• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La formazione stellare violenta in una nuova immagine della nebulosa della Tarantola

Utilizzando i dati di ALMA uniti a quelli del VLT, un team di ricercatori ha ricreato l'immagine composita più dettagliata di sempre della nebulosa della Tarantola. Sta aiutando a comprendere come le stelle massicce e l'azione della gravità nel formarne di nuove modellano questa regione.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 22, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Nebulosa della Tarantola

Immagine composita della regione di formazione stellare 30 Doradus, nota anche come nebulosa della Tarantola. I dati dell'infrarosso sono di HAWK-I e di VISTA, le osservazioni radio di ALMA. Credits: ESO, ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/Wong et al., ESO/M.-R. Cioni/VISTA

Condividi su FacebookTweet

A circa 170 mila anni luce dalla Terra, nella Grande Nube di Magellano, 30 Doradus è una delle regioni di formazione stellare più luminose e attive, nota anche come nebulosa della Tarantola. Di recente, utilizzando i dati dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) e quelli precedentemente catalogati dal Very Large Telescope (VLT), gli astronomi sono riusciti a riprodurre una nuova immagine ad alta risoluzione della nebulosa.

Pubblicata oggi dall’European Southern Observatory, l’immagine mostra la nebulosa sotto una nuova luce, con sottili e ritorte nubi di gas che ci aiutano a capire come le stelle massicce modellano questa regione.

Cosa si sapeva sulla nebulosa della Tarantola

Inizialmente gli astronomi pensavano che il gas in 30 Doradus fosse troppo diffuso per collassare sotto l’azione della gravità e formare nuove stelle. Invece i frammenti evidenziati da ALMA potrebbero costituire i resti di nubi un tempo molto più grandi, distrutte dall’energia rilasciata da stelle giovani e massicce. I nuovi dati rivelano anche la presenza di filamenti molto più densi, in cui il ruolo della gravità è significativo.

La regione occupata dalla nebulosa della Tarantola risulta perfetta per studiare come le nubi di gas collassano per gravità fino a formare nuove stelle. A tal proposito Guido De Marchi, scienziato dell’ESA e coautore della ricerca, spiega:

Ciò che rende unico 30 Doradus è che è abbastanza vicino da permetterci di studiare in dettaglio come si formano le stelle. Eppure le sue proprietà sono simili a quelle che si trovano in galassie molto lontane, quando l’Universo era giovane. Grazie a 30 Doradus, possiamo studiare come si formavano le stelle 10 miliardi di anni fa, quando nacque la maggior parte delle stelle.

La nuova dettagliata immagine di ALMA, VISTA e VLT

Nell’immagine rilasciata oggi dall’ESO, i nuovi dati ALMA sono sovrapposti a una precedente immagine a infrarossi della stessa regione. Essa era stata ottenuta con il Very Large Telescope (VLT) e con il Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy (VISTA) dell’ESO. La composizione mostra la forma distinta, simile a una ragnatela, delle nubi di gas della Nebulosa della Tarantola che hanno dato origine al suo nome.

Nel seguente video si vede la regione di formazione stellare 30 Doradus in lunghezze d’onda ottiche, ripresa con il telescopio da 2,2 metri dell’ESO all’Osservatorio di La Silla. Durante il video, l’immagine si sposta su una visione a infrarossi della Nebulosa Tarantola. I dati forniti dal VLT e da VISTA rivelano nubi rosate di gas caldo.

I dati radio acquisiti da ALMA vengono quindi sovrapposti, rappresentati da striature rosso-gialle luminose. Queste strisce evidenziano le posizioni di nubi di gas fredde e dense che potrebbero collassare e formare nuove stelle. I dati radio vengono quindi presentati da soli, visualizzando in dettaglio alcune delle strutture a forma di ragno che originariamente diedero origine al soprannome di Nebulosa Tarantola. Credits: ESO/M. Kornmesser, ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/Wong et al., ESO/M.-R. Rilievo Cioni/VISTA

La violenta formazione stellare nella Tarantola

Studi precedenti sulla nebulosa della Tarantola si erano concentrati nella regione centrale. Tuttavia gli scienziati sapevano che la massiccia formazione stellare doveva avvenire anche altrove. Utilizzando ALMA, i ricercatori hanno  misurato l’emissione di luce dal monossido di carbonio. Ciò ha permesso loro di mappare le grandi nubi di gas freddo nella nebulosa che collassano per dare vita a nuove stelle e capire come cambiano quando enormi quantità di energia vengono rilasciate da quelle giovani stelle.

La nuova ricerca contiene indizi dettagliati su come si comporta la gravità nelle regioni di formazione stellare della nebulosa della Tarantola. Tuttavia il lavoro è tutt’altro che finito, e nuovi studi forniranno ulteriori indizi utili a comprendere l’Universo di oggi così come quello di miliardi di anni fa.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAformazione stellarenebulosa della TarantolanebuloseStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Marzo 8, 2023
Buco nero in fuga

Quel buco nero supermassiccio in fuga nello spazio, con una coda di stelle

Febbraio 26, 2023
Sistema Planetario

Sono quattro le principali tipologie di sistemi planetari. Il nostro Sistema Solare appartiene alla più rara

Febbraio 21, 2023
NGC 1433

Intricate reti di gas e polveri nelle galassie vicine, svelate da Webb

Febbraio 18, 2023
Regioni di formazione degli ammassi

ALMA mostra come le protostelle influenzino la formazione stellare

Febbraio 8, 2023
Confermata con ALMA la galassia più lontana contenente ossigeno

Confermata con ALMA la galassia più lontana contenente ossigeno

Gennaio 30, 2023
Prossimo Post
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent'anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?