• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Le sfide di Marte – Storie di esplorazione di un pianeta difficile

Stefano Piccindi Stefano Piccin
Aprile 12, 2023
in Esplorazione spaziale, Leggere lo spazio, Libri, News, Recensioni, Scienza
Le sfide di Marte – Storie di esplorazione di un pianeta difficile
Condividi su FacebookTweet

All’alba di una nuova esplorazione della Luna, Marte appare forse più lontano, quando in realtà diventa ogni giorno più vicino. Il paragone è simbolico ovviamente, dato che il Pianeta Rosso non cambia la sua orbita attorno al Sole, o per lo meno non lo fa per nostra volontà. Marte è sempre più vicino perché ad oggi sono ben cinque le Nazioni o Enti spaziali che hanno portato mezzi in orbita attorno a Marte: USA, Europa, Russia, India, Emirati Arabi Uniti e Cina.

USA e Cina sono anche riuscite a muovere dei rover sulla superficie, e tra poco (una decina d’anni) potremmo ricevere e analizzare qui sulla Terra i primi campioni raccolti direttamente dalla superficie rossa dai nostri rover e lander. Questo è un risultato che negli anni ’90 in ESA si sperava già di raggiungere ad inizio degli anni 2000. Lo sappiamo perché è uno dei tanti aneddoti, e informazioni dirette che ci racconta Paolo Ferri nel suo nuovo libro Le Sfide di Marte, edito Raffaello Cortina Editore e disponibile all’acquisto dall’11 aprile. 

Paolo Ferri, è stato per quasi quarant’anni all’ESA, a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia, e responsabile per diverse missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e Exo Mars. Sulla prima Ferri ha già scritto un precedente testo, e sulle ultime due si concentra principalmente in questo nuovo libro.

Le Sfide di Marte è un testo che potremmo facilmente rititolare “Le sfide di Marte all’Europa”. La storia dell’esplorazione del Pianeta Rosso del vecchio continente non è certo ampia come quella della NASA, ma le sfide che Marte ci ha presentato non sono state poche, alcune sono state vinte, altre non ancora. Due sono state le principali imprese marziane dell’ESA, finora: prima Mars Express, lanciata nel 2003 e poi ExoMars, missione in due parti, la prima lanciata nel 2016, la seconda ancora ancorata a Terra.

Un render della sonda Mars Express. Credits: ESA; Alex Lutkus
Un render della sonda Mars Express. Credits: ESA, Alex Lutkus

Il libro di Ferri si divide essenzialmente in tre parti. Nella prima l’autore racconta e spiega chi ha raggiunto finora Marte, a che punto è l’esplorazione, e soprattutto come si raggiunge il Pianeta Rosso. Elementi fondamentali per immedesimarsi appieno nelle sfide raccontate nella seconda parte e terza. Queste lasciano spazio al racconto, sempre ricco di dettagli e protagonisti, prima di Mars Express e poi di ExoMars.

La sonda lanciata nel 2003, nacque come “riutilizzo” di componenti, esperienze e software già previsti da Rosetta, in modo che alla fine degli anni ’90 fosse possibile progettare una missione “a basso costo”. Ben presto però, le sfide tecniche che la sonda presentò ai vari team a Terra le fecero ottenere un carattere ben chiaro e tutto suo, che cambiò una volta arrivata in orbita, dove ha dimostrato, grazie alle mille soluzioni trovate dagli ingegneri dell’ESA, di essere un enorme successo. Una sonda progettata per durare tre anni, che ancora oggi, nel 2023, è attiva e produce risultati.

Nella seconda parte Ferri racconta della seconda grande missione dell’ESA verso Marte: ExoMars. Questa si divide a sua volta in due parti, un orbiter chiamato Trace Gas Orbiter, lanciato nel 2016 insieme al lander Schiapparelli, e un rover, che avrebbe dovuto partire del 2022, ma che ad oggi, per la cancellata collaborazione Russa, non ha ancora una data precisa. ExoMars è una missione ambiziosa, che Ferri racconta con precisione e ancora con un punto di vista da protagonista. Essenziale in questi casi per capire come dietro una missione spaziale interplanetaria ci sia lavoro di ingegneri, scienziati, amministratori e industrie. Anni di progettazione, compromessi, riunioni, di centinaia di persone.

Dopo “Il lato oscuro del Sole” e “Il Cacciatore di Comete”, Le Sfide di Marte è un altro immancabile acquisto per chi vuole scoprire e approfondire anche i dietro le quinte dello spazio europeo, dalla penna di chi lo spazio europeo ha contribuito a costruirlo con le proprie mani.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

8.8

Chiarezza

9.2/10

Contenuto

8.8/10

Interesse dell'argomento

8.5/10
Compralo su Amazon
Tags: MartePaolo FerriRecensione

Potrebbe interessarti anche questo:

ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Skrinkle Haven

Perseverance ha fotografato le tracce di un antico fiume turbolento di Marte

Maggio 14, 2023
Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Le caratteristiche del secondo vulcano più alto di Marte, fotografate dal Mars Express

Maggio 12, 2023
Marte

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Maggio 2, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy PolicyCookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?