• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperto un nuovo tipo di stelle nel cuore della Via Lattea: le “vecchie fumatrici”

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 26, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di una nuvola di fumo e polvere espulsa da una stella gigante rossa. Vista da sinistra, la stella rimane luminosa, ma se vista da destra, svanisce fino a diventare invisibile. Credits: Philip Lucas/Università dell'Hertfordshire

Rappresentazione artistica di una nuvola di fumo e polvere espulsa da una stella gigante rossa. Vista da sinistra, la stella rimane luminosa, ma se vista da destra, svanisce fino a diventare invisibile. Credits: Philip Lucas/Università dell'Hertfordshire

Condividi su FacebookTweet

Sono antiche, sono giganti, sono molto rosse e sono invisibili nella luce ottica. Si tratta di stelle nascoste da nubi di fumo che loro stesse rigettano all’esterno, che non erano mai state osservate prima e che per il loro comportamento sono state soprannominate vecchie fumatrici.

Sono state trovate nel cuore della Via Lattea, per la prima volta, a conclusione dell’indagine VISTA Variables in the Via lactea (VVV), che ha monitorato quasi un miliardo di astri in luce infrarossa nel corso di 10 anni. Per questo progetto è stato utilizzato il Visible and Infrared Survey Telescope (VISTA), un telescopio di costruzione britannica situato in alto sulle Ande cilene presso l’Osservatorio Cerro Paranal.

A condurre le ricerche che hanno permesso la scoperta di questo nuovo tipo di stelle, e che inizialmente si erano concentrate su tutt’altro, sono stati astronomi provenienti da Regno Unito, Cile, Corea del Sud, Brasile, Germania e Italia.

Uno studio sulle protostelle…

Dopo aver isolato centinaia di milioni di stelle variabili, i ricercatori ne hanno analizzate 222 che mostravano maggiori cambiamenti di luminosità. Hanno sfruttato il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory per ottenere gli spettri individuali di molte di esse. Lo spettro, infatti, mostra quanta luce un oggetto emette (o riflette) a diverse lunghezze d’onda, dando un’idea molto più chiara di ciò che si sta guardando.

L’obbiettivo principale della ricerca era quello di trovare stelle appena nate, le protostelle, nel periodo in cui sono soggette a notevoli e rapide eruzioni. Queste eruzioni avvengono nel disco di materia che ruota lentamente attorno a esse, mentre si stanno ancora formando, e che può potenzialmente andare a costituire un futuro sistema planetario.

Rappresentazione artistica di un'eruzione nel disco di materia attorno a una stella neonata. La parte più interna del disco diventa più calda della stella stessa. Credits: Philip Lucas/Università dell'Hertfordshire
Rappresentazione artistica di un’eruzione nel disco di materia attorno a una stella neonata. La parte più interna del disco diventa più calda della stella stessa. Credits: Philip Lucas/Università dell’Hertfordshire

Il team ha scoperto 32 protostelle in eruzione, la cui luminosità è aumentata di almeno 40 volte e in alcuni casi di oltre 300 volte. La maggior parte delle eruzioni sono ancora in corso, cosa che ha consentito agli astronomi per la prima volta di analizzare un gran numero di questi eventi misteriosi durante tutta la loro evoluzione.

…che rivela un nuovo tipo di gigante rossa

Tuttavia, lo studio ha anche rivelato qualcosa di completamente inaspettato. C’erano 21 stelle rosse vicino al centro della Via Lattea che hanno mostrato cambiamenti ambigui di luminosità per tutta la durata dell’indagine.

Gli scienziati non erano certi se queste stelle fossero protostelle che erano in procinto di eruttare materiale, o che si stavano riprendendo da un calo di luminosità causato da un disco o guscio di polvere davanti alla stella. Oppure, se fossero stelle giganti più vecchie, che espellevano materia nelle ultime fasi della loro vita.

L’analisi degli spettri di 7 di queste stelle, confrontati con i dati di indagini precedenti, ha concluso che si trattava di un nuovo tipo di stella gigante rossa. Una stella anziana, che resta in silenzio per anni o decenni e poi emette deboli sbuffi di fumo, in un modo del tutto inaspettato. “Sembrano molto fioche e rosse per diversi anni, al punto che a volte non riusciamo a vederle affatto” ha affermato il professor Dante Minniti dell’Andrés Bello University del Cile, fondatore dell’indagine VVV.

Immagini a infrarossi di una stella gigante rossa a circa 30mila anni luce di distanza, vicino al centro della Via Lattea, che svanì per poi riapparire dopo diversi anni. Credits: Philip Lucas/Università dell'Hertfordshire
Immagini a infrarossi di una stella gigante rossa a circa 30mila anni luce di distanza, vicino al centro della Via Lattea, che svanì per poi riapparire dopo diversi anni. Credits: Philip Lucas/Università dell’Hertfordshire

Vecchie fumatrici che inseminano la Galassia

Queste stelle antiche che rigettano nubi di fumo si trovano concentrate nella parte più interna della Via Lattea, il cuore centrale, detto nuclear disk. Qui si trovano le stelle più ricche di elementi pesanti, cosa che dovrebbe rendere più facile la condensazione delle particelle di polvere dal gas negli strati esterni relativamente freddi delle stelle giganti rosse. Tuttavia, come ciò porti all’emissione di sbuffi di fumo denso osservati rimane attualmente un mistero.

Comprenderlo sarà di grande importanza. Infatti, la materia espulsa dalle stelle vecchie svolge un ruolo chiave nel ciclo di vita degli elementi, contribuendo a formare la prossima generazione di stelle e pianeti. Un risultato come questo potrebbe anche cambiare ciò che sappiamo sul modo in cui gli elementi sono distribuiti nello spazio. Ecco perché saranno necessarie ulteriori indagini, così da approfondire la natura di queste stelle fumatrici.

Gli articoli scientifici riguardanti questa scoperta, tutti pubblicati sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, sono:

  • The most variable VVV sources: eruptive protostars, dipping giants in the Nuclear Disc and others, Phil Lucas et al. 2024
  • Spectroscopic confirmation of high-amplitude eruptive YSOs and dipping giants from the VVV survey, Zhen Guo et al. 2024
  • On the incidence of episodic accretion in Class I YSOs from VVV, Carlos Contreras Peña et al. 2024
  • Multi-wavelength detection of an ongoing FUOr-type outburst on a low-mass YSO, Zhen Guo et al. 2024

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: infrarossoStelleVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025
Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025
Rappresentazione artistica di un sistema binario, progenitore di una nova classica, dove la componente primaria, una nana bianca, accresce materia da una compagna evoluta. Credits: Nasa/Esa L. Hustak (STScI)

Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea

Giugno 27, 2025
Margherita Hack

In ricordo di Margherita Hack: tutto comincia dalle stelle

Giugno 12, 2025
Diversi scenari futuri per Via Lattea e Andromeda. In basso a sinistra, le due si avvicinano solo a 1 milione di anni luce di distanza. In basso a destra, a 500mila anni luce di distanza, la materia oscura fornisce attrito che porta le galassie a un incontro ravvicinato. Al centro, una distanza di 100 mila anni luce porta a una collisione. Credits: NASA/ESA

Nuove simulazioni mettono in discussione la futura collisione tra la Via Lattea e Andromeda

Giugno 3, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162