L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*
Una rete neurale addestrata su milioni di simulazioni ha permesso a un team internazionale di astronomi di stimare con maggiore ...
Una rete neurale addestrata su milioni di simulazioni ha permesso a un team internazionale di astronomi di stimare con maggiore ...
Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, Sagittarius A* (Sgr A*), sta mostrando un comportamento più dinamico e ...
Utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell'European Southern Observatory (ESO), un team internazionale di ricercatori ha scoperto il primo sistema ...
Negli ultimi decenni, la nostra comprensione dei buchi neri e del loro ruolo nell'evoluzione delle galassie è cambiata radicalmente. Eppure ...
Nella primavera 2022, durante diverse conferenze stampa in tutto il mondo, è stata rilasciata dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) ...
Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, è molto meno luminoso di altri suoi simili in ...
Una nuova ricerca ha studiato l'evoluzione di X7, un misterioso oggetto trascinato da Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al ...
Alcune osservazioni radio effettuate con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) hanno permesso agli astronomi di individuare segnali di una bolla ...
Il 12 maggio 2022, durante una conferenza stampa dell'European Southern Observatory (ESO), è stata annunciata e mostrata la prima foto ...
I buchi neri sono oggetti così alieni che persino Albert Einstein ha avuto difficoltà nel convincersi della loro esistenza. La ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace