• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Aprile 14, 2023
in Agenzie Spaziali, Approfondimento, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Ingenuity

L'elicottero marziano Ingenuity fotografato dall'Hazard Camera del rover Perseverance il 4 aprile 2021, 44esimo giorno di missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

L’elicottero della NASA Ingenuity, primo velivolo su un altro mondo, ha completato con successo il suo 50esimo volo su Marte. Mezzo secolo di voli in soli due anni, raggiunto il 13 aprile 2023 quanto il drone ha viaggiato per oltre 322,22 metri in 145,7 secondi.

A questi record si aggiunge anche quello di altezza: ben 18 metri, prima dell’atterraggio vicino al Cratere Belva largo 800 metri. Il prossimo volo, il 51esimo, servirà a riposizionare Ingenuity prima di esplorare la regione Fall River Pass del cratere Jezero.

La storia dell’elicottero dei record

Ingenuity è atterrato sul Pianeta Rosso nel febbraio 2021, attaccato alla pancia del rover Perseverance. Presto segnerà il secondo anniversario del suo primo volo, avvenuto il 19 aprile 2021.

Progettato come una dimostrazione tecnologica, che avrebbe volato non più di cinque volte, l’elicottero doveva mostrare che il volo controllato e potenziato era possibile su un altro pianeta. Ingenuity, però, ha superato qualsiasi aspettativa, divenendo una vera e propria dimostrazione operativa, da cui imparare costantemente qualcosa di nuovo.

Ogni volta che Ingenuity si solleva in volo, esplora un nuovo terreno e offre una prospettiva che nessuna precedente missione planetaria avrebbe potuto raggiungere. Le immagini dell’elicottero non solo hanno dimostrato come i velivoli potrebbero servire come esploratori avanzati per le future spedizioni planetarie, ma sono anche tornate utili per il team di Perseverance.

Infatti, testando i limiti dell’elicottero, gli ingegneri stanno raccogliendo dati di volo che possono essere utilizzati per progetti di futuri elicotteri per Marte. Per esempio, quelli ideati per il recupero dei campioni rilasciati da Perseverance nel deposito Three Forks, proposti dalla campagna Mars Sample Return.

Mappa deposito campioni
Mappa che mostra dove Perseverance ha rilasciato i 10 campioni sul suolo marziano. Dopo più di cinque settimane di lavoro, il deposito è stato completato il 28 gennaio 2023, il 690° giorno, o sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Costruito con molti componenti standard, come processori per smartphone e fotocamere, Ingenuity è ora 23 mesi terrestri e 45 voli oltre la sua durata prevista. In tutto, finora ha volato per oltre 89 minuti e ha superato gli 11,6 chilometri.

Teddy Tzanetos, responsabile del team Ingenuity presso JPL, ha dichiarato: “Abbiamo superato il nostro tempo di volo cumulativo previsto del 1.250%, e la distanza prevista percorsa del 2.214%”.

La missione si fa più impegnativa

Certo è che superare le aspettative in questo modo ha comunque un suo costo. Alcuni componenti dell’elicottero mostrano evidenti segni di usura, atterrando su terreni sempre più impegnativi. Il team di missione sapeva fin dall’inizio che il tempo di Ingenuity su Marte era limitato, perché ogni grande missione deve prima o poi finire. Di certo, comunque, l’elicottero marziano finora non ha mai smesso di regalarci nuove emozioni.

Nel video che segue, alcuni punti salienti dei viaggi di Ingenuity sul Pianeta Rosso. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Sebbene il freddo invernale e le tempeste di polvere locali siano diminuiti, Ingenuity continua a spegnersi di notte. Ciò significa che la stazione base dell’elicottero su Perseverance deve cercare il segnale del velivolo ogni mattina, nel momento in cui si prevede che Ingenuity si sveglierà.

Inoltre, quando l’elicottero vola, ora deve navigare su un terreno accidentato e relativamente inesplorato, atterrando in punti che possono essere circondati da pericoli. Josh Anderson, responsabile delle operazioni di Ingenuity presso il JPL, ha spiegato:

Stiamo sorvolando i resti prosciugati di un antico fiume pieno di dune di sabbia, massi e rocce, e circondato da colline. Anche se abbiamo recentemente aggiornato il software di navigazione a bordo per aiutare a determinare porti sicuri, ogni volo è ancora un colpo di fulmine.

Volando a frequenza maggiore

Oltre ad affrontare terreni più impegnativi, Ingenuity volerà anche a una frequenza maggiore nei prossimi giorni. Infatti, l’elicottero deve rimanere a portata d’orecchio elettronico di Perseverance, che con la sua funzionalità AutoNav può percorrere centinaia di metri ogni giorno.

Il rover, nel corso della sua terza campagna scientifica, ha recentemente completato l’esplorazione di Foel Drygarn. Questo bersaglio potrebbe contenere silice idrata, di forte interesse astrobiologico. Attualmente, Perseverance è diretto al Mount Julian, che fornirà una vista panoramica sul vicino cratere Belva.

Ingenuity si affida a Perseverance: se il rover si allontana troppo o scompare dietro una collina, si potrebbero perdere le comunicazioni a Terra con l’elicottero. Purtroppo, è imperativo che Ingenuity tenga il passo, e che si mantenga in testa quando possibile. Tuttavia, finora non ci ha mai delusi, e speriamo continui ancora a lungo a stupirci.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: Drone marzianoelicotteroingenuityMartePianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

59esimo volo per Ingenuity

Durante il volo 59, Ingenuity è arrivato per la prima volta a quota 20 metri sopra la superficie

Settembre 19, 2023
Gediz Vallis

Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

Settembre 19, 2023
Lo strumento MOXIE mentre veniva montato a bordo del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

L’esperimento MOXIE per la produzione di ossigeno, termina le sue operazioni a bordo di Perseverance

Settembre 8, 2023
InSight selfie

I dati di InSight hanno dimostrato che Marte sta ruotando più velocemente

Agosto 8, 2023
10 libri per capire lo spazio

10 libri per capire lo spazio da leggere questa estate

Agosto 6, 2023
Curiosity scalata più difficile

Il rover Curiosity ha affrontato la sua scalata più dura di sempre su Marte

Agosto 6, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?