• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

La formazione stellare violenta in una nuova immagine della nebulosa della Tarantola

Utilizzando i dati di ALMA uniti a quelli del VLT, un team di ricercatori ha ricreato l'immagine composita più dettagliata di sempre della nebulosa della Tarantola. Sta aiutando a comprendere come le stelle massicce e l'azione della gravità nel formarne di nuove modellano questa regione.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Giugno 22, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Nebulosa della Tarantola

Immagine composita della regione di formazione stellare 30 Doradus, nota anche come nebulosa della Tarantola. I dati dell'infrarosso sono di HAWK-I e di VISTA, le osservazioni radio di ALMA. Credits: ESO, ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/Wong et al., ESO/M.-R. Cioni/VISTA

Condividi su FacebookTweet

A circa 170 mila anni luce dalla Terra, nella Grande Nube di Magellano, 30 Doradus è una delle regioni di formazione stellare più luminose e attive, nota anche come nebulosa della Tarantola. Di recente, utilizzando i dati dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) e quelli precedentemente catalogati dal Very Large Telescope (VLT), gli astronomi sono riusciti a riprodurre una nuova immagine ad alta risoluzione della nebulosa.

Pubblicata oggi dall’European Southern Observatory, l’immagine mostra la nebulosa sotto una nuova luce, con sottili e ritorte nubi di gas che ci aiutano a capire come le stelle massicce modellano questa regione.

Cosa si sapeva sulla nebulosa della Tarantola

Inizialmente gli astronomi pensavano che il gas in 30 Doradus fosse troppo diffuso per collassare sotto l’azione della gravità e formare nuove stelle. Invece i frammenti evidenziati da ALMA potrebbero costituire i resti di nubi un tempo molto più grandi, distrutte dall’energia rilasciata da stelle giovani e massicce. I nuovi dati rivelano anche la presenza di filamenti molto più densi, in cui il ruolo della gravità è significativo.

La regione occupata dalla nebulosa della Tarantola risulta perfetta per studiare come le nubi di gas collassano per gravità fino a formare nuove stelle. A tal proposito Guido De Marchi, scienziato dell’ESA e coautore della ricerca, spiega:

Ciò che rende unico 30 Doradus è che è abbastanza vicino da permetterci di studiare in dettaglio come si formano le stelle. Eppure le sue proprietà sono simili a quelle che si trovano in galassie molto lontane, quando l’Universo era giovane. Grazie a 30 Doradus, possiamo studiare come si formavano le stelle 10 miliardi di anni fa, quando nacque la maggior parte delle stelle.

La nuova dettagliata immagine di ALMA, VISTA e VLT

Nell’immagine rilasciata oggi dall’ESO, i nuovi dati ALMA sono sovrapposti a una precedente immagine a infrarossi della stessa regione. Essa era stata ottenuta con il Very Large Telescope (VLT) e con il Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy (VISTA) dell’ESO. La composizione mostra la forma distinta, simile a una ragnatela, delle nubi di gas della Nebulosa della Tarantola che hanno dato origine al suo nome.

Nel seguente video si vede la regione di formazione stellare 30 Doradus in lunghezze d’onda ottiche, ripresa con il telescopio da 2,2 metri dell’ESO all’Osservatorio di La Silla. Durante il video, l’immagine si sposta su una visione a infrarossi della Nebulosa Tarantola. I dati forniti dal VLT e da VISTA rivelano nubi rosate di gas caldo.

I dati radio acquisiti da ALMA vengono quindi sovrapposti, rappresentati da striature rosso-gialle luminose. Queste strisce evidenziano le posizioni di nubi di gas fredde e dense che potrebbero collassare e formare nuove stelle. I dati radio vengono quindi presentati da soli, visualizzando in dettaglio alcune delle strutture a forma di ragno che originariamente diedero origine al soprannome di Nebulosa Tarantola. Credits: ESO/M. Kornmesser, ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/Wong et al., ESO/M.-R. Rilievo Cioni/VISTA

La violenta formazione stellare nella Tarantola

Studi precedenti sulla nebulosa della Tarantola si erano concentrati nella regione centrale. Tuttavia gli scienziati sapevano che la massiccia formazione stellare doveva avvenire anche altrove. Utilizzando ALMA, i ricercatori hanno  misurato l’emissione di luce dal monossido di carbonio. Ciò ha permesso loro di mappare le grandi nubi di gas freddo nella nebulosa che collassano per dare vita a nuove stelle e capire come cambiano quando enormi quantità di energia vengono rilasciate da quelle giovani stelle.

La nuova ricerca contiene indizi dettagliati su come si comporta la gravità nelle regioni di formazione stellare della nebulosa della Tarantola. Tuttavia il lavoro è tutt’altro che finito, e nuovi studi forniranno ulteriori indizi utili a comprendere l’Universo di oggi così come quello di miliardi di anni fa.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAformazione stellarenebulosa della TarantolanebuloseStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Isopropanolo nel centro galattico

Individuata per la prima volta una molecola di disinfettante isopropanolo nel centro galattico

Luglio 6, 2022
Vy Canis Majoris

Un modello per capire come morirà VY Canis Majoris, una delle stelle più grandi conosciute

Luglio 1, 2022
Gaia

GAIA ha catalogato 1,8 miliardi di stelle nel più dettagliato studio mai fatto della Via Lattea

Giugno 13, 2022
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2022
Pianeta circumbinario

I sistemi planetari attorno a stelle binarie candidati a ospitare vita extraterrestre

Maggio 28, 2022
micronova

Scoperte le micronove: un nuovo tipo di esplosione stellare

Aprile 20, 2022
Next Post
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent'anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.