• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Chandra ha scoperto una galassia solitaria, che (forse) ha fagocitato le galassie attorno a sé

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 13, 2023
in Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza
Galassia solitaria trovata con Chandra

Galassia 3C 297, una galassia solitaria che ha probabilmente liberato lo spazio attorno a sé assorbendo le galassie circostanti. Credits: Raggi X: NASA/CXC/Univ. di Torino/V. Missaglia et al.; Ottico: NASA/ESA/STScI e Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA; Infrarosso: NASA/ESA/STScI; Radio: NRAO/AUI/NSF

Condividi su FacebookTweet
  • Con l’osservatorio a raggi X Chandra, è stata scoperta una galassia solitaria a 9,2 miliardi di anni luce dalla Terra.
  • Dai dati, sembra avere le caratteristiche di un ammasso di galassie, ma è più probabile sia invece un “gruppo fossile”.
  • Se osservazioni ulteriori lo confermeranno, sarebbe il gruppo fossile più lontano trovato finora.

I dati dell’osservatorio a raggi X Chandra della NASA, e dell’Osservatorio Internazionale Gemini hanno permesso di scovare una galassia molto più solitaria del previsto. Si chiama 3C 297, si trova a 9,2 miliardi di anni luce dalla Terra e contiene un quasar, un buco nero supermassiccio che espelle potenti getti di materia ad alta velocità.

Probabilmente, l’ambiente attorno alla galassia è così povero perché essa ha attirato a sé e assorbito le galassie circostanti. In effetti, 3C 297 ha le qualità di un ammasso di galassie.

Innanzitutto, i dati ai raggi X di Chandra rivelano grandi quantità di gas riscaldato a milioni di gradi, una caratteristica distintiva di un ammasso. Gli astronomi hanno anche trovato un getto proveniente dal quasar, visto dal Very Large Array, che è stato piegato dalle interazioni con l’ambiente circostante.

Chandra ha poi permesso di capire che un altro getto si è invece schiantato contro il gas circostante, creando un hot spot, un “punto caldo” di raggi X. Anche questa è una caratteristica di un ammasso di galassie.

Tuttavia, i dati dell’Osservatorio Gemini mostrano che c’è solo una galassia in 3C 297. Le diciannove galassie che appaiono vicine a 3C 297 in un’immagine Gemini sono in realtà a distanze molto diverse.

Cosa ci raccontano i colori?

Nell’immagine composita in copertina, i dati di Chandra ai raggi X sono colorati in viola, i dati VLA sono rossi e i dati Gemini verdi. Sono stati inclusi anche i dati nella luce visibile (blu) e nell’infrarosso (arancione) del telescopio spaziale Hubble. Il campo visivo dell’immagine è troppo piccolo per mostrare una qualsiasi delle 19 galassie che non si trovano alla stessa distanza di 3C 297.

Galassia 3C 297
Galassia 3C 297. Credits: Raggi X: NASA/CXC/Univ. di Torino/V. Missaglia et al.; Ottico: NASA/ESA/STScI e Osservatorio Internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA; Infrarosso: NASA/ESA/STScI; Radio: NRAO/AUI/NSF

Precedenti osservazioni di Chandra di 3C 297, della durata di sole 3 ore, avevano mostrato alcuni indizi del gas caldo osservato ora nel nuovo studio. Tuttavia, osservazioni di Chandra molto più approfondite sono state necessarie per confermarlo. Questi dati, su cui si basa la ricerca, corrispondono a un tempo totale di osservazione di 2,5 giorni in aprile e agosto del 2021 e 2022.

Sembra un ammasso, ma se fosse un gruppo fossile?

Una proposta per quello che è successo alle galassie scomparse è che l’attrazione gravitazionale di 3C 297, combinata con le interazioni tra di loro, abbia causato la loro caduta e assimilazione da parte della galassia più grande.

Il team ritiene che 3C 297 sia molto probabilmente un gruppo di fossili anziché un ammasso di galassie. Si tratterebbe di uno stadio dell’evoluzione galattica in cui una galassia si sta avvicinando e fondendo con altre. Se è così, 3C 297 rappresenta il gruppo fossile più distante mai trovato.

Gli autori non possono escludere la presenza di galassie nane intorno a 3C 297, che sono molto deboli per essere osservate facilmente a così grande distanza. Tuttavia, la loro presenza non spiegherebbe comunque la mancanza di galassie più grandi, delle dimensioni della Via Lattea ad esempio. 3C 297 resta un vero mistero, solitario e lontano, che osservazioni future speriamo possano aiutare a sviscerare.

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal, è disponibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ChandraGalassiaraggi X

Potrebbe interessarti anche questo:

Resti di supernova di Tycho

IXPE svela i misteri ai raggi X della storica supernova di Tycho

Marzo 1, 2023
Buchi neri in rotta di collisione

Mirabilis, Elstir e Vinteuil: le galassie in fusione osservate da Chandra, con buchi neri in rotta di collisione

Febbraio 25, 2023
Misurazioni di DESI della galassia Andromeda

Trovate tracce di una migrazione stellare di massa nella galassia di Andromeda

Febbraio 8, 2023
Sezione di mosaico

3,32 miliardi di oggetti celesti rivelati in un nuovo mosaico della Via Lattea

Gennaio 19, 2023
Galasse in fusione e buchi neri supermassicci

Trovata una coppia di buchi neri fin troppo vicini, al centro di una fusione galattica

Gennaio 15, 2023
Immagine di 30 Doradus composta dagli scatti del telescopio James Webb e Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Penn State Univ./L. Townsley et al.; IR: NASA/ESA/CSA/STScI/JWST ERO Production Team

La regione di formazione stellare 30 Doradus fotografata da Chandra e Webb

Gennaio 13, 2023
Prossimo Post
Vela Pulsar Wind Nebula

IXPE fa luce sui meccanismi di accelerazione di particelle in una "pulsar wind nebula"

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?