• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

GAIA ha catalogato 1,8 miliardi di stelle nel più dettagliato studio mai fatto della Via Lattea

L'ESA ha rilasciato oggi il catalogo Data Release 3 del satellite orbitale Gaia. Contiene dettagli nuovi e approfonditi riguardanti 1,8 miliardi di stelle della Via Lattea, tra cui informazioni nuove e cruciali.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 13, 2022
in Astronomia e astrofisica, ESA, News, Scienza
Gaia

Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1,8 miliardi di stelle. Mostra la luminosità totale e il colore delle stelle osservate da Gaia rilasciate come parte dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Condividi su FacebookTweet

La nostra galassia è estremamente ricca di stelle dalle caratteristiche peculiari, interessanti da studiare per ricostruirne la struttura e l’evoluzione in miliardi di anni. Il satellite Gaia dell’ESA, lanciato nel 2013, è stato concepito proprio per tracciare le stelle, studiarle e consentirci di comprenderne le caratteristiche. Con l’obiettivo di creare la mappa tridimensionale più precisa e completa della nostra Via Lattea, l’ESA ha rilasciato oggi il catalogo Gaia Data Release 3, il più ampio e completo mai realizzato. Segue all’Early Data Release 3 di dicembre 2020.

Il nuovo catalogo contiene dettagli nuovi e approfonditi riguardanti ben 1,8 miliardi di stelle della nostra Galassia. Comprende informazioni cruciali come la composizione chimica, la temperatura, il colore, la massa, l’età, la velocità radiale. Contiene i dati di stelle variabili e binarie, ma anche di asteroidi e lune planetarie, galassie e quasar all’esterno della Via Lattea. I nuovi dati di Gaia stanno già indirizzando i ricercatori verso delle scoperte sorprendenti.

I terremoti stellari

La maggior parte dei dati di questo nuovo catalogo sono di carattere spettroscopico, ma sono molteplici le tecniche che Gaia utilizza per studiare l’ambiente stellare e le sue caratteristiche. In particolare, sta aprendo una miniera d’oro per la cosiddetta astrosismologia delle stelle massicce. Il telescopio ha rilevato forti moti non radiali in migliaia di stelle, che secondo le attuali teorie non dovrebbero presentare traccia di terremoti stellari.

Gaia ha smentito queste teorie. Inizialmente il satellite era stato in grado di rilevare dei piccoli movimenti superficiali che modificano la forma delle stelle, una sorta di oscillazioni radiali che espandono e comprimono le stelle ciclicamente. Solo successivamente ha individuato vibrazioni molto più forti, simili a tsunami su vasta scala. Non modificando la forma complessiva della stella, non sono semplici da rilevare.

“I terremoti stellari ci insegnano molto sulle stelle, in particolare sul loro funzionamento interno” ha affermato Conny Aerts della KU Leuven in Belgio, membro della collaborazione di Gaia.

Tecniche Gaia
Tecniche utilizzate dal satellite Gaia dell’ESA per l’osservazione e la raccolta dati delle stelle nella Via Lattea. Credits: ESA/Gaia

Il DNA delle stelle

Gaia sta tracciando la più estesa mappa chimica della Galassia. Essa, associata a movimenti tridimensionali, si estende dagli oggetti più vicini a noi fino alle galassie satellite della Via Lattea. In questo modo, i dati del satellite ci permetteranno di comprendere la composizione chimica degli altri oggetti cosmici e la provenienza del loro materiale.

Sappiamo che la formazione e la morte delle stelle determinano la nascita di un ambiente più ricco di metalli. Perciò la composizione chimica di una stella è un po’ come il suo DNA: ci fornisce informazioni essenziali sulla sua origine.

Con Gaia vediamo che alcune stelle della Via Lattea sembrano composte da materiale primordiale, altre di materia arricchita dalle generazioni di stelle precedenti. A questa seconda categoria appartiene anche il nostro Sole, così come la maggior parte delle stelle più vicine al centro e al piano della Galassia. Aerts spiega:

Questa diversità è estremamente importante, perché ci racconta la storia della formazione della Via Lattea. Rivela i processi di migrazione all’interno della nostra galassia e di accrescimento da galassie esterne. Dimostra inoltre chiaramente che il nostro Sole, e  di conseguenza noi,  apparteniamo a un sistema in continua evoluzione, formatosi grazie all’assemblaggio di stelle e gas di diversa origine.

10 milioni di variabili, 800 mila sistemi binari, e non solo

Il nuovo catalogo di stelle binarie presente nel DR3 di Gaia contiene la massa e l’evoluzione temporale di oltre 800 mila sistemi binari. E informazioni su ben 10 milioni di stelle variabili, così come su un campione di 156 mila corpi asteroidali. Ciò apre una nuova indagine sull’origine del nostro Sistema Solare. Inoltre, Gaia sta anche rivelando informazioni su misteriose macromolecole presenti nel gas tra le stelle.

“Gaia è una missione di ricerca: è destinata a fare scoperte che ad altre missioni più specializzate sfuggirebbero. Questo è uno dei suoi punti di forza” ha affermato Timo Prusti, project scientist per Gaia presso l’ESA. Lo scienziato, così come gli altri membri della commissione di Gaia, non vedono l’ora di scoprire cosa i dati del satellite potranno svelarci.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: astrometriaESAGaiaSpettroscopiaStelleVia lattea

Potrebbe interessarti anche questo:

Le prime stelle

L’IA alla ricerca delle prime stelle dell’Universo

Giugno 6, 2023
La startup svizzera finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea lancerà la sua prima missione di in orbit servicing con un Vega-C.

ClearSpace effettuerà la sua prima missione di In Orbit Service con il Vega-C

Maggio 15, 2023
Nana bianca

Individuata una nana bianca che brucia elio. Le implicazioni con le supernovae di tipo Ia

Maggio 8, 2023
Stella che divora un pianeta

Osservata una stella divorare un pianeta. Lo stesso destino toccherà alla Terra

Maggio 3, 2023
Elementi chimici in una nube di gas lontana

Trovate per la prima volta le firme lasciate dalle prime stelle dell’Universo

Maggio 3, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?