Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?
Qualche settimana fa, il telescopio spaziale James Webb ha immortalato in luce infrarossa una coppia strettamente legata di stelle in ...
Qualche settimana fa, il telescopio spaziale James Webb ha immortalato in luce infrarossa una coppia strettamente legata di stelle in ...
A partire dai dati del telescopio Spitzer, sono state individuate molecole precursori della vita nella vicina nube di Perseo. La ...
Lo strumento MIRI del James Webb ha immortalato alcune galassie vicine, permettendo di spingersi oltre la polvere cosmica. Grazie alla ...
Utilizzando il radiotelescopio ALMA, i ricercatori hanno rivelato che rapidi deflussi di gas originati da una protostella possono amplificare la ...
Grazie ai dati del James Webb sulla densa regione Chamaleon I, è stato fatto un vero e proprio censimento dei ...
Una nuova spettacolare immagine della nebulosa Tarantola, o 30 Doradus, combina i dati dell'osservatorio a raggi X Chandra e i ...
Ogni sei mesi, il veicolo spaziale NEOWISE (Near-Earth Object Wide Field Infrared Survey Explorer) compie un giro su se stesso ...
Uno degli strumenti più potenti a disposizione della comunità astronomica è la Dark Energy Camera (DECam), presso l'Osservatorio Interamericano Cerro ...
La natura ama le spirali: dal vortice di un uragano, ai dischi protoplanetari a forma di girandola intorno alle stelle ...
SDSS J1448+1010 è una galassia massiccia in fase di quiescenza, ovvero che non forma più stelle, nata quando l'Universo aveva ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace