• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

A distanza di cinque anni dal lancio del primo satellite commerciale, i satelliti SAR stanno diventando un nuovo pilastro della space economy

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Maggio 17, 2022
in News, Satelliti, Space economy
Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Condividi su FacebookTweet

Dopo una faticosa partenza, anche a causa della pandemia, il mercato d’immagini satellitari SAR (synthetic aperture radar) è di fatto un nuovo pilastro della space economy. A differenza delle normali immagini satellitari in banda ottica, i SAR utilizzando un radar nello spettro delle microonde per ricreare un’immagine degli oggetti osservati. 

Il radar permette la ricostruzione di un’immagine in due o tre dimensioni, ma sopratutto è in grado di compiere osservazioni in condizioni impossibili per i normali sensori ottici. In particolare di notte, in presenza di nuvole e parzialmente anche attraverso le precipitazioni. La flessibilità dei SAR consiste anche nelle diverse modalità di scansione di un determinato punto. 

In futuro questa versatilità potrebbe estendersi anche all’utilizzo di più bande al fine di ottenere diverse tipologie di dati. Infatti, oggi la maggior parte dell’offerta commerciale si concentra sulla banda X e C in quanto permettono una maggiore risoluzione con una “penetrazione” bassa. Queste due bande corrispondono a due intervalli dello spettro delle microonde.

Inizialmente solo dominio delle agenzie governative, oggi i SAR stanno diventato protagonisti della space economy. Molteplici Startup europee e americane stanno con successo riuscendo nell’impresa di costruire satelliti sempre più economici e con una risoluzione in costante miglioramento. 

La Fiducia degli Investitori

Alla luce delle recente guerra in Ucraina la necessità di avere informazioni costanti è diventato un punto centrale della domanda d’immagini satellitari. Soprattutto per le agenzie d’intelligence le quali hanno spesso a disposizione sensori di sensibilità e versatilità maggiori rispetto a quelli commerciali, anche per i SAR, ma sono spesso insufficienti per quantità e velocità di analisi.

Non manca poi una crescente domanda da parte di organizzazioni scientifiche e compagnie assicurative per l’analisi dei danni di natura climatica. Tra questi, alcuni esempi recenti sono l’eruzione del vulcano Hunga Tonga e le alluvioni avvenute nell’estate 2021 in Germania.

Il risultato di questa domanda si è concretizzato con una notevole fiducia degli investitori nel mercato SAR che per le sole startup arriva a quasi a un miliardo di dollari. Alcuni round molto corposi sono stati chiusi negli ultimi tre mesi. Questo è il caso di Capella Space che il 25 aprile ha chiuso il round C di oltre 97 milioni di dollari. Anche la giapponese Synspective ha firmato un round record di 100 milioni di dollari a fine marzo, così come la finlandese ICEYE che a febbraio ha ricevuto 136 milioni di dollari. 

Verso Nuove Costellazioni 

Il continuo investimento nella tecnologia SAR potrebbe portare presto alla creazione di costellazioni satellitari con una copertura mondiale. Costellazioni che permetteranno di ottenere immagini molto rapidamente in qualunque punto del globo, oltre a farlo in poco tempo e soprattutto con un’alta frequenza di “revisit”. Il numero di satelliti previsto si attesta generalmente tra 20 e 36.

Azienda

Satelliti totali

Satelliti lanciati finora (maggio 2022)

Massa Satellite [Kg]

Risoluzione massima [cm]

Banda

Lancio primo satellite

Nazione

Capella Space

36

7

112

50

X

2018

USA

Umbra Lab

24

2

65

25-15

X

2021

USA

Synspective

30

2

150

100

X

2020

Giappone

IQPS

36

2

100-120

70

X

2019

Giappone

ICEYE

>18

16

85-92

25

X

2018

Finlandia

PredaSAR

96

0

350-400

/

X e C

2022

USA

Spacety

56

2

185

100-50

X e C

2020

Cina

Attualmente la costellazione SAR operativa più grande è quella della finlandese ICEYE con 16 satelliti attivi seguita da Capella Space con 7. Una particolare eccezione in questi progetti, è l’americana PredaSAR che progetta la più grande costellazione SAR con ben 96 satelliti. Un numero quasi raddoppiato rispetto ai 48 annunciati inizialmente.

Elemento comune di tutte le costellazioni è il già citato utilizzo della banda X, unito a una miniaturizzazione del satellite rispetto ai tradizionali satelliti SAR di alcuni anni fa, la cui massa supera quasi sempre la tonnellata. Ne sono un esempio i satelliti italiani Cosmo SkyMed di seconda generazione, con una massa al lancio di oltre 2200 kg.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Capella SpaceOsservazione terrestreSARsatellitiSpace Economy

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
oneweb falcon 9

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Marzo 10, 2023
Blockchain, Space 4.0 e la globalizzazione dell’orbita terrestre bassa

Blockchain, Space 4.0 e la globalizzazione dell’orbita terrestre bassa

Marzo 9, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Tre astronauti arabi sulla ISS: un anno fondamentale per il volo spaziale mediorientale

Marzo 6, 2023
Prossimo Post
Resto di supernova

Hubble trova una stella spoglia, sopravvissuta all'esplosione di supernova della compagna

SpaceX si avvicina ad un nuovo round, per una valutazione vicina ai 125 miliardi

SpaceX si avvicina ad un nuovo round, per una valutazione vicina ai 125 miliardi

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?