• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

IXPE fa luce sui meccanismi di accelerazione di particelle in una “pulsar wind nebula”

Sara Anzuinelli di Sara Anzuinelli
Marzo 13, 2023
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza
Vela Pulsar Wind Nebula

La Pulsar Wind Nebula Vela. L’azzurro rappresenta i dati di polarizzazione dei raggi X di IXPE. I colori rosa e viola sono di Chandra, le stelle sullo sfondo di Hubble. Credits: X-ray: (IXPE) NASA/MSFC/Fei Xie & (Chandra) NASA/CXC/SAO; Optical: NASA/STScI Hubble/Chandra; Hubble/Chandra/IXPE

Condividi su FacebookTweet
  • Una nuova immagine del telescopio a raggi X IXPE di NASA/ASI ha permesso di studiare la “pulsar wind nebula” Vela, un vento caotico di particelle attorno alla stella pulsar Vela.
  • A partire dai dati IXPE, i ricercatori hanno scoperto che la pulsar wind nebula Vela ha un elevato grado di polarizzazione, ovvero campi magnetici ben ordinati.
  • Questa scoperta suggerisce che ci siano in corso processi differenti di accelerazione delle particelle cariche, rispetto ad altri casi di sorgenti estreme simili.

Circa 10.000 anni fa, la luce emessa dall’esplosione di una stella gigante appartenente alla costellazione della Vela ha raggiunto la Terra. La supernova nascondeva al suo interno una stella molto densa, una pulsar, circondata da una pulsar wind nebula, un vento caotico di particelle cariche che interagiscono con il gas circostante.

Utilizzando i dati raccolti dall’osservatorio spaziale Imaging X-Ray Polarimetry Explorer (IXPE) di NASA/ASI, un team internazionale di ricercatori ha prodotto ora una nuova immagine di questo fenomeno cosmico. Lo scatto permette di comprendere i meccanismi di accelerazione delle particelle che avvengono all’interno di un oggetto cosmico estremo come una pulsar.

Pulsar e pulsar wind nebulae

Le pulsar sono una classe specifica di stelle di neutroni, e rappresentano lo stato finale della vita di stelle molto massicce. In particolare, questi oggetti sono molto compatti e sono caratterizzati da alte velocità di rotazione ed elevati campi magnetici. La combinazione di queste due caratteristiche determina un’emissione di radiazione “pulsata”.

Questo flusso in uscita dalla stella interagisce con il materiale circostante, generando una pulsar wind nebula. Le particelle prodotte dalle pulsar rimangono confinate all’interno di questa regione per un determinato periodo di tempo e, successivamente, vengono rilasciate nel mezzo interstellare. In particolare, in questo studio viene presa in esame la pulsar Vela, situata a circa 1000 anni luce dalla Terra, che ha un diametro di circa 25 chilometri e ruota 11 volte al secondo.

In questa nuova immagine, ottenuta analizzando i dati raccolti da IXPE, è possibile osservare un alone azzurro, corrispondente ai dati di polarizzazione dei raggi X per la pulsar Vela. La debole linea blu sfocata che punta all’angolo superiore destro corrisponde a un getto di particelle ad alta energia che si sprigiona dalla sorgente. Invece, gli archi rosa di raggi X dovrebbero segnare i bordi delle regioni a forma di ciambella in cui il vento della pulsar accelera le particelle.

Qui sotto, invece, vediamo un grafico ottenuto con dati IXPE e tratto dall’articolo dedicato alla ricerca.

Vela pulsar wind nebula vista con IXPE
Immagine dalle osservazioni di IXPE della pulsar wind nebula Vela. I colori rappresentano le diverse intensità dei raggi X, con le regioni più luminose in rosso e quelle più deboli in blu. Le linee nere indicano le direzioni del campo magnetico basate sui dati di IXPE e le linee argentate indicano le direzioni del campo magnetico basate sui dati radio dell’Australia Telescope Compact Array. I contorni grigi mostrano le intensità dei raggi X ricavate dai dati Chandra. La pulsar si trova vicino al centro, dove l’emissione di raggi X è più intensa. Credits: Xie et al, 2022 (Nature)

L’importanza di un’elevata polarizzazione

La misura della polarizzazione ha a che fare con l’organizzazione delle onde elettromagnetiche, e fornisce importanti informazioni su come le pulsar riescono ad accelerare le particelle cariche ad alta velocità. “Con IXPE, stiamo usando Vela e altri oggetti estremi come laboratorio per indagare su alcune delle domande più urgenti dell’astrofisica. Ad esempio, come le particelle vengono accelerate molto tempo dopo l’esplosione di una stella” ha dichiarato Phil Kaaret, scienziato al Marshall Space Flight Center.

I ricercatori sono rimasti sorpresi dall’elevato grado di polarizzazione riscontrato nei raggi X della pulsar wind nebula Vela. Un’alta polarizzazione indica che i campi magnetici sono ben organizzati, ossia sono allineati in direzioni specifiche. Inoltre, questa caratteristica “suggerisce che gli elettroni non sono accelerati dalle onde d’urto che sembrano importanti in altre particolari sorgenti di raggi X” afferma Roger W. Romani, astrofisico di Stanford. Al contrario, deve essere coinvolto qualche altro processo.

“Questa misura di polarizzazione di IXPE aggiunge un tassello mancante al puzzle della pulsar wind nebula Vela”, dice Alessandro Di Marco, ricercatore dell’INAF/IAPS di Roma che ha contribuito all’analisi dati di IXPE. “Mappando con una risoluzione senza precedenti, IXPE svela il campo magnetico nella regione centrale. Mostra un accordo con i risultati ottenuti dalle immagini in banda radio della nebulosa più esterna”.

Qui è possibile leggere l’abstract dello studio, pubblicato a dicembre 2022.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Fisica delle particelleNebulosapulsar

Potrebbe interessarti anche questo:

Sistema ragno

Eclissi di raggi gamma rilevate da Fermi in un sistema “ragno”

Febbraio 1, 2023
Nebulosa Farfalla

Perché le ali della nebulosa Farfalla stanno cambiando rapidamente?

Gennaio 18, 2023
Andromeda arco

Astronomi amatoriali scoprono una nuova nebulosa intorno ad Andromeda

Gennaio 17, 2023
Immagine di 30 Doradus composta dagli scatti del telescopio James Webb e Chandra. Credits: X-ray: NASA/CXC/Penn State Univ./L. Townsley et al.; IR: NASA/ESA/CSA/STScI/JWST ERO Production Team

La regione di formazione stellare 30 Doradus fotografata da Chandra e Webb

Gennaio 13, 2023
Immagine della nebulosa Sh2-54 scattata in luce infrarossa utilizzando il telescopio VISTA dell'ESO all'Osservatorio del Paranal in Cile.Le nuvole di polvere e gas che sono normalmente evidenti in luce visibile appaiono quasi trasparenti. In questa banda di luce possiamo vedere le stelle attraverso la polvere e il gas delle nebulose. Credits: ESO/VVVX

Il serpente celeste catturato da un telescopio dell’ESO

Gennaio 4, 2023
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
Prossimo Post
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?