I servizi di SpaceX hanno recente subito un aumento generale, formalmente dovuto al crescente tasso di inflazione negli USA. Ad aumentare sono i costi del servizio di rideshare a bordo del Falcon 9, ma anche per i lanci più classici, sempre del Falcon 9 e anche del Falcon Heavy. Oltre a questi è aumentato anche il costo del servizio Starlink, con un aumento ufficiale di circa il 10%.
Il 22 marzo SpaceX ha infatti notificato a tutti i clienti del servizio satellitare l’aumento di prezzo. Negli USA il costo mensile dell’abbonamento è aumentato da 99$ a 110$ (+11%) mentre il costo una tantum da pagare per l’antenna e il modem di collegamento è passato dai precedenti 499$ ai 549$ per chi aveva già pagato un anticipo e a 599$ per tutti i nuovi clienti. Quest’ultimo è un aumento del 20%. La motivazione ufficiale, come detto, è il crescente tasso d’inflazione, che negli ultimi 12 mesi ha raggiunto il valore del 7.9%, il più alto degli ultimi 40 anni. In Italia il servizio viene attualmente venduto a 99 euro mensili, con un costo una tantum di 644 euro, con 75 euro di spedizione.
L’aumento dei costi di lancio
Oltre a Starlink, sono anche aumentati i costi di lancio di SpaceX. Il programma rideshare, con il quale vengono lanciati decine di satelliti all’interno dello stesso Falcon 9, è passato da un costo di 1 milione di dollari per 200 kg a 1.1 milioni di dollari, sempre per 200 kg. Il prezzo per ogni kg aggiuntivo è invece aumentato da 5000$ a 5500$. Se quindi si volesse lanciare 201 kg in una missione rideshare di SpaceX, prima bisognava pagare 1 milione e 5000 dollari, ora il prezzo è di 1 milione e 105500 dollari. Questo è un aumento del 10%.

Anche il costo per i lanci di Falcon 9 e Falcon Heavy è aumentato. Per il primo si passa da 62 milioni di dollari per un lancio dedicato, a 67 milioni di dollari. Per il Falcon Heavy aumentano invece da 90 milioni di dollari a 97 milioni di dollari. Anche per tutti questi aumenti la ragione ufficiale è dovuta all’inflazione americana.
Quando aumenta l’inflazione infatti, diminuisce il potere di acquisto di una moneta, con la conseguenza che servono più unità della stessa per acquistare lo stesso bene. L’aumento dei prezzi dei servizi di SpaceX, variabile dall’8% al 20%, è comunque in linea con il valore dell’inflazione. Lo stesso Musk si è lamentato su Twitter dell’inflazione in aumento, che andrà a modificare non solo i prezzi di SpaceX, ma anche di Tesla.
Questi valori sono stati riportati in questo articolo di SpaceNews.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.