Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea
Al centro della Via Lattea c'è una sorgente molto compatta e luminosa di onde radio. Si chiama Sagittarius A* ed ...
Al centro della Via Lattea c'è una sorgente molto compatta e luminosa di onde radio. Si chiama Sagittarius A* ed ...
Nel 2020 il telescopio a raggi X eRosita ha osservato due enormi bolle che si estendono molto al di sopra ...
Dagli anni '50 gli astronomi sanno che al centro di alcune galassie si trovano i cosiddetti nuclei galattici attivi (Active ...
Nel corso degli anni, con l'evolversi della ricerca scientifica, gli astronomi hanno rilevato numerosi buchi neri di massa stellare e ...
I buchi neri supermassicci sono tra gli oggetti più massivi e spaventosi del cosmo, ma il loro studio potrebbe rivelarci ...
Non è semplice stimare la massa dei buchi neri supermassicci all'interno dei quasar, nonostante siano tra gli oggetti più luminosi ...
Osservando la radiazione emessa da un buco nero supermassiccio nella lunghezza d'onda dei raggi X mentre fagocita il materiale circostante, ...
Un recente studio ha esaminato i dati di oltre 124 mila galassie satellite, che orbitano intorno a una galassia molto ...
Numerosi sono i telescopi, sulla Terra o in orbita nello Spazio, che osservano oggetti celesti appartenenti all'infanzia del nostro Universo. ...
Uno dei misteri irrisolti del cosmo riguarda la nascita dei buchi neri supermassicci nell'Universo primordiale. Cosa ha dato origine a ...