• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Dall’ESO le nuove immagini di galassie vicine: sembrano fuochi d’artificio cosmici

Il Very Large Telescope dell'ESO e in particolare lo spettrografo MUSE hanno permesso di ottenere immagini ad altissima risoluzione di un campione di galassie vicine alla Via Lattea, mostrando le componenti delle galassie in colori distinti, somigliando a veri e propri fuochi d'artificio nel cosmo.

Mariasole Maglione by Mariasole Maglione
Luglio 26, 2021
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagine che combina le osservazioni delle vicine galassie NGC 1300, NGC 1087, NGC 3627 (in alto, da sinistra a destra), NGC 4254 e NGC 4303 (in basso, da sinistra a destra) scattate con MUSE sul telescopio VLT dell'ESO nell'ambito del PHANGS, che sta effettuando osservazioni ad alta risoluzione di galassie vicine tramite la spettroscopia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO); NRAO/AUI/NSF, B. Saxton

Immagine che combina le osservazioni delle vicine galassie NGC 1300, NGC 1087, NGC 3627 (in alto, da sinistra a destra), NGC 4254 e NGC 4303 (in basso, da sinistra a destra) scattate con MUSE sul telescopio VLT dell'ESO nell'ambito del PHANGS, che sta effettuando osservazioni ad alta risoluzione di galassie vicine tramite la spettroscopia. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO); NRAO/AUI/NSF, B. Saxton

Condividi su FacebookTweet

Sappiamo che le stelle nascono dal collasso di grosse nubi di gas. Ma quale sia l’innesco resta tutt’ora un mistero. Per andare a fondo della questione, un team di ricercatori ha osservato un campione di galassie, analizzando le regioni coinvolte nella formazione stellare. Per farlo ha sfruttato il Very Large Telescope (VLT) dell’ESO e l’Atacama Large Millimiter/submillimiter Array (ALMA) di cui l’ESO è Partner. I dati combinati hanno permesso di produrre delle immagini molto dettagliate che mostrano in diversi colori le componenti delle galassie. Questo consentirà agli astronomi di individuare le stelle neonate, di studiare il processo che ne ha permesso l’accensione e di osservare i primi stadi della loro evoluzione.

Eric Emsellem, astronomo dell’ESO in Germania e capo delle osservazioni effettuate con il VLT, afferma: “Per la prima volta riusciamo a risolvere le singole unità di formazione stellare su un ampio intervallo di posizioni e ambienti. Con un campione di galassie che ne rappresenta bene la varietà.” Emsellem e gli altri membri del team cooperano nell’ambito del progetto Physics at High Angular resolution in Nearby Galaxies (PHANGS). L’equipe internazionale del progetto è composta da più di 90 scienziati, dagli studenti magistrali ai pensionati, in 30 diversi istituti in 4 continenti.

“Sono molti i misteri che vorremmo svelare” ammette Kathryn Kreckel dell’Università di Heidelberg, membro di PHANGS. “Le stelle nascono più spesso in regioni specifiche delle loro galassie ospiti. Se sì, perché? E dopo la nascita delle stelle, in che modo la loro evoluzione influenza la formazione di nuove generazioni?”

Le nuove immagini di MUSE

La serie di immagini pubblicate sono state scattate con MUSE (Multi-Unit Spectroscopic Explorer), uno spettrografo di ultima generazione installato sul VLT dell’ESO. Con MUSE è stato possibile catturare in maniera dettagliata la luce proveniente dalle galassie e tracciare le stelle appena nate e il gas caldo che le circonda. MUSE infatti è uno spettrografo a campo integrale: raccoglie uno spettro elettromagnetico per ogni singolo punto dello spazio che osserva. Ne risulta un’enorme mole di dati, utilissima per studiare nel dettaglio le caratteristiche delle galassie e di molti altri oggetti astronomici.

Per il progetto PHANGS, MUSE ha osservato 30mila nebulose, raccogliendo circa 15 miliardi di spettri di riverse regioni galattiche.

Galassia
Una delle 74 galassie vicine i cui vivai stellari sono stati recentemente osservati da ALMA per il progetto PHANGS. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO); NRAO/AUI/NSF, B. Saxton

Come fuochi d’artificio nel cosmo

Le immagini risultanti dai dati di MUSE sono sbalorditive. Ci rivelano un dipinto di esplosioni dai colori vivaci, che ci mostra la spettacolare bellezza delle regioni di formazione stellare. Guardandolo, sembra di osservare fuochi d’artificio scoppiati direttamente nel cosmo.

Ogni singola è una combinazione di osservazioni condotte a diverse lunghezze d’onda della luce: visibile, vicino infrarosso e radio. In tal modo ciascuna banda rivela parti distinte delle regioni galattiche osservate. Inoltre, mappa le popolazioni stellari e il gas caldo:

  • i bagliori dorati corrispondono a nubi di idrogeno ionizzato, ossigeno e gas di zolfo, che segnalano la presenza di stelle appena nate;
  • le regioni bluastre sullo sfondo rivelano la distribuzione di stelle più vecchie.

Il contributo di ALMA e di Hubble: un atlante di incubatrici stellari

Le immagini di MUSE sono state combinate con i dati di ALMA, che in 750 ore ha permesso di mappare circa 100mila regioni ricche di gas freddo all’interno di 90 galassie vicine. Queste sono le zone in cui possono ricrearsi le condizioni ideali per dare vita alle stelle. Dal lavoro di ALMA è stato possibile ottenere un vero e proprio atlante di incubatrici stellari.

Dalla combinazione dei dati è possibile confrontare le regioni in cui la formazione stellare è già in atto e quelle in cui si suppone possa iniziare. Questo dovrebbe aiutare a comprendere più a fondo cosa sia a innescare, potenziare o frenare la nascita di nuove stelle. Il progetto PHANGS include anche osservazioni del telescopio spaziale Hubble.

A proposito dell’unione di MUSE, ALMA e Hubble Francesco Belfiore, ricercatore dell’INAF-Arcetri di Firenze e membro di PHANGS, dichiara:

La loro combinazione ci consente di sondare le varie fasi della nascita stellare in modo più dettagliato di quanto sia possibile con osservazioni individuali. Dalla formazione delle incubatrici stellari all’inizio della formazione stellare stessa, e alla distruzione finale dei vivai da parte delle stelle appena nate. PHANGS rappresenta la prima volta in cui siamo stati in grado di mettere insieme una veduta così completa, scattando immagini sufficientemente nitide da vedere le singole nubi di gas, stelle e nebulose che contribuiscono alla formazione stellare.

 

1 of 4
- +
Immagine della galassia a spirale NGC 3627. Credit: ESO/ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/PHANGS
Immagine della galassia a spirale NGC 1300. Credit: ESO/ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/PHANGS
Immagine della galassia NGC 1087. Credit: ESO/ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/PHANGS
Immagine della galassia NGC 4303. Credit: ESO/ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/PHANGS

Le immagini di PHANGS e la prossima generazione di telescopi

Senz’altro, la prossima generazione di telescopi e strumenti scientifici saranno di grande importanza per il progetto PHANGS. I metodi di indagine utilizzati potranno essere sfruttati per osservare con il James Webb Telescope della NASA direttamente dallo spazio. Oppure dall’Extremely Large Telescope dell’ESO, che entrerà in funzione verso la fine del decennio corrente e permetterà di spingersi sempre più nel dettaglio nello studio delle strutture cosmiche. Eva Schinner, investigatore principale di PHANGS, sottolinea: “Per quanto sorprendente sia PHANGS, la risoluzione delle mappe che produciamo è appena sufficiente a identificare e separare le singole nubi di formazione stellare. Ma non abbastanza per vedere nel dettaglio cosa sta succedendo al loro interno”.

Ecco quindi che nei prossimi decenni possiamo aspettarci di varcare questi limiti e muoverci oltre, verso una conoscenza sempre maggiore del cosmo che ci circonda. E verso scoperte sempre più entusiasmanti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMAGalassiagalassieHubbleMUSEstellaStelleVLT

Potrebbe interessarti anche questo:

Resto di supernova

Hubble trova una stella spoglia, sopravvissuta all’esplosione di supernova della compagna

Maggio 17, 2022
Galassie starbursts

L’Universo primordiale pullulava di galassie starburst

Aprile 30, 2022
Hubble nello spazio

Le 10 migliori scoperte del telescopio spaziale Hubble

Aprile 24, 2022
micronova

Scoperte le micronove: un nuovo tipo di esplosione stellare

Aprile 20, 2022
HD1

Individuata la galassia più lontana mai scoperta. Si trova a 13,5 miliardi di anni luce da noi

Aprile 7, 2022
Stella carbonio morte

Lo strano caso di V Hydrae, la stella morente con gli anelli

Aprile 7, 2022
Next Post
Hubble

Trovato il problema di Hubble e attivato l'hardware di backup

Nana Bruna

L'atmosfera delle nane brune è stratificata e può aiutare a studiare i pianeti super-Gioviani

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.