• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Osservato per la prima volta il riciclaggio del gas in galassie morenti

Un team di ricercatori ha combinato i dati di ALMA e Hubble per studiare NGC4921, una galassia morente a causa del fenomeno del ram pressure stripping. I risultati mostrano che non tutto il gas viene strappato via durante il processo: una parte ricade nella galassia e viene riciclato per produrre nuove stelle.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 19, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
NGC4921_zoom

Zoom sull'immagine composita di NGC4921 ottenuta dai dati di ALMA e di Hubble. L'immagine mette in evidenza le strutture filamentose che risultano dall'effetto del fenomeno di "ram pressure stripping". Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Dagnello (NRAO), NASA/ESA/Hubble/K. Cook (LLNL), L. Shatz

Condividi su FacebookTweet

A determinare quante stelle una galassia potrà produrre è la quantità di gas che essa può trattenere. Tuttavia questo gas, nel corso del tempo, viene strappato via dal fenomeno del ram pressure stripping, portando la galassia a spegnersi lentamente. Un team di ricercatori ha sfruttato i dati del radiointerferometro ALMA(Atacama Large Millimiter/submillimiter Array) per studiare la quantità di materiale che viene espulso. I risultati, combinati con quelli in luce visibile di Hubble, indicano che la galassia non viene privata di tutto il gas utile a formare nuove stelle. Una parte di esso viene riciclato, rallentando il processo di morte della galassia. Questo determina la formazione di filamenti e strutture uniche nel loro genere e altrimenti impossibili da ricreare.

“Gran parte del lavoro precedente sulle galassie spogliate dal ram pressure stripping si concentra sul materiale che viene estratto dalle galassie” spiega William Cramer, astronomo dell’Arizona State University e autore principale dello studio. “In questo nuovo lavoro vediamo del gas che invece di essere espulso dalla galassia per non tornare mai più si muove invece come un boomerang: gira in tondo e ricade sulla sua fonte.”

Il ram pressure stripping ruba il gas alle galassie

Quando le singole galassie si muovono all’interno degli ammassi di galassie, il gas caldo presente tra esse, noto come mezzo intra-ammasso, agisce come un forte vento che spinge fuori il gas contenuto al loro interno. A lungo andare, questo processo determina la morte di galassie un tempo attive. Questo è il fenomeno noto come ram pressure stripping. E’ in grado di accelerare il normale ciclo di vita delle galassie e altera la quantità di gas presente in esse, perciò è di grande interesse per comprendere a fondo l’evoluzione di queste enormi fabbriche di stelle.

La galassia a spirale NGC4402 sta cadendo verso il centro dell’ammasso della Vergine (in questa immagine verso il basso). Il disco incurvato e la concentrazione di polvere e gas su un lato della galassia sono tutti indicatori che il ram pressure stripping sta strappando via il gas dalla galassia.
Credits: H. Crowl (Yale University) e WIYN/NOAO/AURA/NSF

Non tutto il gas viene allontanato

Tuttavia, uno studio recente evidenzia che non tutto il materiale gassoso contenuto nelle galassie viene strappato via dal ram pressure stripping. Jeff Kenney, astronomo dell’Università di Yale, spiega:

Il gas deve raggiungere la velocità di fuga per poter effettivamente fuggire e non ricadere. Il re-accrescimento che stiamo vedendo crediamo provenga da nubi di gas che sono state spinte fuori dalla galassia dal ram pressure stripping e non hanno raggiunto la velocità di fuga. Quindi stanno ricadendo.

Se non si tiene conto di questo stadio nel processo di ram pressure stripping, la stima della vita di una galassia non risulta del tutto corretta. Infatti, se parte del gas che viene strappato via torna nella galassia e può ancora far nascere stelle, non deve essere sommato a quello che invece viene perso a causa dell’azione del mezzo inter-ammasso. Quindi riuscire a comprendere a fondo il fenomeno potrà garantire stime molto più accurate del ciclo di vita delle galassie.

Il particolare caso di NGC4921: dove il gas viene strappato e riciclato

Il nuovo studio si concentra su NGC4921, una galassia a spirale barrata e la più grande galassia a spirale nell’Ammasso della Chioma (Coma Cluster in inglese). E’ situata a circa 320 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Coma Berenices. NGC 4921 è particolarmente interessante per studiare gli effetti del ram pressure stripping, perché in essa ci sono prove sia dell’azione del processo sia delle sue conseguenze.

NGC4921_HubbleALMA
Immagine composita di NGC4921 ottenuta dai dati di ALMA e Hubble. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Dagnello (NRAO), NASA/ESA/Hubble/K. Cook (LLNL), L. Shatz

In NGC4921 il ram pressure stripping è semplice da identificare. Sul lato della galassia dove si sta verificando sono presenti molte giovani stelle blu. I dati indicano che il fenomeno ha creato una linea forte e visibile tra la zona in cui esiste ancora materiale nella galassia e quella in cui non c’è nessun gas. “Pensiamo che quella parte della galassia sia stata quasi completamente ripulita dal ram pressure stripping” afferma Kenney.

Dal re-accrescimento si formano strutture filamentose molto massive

La maggior parte del gas molecolare nelle galassie è sottoforma di Idrogeno molecolare, molto difficile da osservare direttamente. Per questo per studiare il gas si sfrutta il monossido di carbonio, molto più semplice da osservare. Utilizzando il Band 6 receiver di ALMA gli scienziati hanno risolto il monossido di carbonio in NGC4921 per poter vedere sia le aree della galassia prive di gas, sia quelle in cui il gas si sta re-accrescendo. I risultati hanno svelato interessanti strutture filamentose, probabilmente create durante lo spostamento del gas. Le osservazioni hanno rivelato che la loro massa è molto elevata. E che trattengono il materiale più saldamente di quanto faccia il resto del mezzo interstellare della galassia.

“Nel caso di NGC 4921 hanno una sorprendente somiglianza con la famosa nebulosa dei Pilastri della Creazione, anche se su una scala molto più massiccia” spiega Cramer. “Pensiamo che siano supportati da campi magnetici che impediscono loro di essere strappati via con il resto del gas”.

Quanto materiale viene riutilizzato?

Lo studio rappresenta una grande svolta nello studio delle fasi finali di vita delle galassie. Tuttavia si tratta solo di un punto di partenza, perché di galassie ce ne sono ancora molte da osservare.

“Se vogliamo prevedere il tasso di morte delle galassie e il tasso di natalità di nuove stelle, dobbiamo capire se e quanto del materiale che forma le stelle, originariamente perso a causa del ram pressure stripping, viene effettivamente riciclato” afferma Cramer. “Queste osservazioni riguardano solo un quadrante di NGC 4921. Probabilmente c’è ancora più gas che ricade in altri quadranti. Abbiamo bisogno di più osservazioni per quantificarlo. E capire quante nuove stelle si formano di conseguenza”.

Non resta altro che sfruttare il più possibile ALMA, Hubble e i futuri telescopi, come lo Square Kilometre Array o il James Webb Telescope, per andare ancora più a fondo di questo affascinante fenomeno. E delle sue implicazioni e conseguenze.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, può essere trovato qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAGalassiagalassiegaspressione

Potrebbe interessarti anche questo:

Porzione di Abell 1689

Manca della massa barionica nelle galassie. Una nuova ricerca suggerisce dove cercarla

Settembre 26, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
pulsar PSR J1023+0038

Svelato l’enigma dietro lo strano comportamento di una pulsar

Agosto 30, 2023
XRISM

Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo telescopio spaziale XRISM in partenza dal Giappone

Agosto 25, 2023
Immagine del JWST della coppia di stelle in formazione Herbig-Haro 46/47. Credits: NASA, ESA, CSA

Nuovi indizi sulle prime stelle dell’Universo. Cronache dal James Webb

Settembre 1, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?