• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completata la quinta missione Transporter di SpaceX

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 26, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Completata la quinta missione Transporter di SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Decine di satelliti realizzate da altrettante aziende hanno raggiunto l’orbita bassa terrestre, condividendo il medesimo Falcon 9 del programma Rideshare. Oggi SpaceX ha portato a termine con successo la missione Transporter-5. Alle 20:27 del 25 maggio il Falcon 9 ha portato in orbita 59 satelliti, partendo dal complesso di lancio numero 40 di Cape Canaveral.

Come suggerisce il nome, si tratta della quinta missione rideshare, in cui molte piccole aziende e start up possono lanciare i propri satelliti a costi ridotti. Ciò è possibile perché la spesa per il vettore di SpaceX viene suddivisa tra tutti i partecipanti. Inoltre, l’azienda di Musk mette a disposizione i suoi Falcon 9 riutilizzati, abbassando ulteriormente i prezzi. A causa dell’inflazione però, l’azienda di Musk ha aumentato recentemente i costi di lancio del 10%.

Tutti a bordo del Falcon 9

Con Transporter-5 ritroviamo sul Falcon 9 diversi satelliti già presenti durante le precedenti missioni. Diverse aziende infatti, stanno sviluppando costellazioni satellitari con l’obbiettivo di monitorare la Terra. I satelliti Hawk, dell’azienda Hawkeye 360, oppure i ÑuSat, dell’argentina Satellogic S.A., hanno l’obbiettivo di monitorare il nostro pianeta mediante sistemi ottici tradizionali.

Vi sono però anche satelliti che utilizzano radar ad apertura sintetica (SAR). La tecnologia SAR permette di ottenere immagini del nostro pianeta sfruttando le onde radio, quindi non necessitano d’illuminazione solare. Inoltre i satelliti SAR possono monitorare il terreno anche attraversando le nuvole. Fanno parte di questa categoria i satelliti di Capella Space e di Umbra Lab. Si tratta di un mercato che negli ultimi anni è aumentato molto. Tra i diversi satelliti portati in orbita da SpaceX ci sono però anche molti dimostratori tecnologici.

Primi selfie nello spazio con il SelfieSat

Realizzato da Orbit NTNU, un’organizzazione studentesca situata in Norvegia, SelfieSat sarà uno dei primi satelliti con l’unico scopo di scattarsi dei selfie. Con una massa di 1,8 kg e le dimensioni di 10x10x20cm, una volta arrivato in orbita estenderà un piccolo braccio sulla cui sommità è presente una fotocamera. Questa sarà puntata direttamente verso il satellite, dotato di un piccolo pannello LCD che mostrerà diverse immagini. Le foto così scattate ritrarranno il satellite e lo schermo con le immagini, e la Terra a fare da sfondo.

Il SelfieSat
Il SelfieSat

SelfieSat è equipaggiato con altre tre fotocamere, per monitorare anche visivamente la posizione del satellite e una per osservare la sua antenna. Per gestire i diversi sistemi Orbit NTNU ha dotato il suo cubesat di un Raspberry Pi.

È la prima volta che uno schermo LCD viene esposto in questo modo nell’ambiente spaziale, quindi si tratta anche di un esperimento per testarne il comportamento. Sono diversi i satelliti che proponevano soluzioni di questo tipo ma SelfieSat è il primo arrivato nello spazio. Tecnologie come questa potrebbero essere utilizzate anche a scopi pubblicitari, da aziende che semplicemente potrebbero voler mostrare i propri loghi nello spazio.

Esperimenti di fresatura nello spazio

A inizio 2020 Nanorack aveva annunciato di essere al lavoro su un sistema in grado di riconvertire gli stadi superiori dei lanciatori in moduli abitabili. Per fare ciò è necessario avere strumenti in grado di tagliare i metalli e i diversi materiali compositi di cui sono composti i vettori. A bordo del Falcon 9 era presente Outpost Mars Demonstration 1 (OMD-1) un esperimento che vede la collaborazione di Nanorack e Maxar Technologies, che ha sviluppato il suo braccio robotico. L’obbiettivo è quello di riuscire a tagliare tre diverse lastre di acciaio inossidabile CRES 316, lo stesso utilizzato per costruire il Centaur, il secondo stadio dell’Atlas V e del razzo SLS. Il tutto deve essere fatto senza creare detriti.

Per fare ciò il braccio robotico di Maxar ha una fresa e una fotocamera per monitorare il tutto. La fresa opera con elevati giri, andando quindi a scaldare per attrito la parte che viene tagliata. Il calore generato fa in modo che il materiale esportato venga subito saldato alla struttura, evitando la creazione di piccoli frammenti liberi di vagare per lo spazio.

L'esperimento Outpost Mars Demonstration 1 montato sulla cima del dispenser centrale del Falcon 9. Credits: Nanoracks
L’esperimento Outpost Mars Demonstration 1 montato sulla cima del dispenser centrale del Falcon 9. Credits: Nanoracks

L’OMD-1 è stato collocato in cima al secondo stadio, con il braccio robotico e le lastre racchiuse all’interno del payload. In questo modo non hanno messo a rischio la missione e gli altri satelliti. L’esperimento è iniziato dopo circa 9 minuti dal decollo del Falcon 9 ed è durato una decina di minuti. Concluse le operazioni di taglio, la fase successiva consiste nello scaricare i dati ottenuti per poterli analizzare.

Il sistema di posizionamento privato di Xona

Gli attuali sistemi di navigazione come il GPS e il Galileo, sono gestiti dalle diverse agenzie nazionali. Xona Space System vuole cambiare questo paradigma, sviluppando il proprio sistema di navigazione satellitare e cronometraggio. Il satellite si chiama Huginn ed è il primo utilizzato per testare le tecnologie che successivamente confluiranno nella costellazione Pulsar.

A differenza dei tradizionali satelliti GPS, i satelliti di Xona saranno posizionati in orbita terrestre bassa, diminuendo drasticamente il tempo di ricezione del segnale. Huginn è il primo di due missioni dimostrative che serviranno per lo sviluppo del progetto. Xona ha affidato il rilascio del proprio satellite a Spaceflight Inc e al suo trasportatore Sherpa.

Grande partecipazione di Terran Orbital

Terran Orbital è un’azienda americana che si occupa della creazione di bus satellitari. Si tratta cioè di satelliti al cui interno altre aziende o agenzie spaziali possono inserire i propri strumenti o esperimenti. Del gruppo Terran Orbital fa parte anche Tyvak, azienda italiana con sede a Torino.

A bordo del Falcon 9 vi erano ben 5 diversi satelliti di Terran, di cui due utilizzati per effettuare test per conto della NASA. Il primo è il Pathfinder Technology Demonstrator 3 (PTD-3) con l’esperimento TeraByte InfraRed Delivery (TBIRD). L’obbiettivo è quello di dimostrare la capacità di trasferimento di un elevato volume di dati in poco tempo utilizzando la comunicazione laser. La NASA ha sviluppato TBIRD in modo che fosse in grado d’inviare dati fino a 200 gigabit al secondo. Il satellite dovrà puntare in maniera precisa la stazione di terra situata in California.

Schema dell'esperimento TeraByte InfraRed Delivery (TBIRD)
Schema dell’esperimento TeraByte InfraRed Delivery (TBIRD)

Il secondo esperimento si chiama CubeSat Proximity Operations Demonstration (CPOD). I cubesat coinvolti in questo caso sono due, che dovranno effettuare manovre per il mantenimento di posizioni ben precise e di avvicinamento tra loro.

Il culmine del test sarà il docking tra i due piccoli satelliti, dimostrando la possibilità di effettuare attracchi anche tra piccoli satelliti. Questo dimostrerà la possibilità di realizzare strutture complesse lanciando diversi cubesat in orbita, abbassando così i costi. Oltre ai cubesat per la NASA, Terran Orbital ha realizzato anche i Centauri per conto della Fleet Space Technologies, che vuole sviluppare una costellazione per l’Internet of Things, e due CICERO. Questi ultimi sono sviluppati dalla ESA Earth Observation e avranno il compito di ricavare dati meteo.

I “rimorchiatori” spaziali

Come spesso accade per le missioni rideshare, il rilascio dei satelliti non è affidato esclusivamente al vettore ma ci sono anche “rimorchiatori” che hanno proprio il compito di trasportare i cubesat fino alla loro orbita operativa.

Con la missione Transporter-5 ha fatto il suo ritorno lo Sherpa di Spaceflight. Si tratta di una nuova versione denominata Sherpa-AC, ovvero Attitude Control. Nei mesi scorsi vi erano stati contrasti tra SpaceX e Spaceflight proprio a causa degli Sherpa. Durante un test erano emersi problemi al sistema propulsivo di questi dispenser, che ne avrebbe potuto procurare altri durante la missione. Lo Sherpa-AC invece, non possiede un sistema propulsivo ma è dotato solamente di sistemi di navigazione per il controllo del satellite.

Fa il suo debutto anche Vigoride, realizzato da Momentus. Trattandosi della sua prima missione, uno degli obbiettivi è quello di collaudare i diversi sistemi del satellite, soprattutto quelli legati alla propulsione. Vigoride infatti ha un particolare motore elettrico che utilizza come propellente l’acqua. Si chiama MET (Microwave Electrothermal Thrusters) che sfrutta le microonde per scaldare l’acqua, che passa in stato gassoso a temperatura molto elevata e che poi viene espulso generando una spinta.

A bordo del Falcon 9 era presente anche ION, dell’italiana D-Orbit. Si tratta della sesta missione nello spazio per l’azienda italiana. Questa volta l’ION è stato chiamato Thrilling Thomas e la missione Infinite Blue.

Rientro sulla terraferma per il B1061

Grazie al peso non eccessivo del carico trasportato in orbita, il Falcon 9 ha potuto conservare abbastanza carburante per rientrare direttamente sulla terraferma. Il booster, con numero di serie B1061, atterra così per la prima volta sulla Landing Zone numero 1 di Cape Canaveral.

Per effettuare questo rientro il B1061 ha eseguito tre diverse accensioni dei motori Merlin. La prima è servita per invertire il senso di marcia e indirizzare il primo stadio verso la zona di atterraggio. La seconda invece era necessaria per rallentare la discesa e infine l’ultima, eseguita con il solo motore centrale, ha permesso l’atterraggio del B1061. Si tratta dell’ottavo atterraggio di successo per questo Falcon 9 e il numero 122 in totale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CubesatDorbitSpaceXTransporter

Potrebbe interessarti anche questo:

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?