A Starbase, SpaceX ha iniziato a costruire la seconda versione di Starship, la quale avrà numerosi miglioramenti e modifiche al design. Il più evidente riguarda la posizione delle superfici aerodinamiche superiori, che sono state spostate verso la sezione non ricoperta dallo scudo termico. Le due coppie di ali, quindi, quelle superiori e quelle inferiori, non saranno più allineate.
Come dichiarato da Musk nell’intervista con Everyday Astronaut, questa soluzione ha diversi vantaggi. In primo luogo, durante la prima fase di rientro in atmosfera, le ali nella nuova posizione evitano che la Starship tenda a posizionarsi in verticale. Inoltre, le cerniere sono più lontane e riparate dal flusso di plasma che si genera quando il prototipo impatta con l’atmosfera. Questa modifica dovrebbe prevenire i problemi emersi durante il volo del 6 giugno, durante il quale una delle due ali superiori aveva subito molti danni.
SpaceX non ha solamente spostato le ali, ma le ha anche rimpicciolite. La loro funzione primaria è quella di controllare la discesa una volta superato il picco di calore e raggiunte velocità subsoniche. La parte precedente del volo, invece, è gestita dalle ali inferiori, che servono a controllarne l’assetto durante tutta la fase di rientro.
Le altre modifiche
La Ship 33 è la prima Starship V2 che SpaceX ha iniziato a costruire, ed è possibile osservare tutte le migliorie apportate ogni volta che gli operai la trasportano da un edificio all’altro. Un’ulteriore modifica rispetto al passato, osservata proprio durante uno di questi trasporti nella notte tra il 24 e il 25 luglio, è il collocamento del portellone per il carico e rilascio dei satelliti Starlink V3.
Rispetto alle attuali Starship, questo portellone è stato collocato più in alto, e all’interno sono stati aggiunti molti più componenti. Attualmente non abbiamo informazioni riguardo a queste modifiche e sul perché siano state apportate. Elon Musk, nell’ultima intervista con Everyday Astronaut, ha dichiarato che non ci saranno missioni per il rilascio di questi satelliti con Starship per quest’anno. Probabilmente, quindi, vedremo in azione queste modifiche il prossimo anno.
Now that is a very outfitted payload bay for a Block 2 Ship. Quite possibly flight hardware, although that remains to be seen. Lots of new stuff!
📸 @LabPadre pic.twitter.com/j95Kre2yOg
— The Ringwatchers (@Ringwatchers) July 13, 2024
SpaceX ha realizzato anche un piccolo serbatoio di prova che, il 19 luglio, gli operai hanno trasportato al sito di Massey. Questo servirà per effettuare dei test strutturali e verificare il comportamento delle modifiche apportate.
Nel frattempo, SpaceX si sta preparando anche al quinto volo di Starship, che potrebbe avvenire tra la seconda metà di agosto e l’inizio di settembre. Il 15 luglio, il Booster 12 ha eseguito con successo uno static fire test, avviando tutti e 33 i suoi motori Raptor. Il 21 luglio, invece, la Ship 30 ha raggiunto il sito di Massey, dove effettuerà una o più accensioni dei motori.