• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 12, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, ESA, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Immagine del Mars Express dell'ESA che mostra i fianchi meridionali dell'Ascraeus Mons, il secondo vulcano più alto di Marte. Credits: ESA/DLR/FU Berlin

Immagine del Mars Express dell'ESA che mostra i fianchi meridionali dell'Ascraeus Mons, il secondo vulcano più alto di Marte. Credits: ESA/DLR/FU Berlin

Condividi su FacebookTweet

Alcuni dei vulcani più imponenti del Sistema Solare si trovano su Marte. Il secondo più alto sul pianeta è l’Ascraeus Mons, superato solo da Olympus Mons, nell’altopiano vulcanico Tharsis dell’emisfero occidentale.

Ascraeus Mons ha un’altezza di ben 18 km per una base di circa 480 km, le dimensioni di un paese come la Romania, sulla Terra. I pendii dolci e poco pendenti, in lenta salita, sono caratterizzati anche da aree bucate, fessurate e solcate da catene di crateri, che l’orbiter Mars Express dell’Agenzia Spaziale Europea ha ripreso di recente con l’High Resolution Stereo Camera (HRSC).

Le nuove immagini rivelano molto sulle diverse caratteristiche della superficie di Marte. I fianchi dell’Ascraeus Mons sono segnati da vere e proprie voragini, così come la regione circostante è un miscuglio di creste e solchi scolpiti dal vento estesi per decine di km, crateri da impatto, faglie tettoniche, canali fluviali e antiche pozze di lava.

Collettivamente, quest’insieme di caratteristiche geologiche è chiamato Ascraeus Chasmata, e comprende un’enorme zona di terreno di oltre 70 km di diametro. Queste caratteristiche sono tutte di diverse età e origine, e formano una scena che ricorda le radici contorte di una pianta mentre scava il terreno.

Topografia di Ascraeus Mons
Immagine topografica codificata a colori che mostra i fianchi meridionali di Ascraeus Mons, creata dai dati raccolti dal Mars Express dell’ESA  il 5 aprile 2022 durante l’orbita 24045. Credits: ESA/DLR/FU Berlin

Le caratteristiche peculiari di Ascraeus Mons e nei suoi dintorni

Anche sulla Terra conosciamo alcune zone con caratteristiche particolarmente interessanti, e diverse da qualsiasi altra regione conosciuta. Un esempio sono i drammatici Cenotes trovati nella penisola dello Yucatán, in Messico. Assomigliano molto alla zona dei cosiddetti pit craters, “crateri a fossa”, in cui stringhe di depressioni circolari o quasi circolari si sono combinate e fuse per formare avvallamenti.

Queste cinture crateriche e depressioni probabilmente si formano in corrispondenza di vuoti nascosti sotto la superficie, che causano l’instabilità e il collasso del terreno, un po’ come per una dolina. Si pensa che i vuoti nel sottosuolo si creino quando lo strato superficiale di una colata lavica si raffredda e si indurisce rapidamente. Il flusso di lava sottostante poi cessa e si allontana nel tempo, lasciando tubi e cunicoli vuoti, diversi metri sotto terra.

Ascraeus Mons
Immagine che mostra la regione attorno ai vulcani marziani Ascraeus Mons, Pavonis Mons e Arsia Mons. L’area delineata dal riquadro bianco più grande indica l’area ripresa dalla HRSC del Mars Express il 5 aprile 2022 durante l’orbita 24045. Il riquadro bianco più piccolo mostra la particolare regione evidenziata dalle nuove immagini di Mars Express. Credits: NASA/MGS/MOLA

Il terreno a sinistra dei pit craters è segnato da quelli che sono stati chiamati sinuous rilles, canali più piccoli e serpeggianti che si trovano spesso sui fianchi dei vulcani. Non è ancora chiaro come si formino, ma la loro creazione potrebbe comportare flussi di lava, cenere o acqua, o una combinazione dei tre.

La parte più a sinistra dell’immagine (in copertina) è dominata invece da grandi fessure, lunghe fino a 40 km. Da queste fessure si diramano canali che si intrecciano, i braided channels, isolando pezzi di terreno marziano a formare una sorta di “isole”. È probabile che questi canali siano stati scavali dall’antico passaggio di flussi d’acqua su Marte, forse quando la neve e il ghiaccio si sono accumulati sui fianchi dell’Ascraeus Mons prima di sciogliersi.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Mars ExpressMartePianeta rossoVulcano

Potrebbe interessarti anche questo:

L'MTO di Blue Origin

Blue Origin ha presentato MTO, un orbiter di telecomunicazioni marziane

Agosto 14, 2025
Marte fotografato dall'orbiter Hope dell'UAE Space Agency. Credits: Noora Rashed Alsaeed, UAE Space Agency

Ottenuta la prima mappatura completa delle nuvole notturne su Marte, con la sonda Hope

Agosto 12, 2025

L’Italia ha firmato un accordo con SpaceX per trasportare degli esperimenti su Marte con Starship

Agosto 7, 2025
Mosaico a colori naturali della regione di Falbreen, ripreso da Perseverance il 26 maggio 2025, con un cielo insolitamente terso e la 43esima abrasione visibile come una macchia bianca al centro sinistra dell’immagine. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance ha fotografato uno dei panorami marziani più dettagliati dall’inizio della sua missione

Agosto 7, 2025

Il radar REASON di Europa Clipper ha superato con successo il test durante il sorvolo di Marte

Agosto 4, 2025
Ghiacciaio su Marte. Credits: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

I ghiacciai marziani sono composti per oltre l’80% di ghiaccio d’acqua

Luglio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162