• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Secondo IXPE, il buco nero centrale della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Giugno 28, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Centro Via Lattea nei raggi X

Area intorno a Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, dai dati di IXPE, in arancione, e i dati Chandra in blu. Credits: IXPE: NASA/MSFC/F. Marino et al; Chandra: NASA/CXC/SAO

Condividi su FacebookTweet

Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, è molto meno luminoso di altri suoi simili in galassie che possiamo osservare. Eppure, i dati del telescopio spaziale IXPE (Imaging Xray Polarimetry Explorer) della NASA suggeriscono che il gigantesco mostro celeste si sia svegliato di recente, circa 200 anni fa. In occasione di quel risveglio, avrebbe divorato gas, polveri e resti stellari alla sua portata.

Già altri studi in precedenza avevano rilevato emissioni di raggi X relativamente recenti di gigantesche nubi di gas nelle vicinanze di Sagittarius A*, dette nubi molecolari. Dato che la maggior parte di esse sono solitamente fredde e scure, le corrispondenti firme a raggi X avrebbero dovuto essere deboli. Invece, le nubi brillavano luminose.

Frédéric Marin, astronomo dell’Osservatorio astronomico di Strasburgo e autore principale del nuovo studio, ha affermato:

Uno degli scenari per spiegare perché queste gigantesche nubi molecolari risplendono è che, in effetti, stiano “riecheggiando” un lampo di luce a raggi X scomparso da tempo. Indicando che il nostro buco nero supermassiccio non era così quiescente alcuni secoli fa.

IXPE e il segnale luminoso

IXPE misura la polarizzazione della luce a raggi X. Ovvero, la direzione e l’intensità media del campo elettrico delle onde luminose.

Gli scienziati hanno utilizzato il telescopio per osservare queste nubi molecolari per due periodi, a febbraio e marzo 2022. Hanno poi combinato i dati risultanti con le immagini dell’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA, e li hanno confrontati con le osservazioni d’archivio della missione XMM-Newton dell’ESA. In questo modo, hanno potuto isolare il segnale di raggi X riflesso e scoprirne il punto di origine.

“L’angolo di polarizzazione agisce come una bussola, indicandoci la misteriosa fonte di illuminazione scomparsa da tempo” ha spiegato Riccardo Ferrazzoli, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma. “E cosa c’è in quella direzione? Nient’altro che Sagittarius A*“.

Analizzando i dati, il team ha scoperto che i raggi X delle gigantesche nubi molecolari erano luce riflessa da un bagliore intenso e di breve durata prodotto in corrispondenza o vicino a Sgr A*, probabilmente causato dal brusco consumo di materiale nelle vicinanze da parte del buco nero. I dati hanno anche aiutato i ricercatori a stimare la luminosità e la durata del bagliore originale, suggerendo che l’evento si è verificato circa 200 anni terrestri fa, o all’incirca intorno all’inizio del XIX secolo.

Suoni e misteri dal centro della Via Lattea

Le immagini combinate hanno anche permesso di sviluppare una sonificazione, o un adattamento delle informazioni visive in suoni udibili. Adattando i dati di IXPE e Chandra, una linea ad arco si increspa attraverso l’immagine, a partire dall’angolo in basso a destra. Mentre passa sopra i dati IXPE di colore arancione, vengono attivati ​​suoni come venti digitali, in particolare dove le aree sono più luminose. Quando la linea viaggiante supera i dati di Chandra colorati di blu, le note risultanti assomigliano a tamburi. Credits: NASA/CXC/SAO/K.Arcand, SYSTEM Sounds—M. Russo, A.Santaguida

Il prossimo obiettivo è ripetere l’osservazione e ridurre le incertezze della misurazione. Anche dati di follow-up da altre missioni potrebbero migliorare le stime di quando si è verificato il bagliore, e di quanto intenso potrebbe essere stato al suo apice. Questi poi, aiuteranno a determinare la distribuzione tridimensionale delle gigantesche nubi molecolari che circondano il buco nero.

Lo studio, pubblicato su Nature, è reperibile qui.

Tags: buco nerobuco nero supermassiccioIXPESagittarius A*

Potrebbe interessarti anche questo:

Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

Giugno 9, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Sagittarius A*

Il James Webb ha osservato Sagittarius A*, scoprendo l’intensa attività dei suoi brillamenti

Febbraio 19, 2025
Rappresentazione artistica del centro di una galassia attiva, in cui un buco nero supermassiccio è nascosto nella brillante regione giallo-bianca al centro. Credits: NASA's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab

XMM-Newton ha osservato l’insolito comportamento di un buco nero supermassiccio

Gennaio 13, 2025
Rappresentazione artistica di un buco nero "dormiente" al centro di una galassia dell'Universo primordiale. Credits: IT/M. Kornmesser

Scoperto un buco nero supermassiccio dormiente nell’Universo primordiale che sfida i modelli teorici

Dicembre 19, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162