• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il riso modificato geneticamente potrebbe sopravvivere su Marte

Sara Anzuinelli di Sara Anzuinelli
Maggio 2, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Marte

Immagine di Marte scattata dal telescopio spaziale Hubble. Credits: NASA/ESA e The Hubble Heritage Team STScI/AURA

Condividi su FacebookTweet

Coltivare riso su Marte potrebbe essere possibile. Lo afferma un nuovo studio presentato da un team di ricercatori interdisciplinari dell’Università di Los Angeles alla 54esima edizione della Lunar and Planetary Science Conference.

Negli ultimi anni, l’esplorazione umana dello spazio sta diventando sempre più importante. Proprio per questo motivo si stanno studiando dei metodi pratici ed economici per l’utilizzo delle risorse su altri corpi planetari, in quanto le missioni di rifornimento saranno molto costose.

Nello specifico, su Marte ci sono diverse risorse utili: l’acqua, la regolite (ossia l’insieme di polvere e frammenti di materiale che compongono lo strato più esterno della superficie dei pianeti rocciosi), la luce e l’anidride carbonica. Queste risorse potrebbero essere usate per introdurre nuova biomassa e, di conseguenza, per la produzione di cibo.

In questo studio, gli scienziati hanno simulato il suolo marziano utilizzando un terreno ricco di basalto estratto dal deserto del Mojave, chiamato Mojave Mars Simulant (MMS), sviluppato dai ricercatori della NASA e del Jet Propulsion Laboratory.

Mojave Mars Simulant: una sfida accattivante per la crescita del riso

Ai fini della ricerca, i ricercatori dell’Università di Los Angeles hanno coltivato tre varietà di riso: una wild-type e due linee modificate geneticamente, in modo tale da rispondere meglio agli stress, come la siccità, la fame di zucchero o la salinità.

Queste varietà sono state coltivate in tre ambienti diversi: nell’MMS, in una normale miscela in vaso e in un ibrido delle due.

Riso
Coltivazione di riso. Credits: University of Arkansas

Gli scienziati hanno notato che le piante cresciute nell’MMS hanno avuto una crescita sofferta, una scarsa morfologia delle radici e anche una minore attività fotosintetica, a differenza di quelle coltivate nel terriccio e nella miscela ibrida. Questo conferma il fatto che l’MMS può rappresentare una sfida per la crescita delle piante a causa della scarsità di nutrienti, dell’insufficiente quantità di azoto e dell’elevato pH.

I ricercatori hanno eseguito un ulteriore test: hanno sostituito un quarto del suolo marziano con del terriccio e hanno registrato un miglioramento nello sviluppo delle piante. I risultati ottenuti suggeriscono che ci potrebbe essere un modo per far sì che il riso geneticamente modificato trovi un luogo favorevole nel suolo marziano.

Il futuro della ricerca e il Mars Global Simulant

I prossimi passi da fare comprenderanno la sperimentazione con una nuova riproduzione del suolo marziano, chiamato Mars Global Simulant, e con altre varianti di riso che presentano una maggiore tolleranza a concentrazioni saline più elevate.

Successivamente, i ricercatori vorrebbero introdurre il riso in una camera di simulazione di Marte, in grado di riprodurre la temperatura e l’atmosfera del pianeta.

Questa ricerca potrebbe avere delle applicazioni anche sulla Terra. Il nostro pianeta, infatti, presenta delle zone con un’elevata salinità dove è impossibile coltivare. Abhilash Ramachandran, borsista post-dottorato presso l’Arkansas Center for Space and Planetary Sciences, ha affermato: “Potremmo sfruttare la Terra, prima che i semi vengano inviati su Marte”.

Qui è possibile reperire l’articolo scientifico.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: astrobiologiaMarteVivere su Marte

Potrebbe interessarti anche questo:

59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023
Curiosity scalata più difficile

Il rover Curiosity ha affrontato la sua scalata più dura di sempre su Marte

Agosto 6, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?