altre 10 sorgenti. Sherry Suyu, professore di Cosmologia osservativa alla TUM, ha affermato:

Le spettacolari immagini del JWST mostrano una grande varietà di galassie fortemente lente, che possono essere studiate in dettaglio grazie al nostro modello accurato, che costituisce la base per l’esplorazione dei dati del Webb. Siamo molto entusiasti di questo risultato.

Nella figura seguente, un ingrandimento della prima immagine del Webb vista lo scorso mese, sono evidenziate le galassie moltiplicate dalla gravità. In rosso sono cerchiati i sistemi a immagini multiple già noti, in verde le nuove sorgenti a lenti multiple. Gli inserti mostrano immagini ingrandite di una galassia molto distante con alcune sottostrutture indicate dalle frecce verdi.

lenti multiple nella prima immagine del Webb
Immagine dell’ammasso SMACS J0723.3-7327 osservato da Webb in cui sono numerate le varie galassie a lenti multiple. Credits: NASA, ESA, CSA e STScI, MPA

Una galassia di 13 miliardi di anni triplicata e ingrandita di un fattore 20

Gli scienziati hanno utilizzato il nuovo modello di massa per prevedere a quale distanza è più probabile che si trovino le galassie con lenti. Una di esse è risultata essere probabilmente alla sorprendente distanza di 13 miliardi di anni. Ciò significa che:

  • Si trova a redshift (spostamento verso il rosso dovuto all’espansione dell’Universo) maggiore di 7.5. In questo articolo maggiori informazioni al riguardo.
  • La sua luce è stata emessa durante le prime fasi dell’Universo (che secondo il modello cosmologico standard, ha circa 13.8 miliardi di anni).

La combinazione dei dati di Webb e del modello migliorato del team di ricercatori ha reso possibile affermare che questa galassia è stata sottoposta a lente multipla in tre immagini e la sua luminosità è ingrandita circa di un fattore 20.

Modelli disponibili per studiare altri ammassi

Il nuovo modello è in grado di riprodurre le posizioni di tutte le immagini multiple con un’elevata precisione. Ciò lo rende uno dei più accurati disponibili. Per gli studi di follow-up di queste sorgenti, i modelli delle lenti, comprese le mappe d’ingrandimento e i redshift (cioè le distanze) stimati dal modello, sono resi disponibili al pubblico.

Suyu ha affermato: “Attendiamo con impazienza le future osservazioni del JWST di altri ammassi di galassie con forti lenti. Queste non solo ci permetteranno di vincolare meglio le distribuzioni di massa degli ammassi di galassie, ma anche di studiare galassie ad alto redshift”.

L’articolo scientifico di riferimento, inviato alla rivista Astronomy & Astrophysics, è disponibile qui in versione pre-print.

Qui invece è possibile approfondire i dettagli di SMACS J0723.3-7327 e della sua osservazione con il James Webb.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ammasso di galassiegalassieJames WebbJames Webb Space Telescoperedshift

Potrebbe interessarti anche questo:

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Marzo 15, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
galassie massiccie scoperte con Webb

Il Webb ha veramente scoperto sei galassie “impossibili” nell’Universo primordiale?

Febbraio 24, 2023
Prossimo Post
10 anni di esplorazione! Curiosity supera il suo primo decennio su Marte

10 anni di esplorazione! Curiosity supera il suo primo decennio su Marte

L’India ha lanciato un nuovo piccolo vettore a propellente solido

L'India ha lanciato un nuovo piccolo vettore a propellente solido

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?