• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

E se esistessero esopianeti composti di materia oscura?

Virginia Benzi di Virginia Benzi
Aprile 24, 2023
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Esopianeti

Rappresentazione artistica di esopianeti. Credits: TheVagabond

Condividi su FacebookTweet

I pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare sono formati solo da particelle ordinarie che conosciamo o potrebbero essere composti anche da particelle di materia oscura?

È la domanda a cui ha provato a rispondere Yang Bai, fisico teorico, con un team di ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison, in un paper scientifico pubblicato di recente. Gli scienziati, oltre a proporre l’idea dell’esistenza degli esopianeti oscuri, esplorano metodi per la loro rilevazione.

La materia oscura è uno dei problemi irrisolti del secolo. Sappiamo davvero poco riguardo questo contributo di materia presente nel nostro Universo, nonostante essa rappresenti circa l’85% della massa totale presente nel cosmo. L’idea che hanno esplorato questi ricercatori potrebbe tornare utile per capire meglio la natura del problema.

Materia oscura ed esopianeti

Sappiamo che la materia oscura non emette radiazione elettromagnetica: non interagisce con la luce, quindi non è luminosa. Di conseguenza, anche gli esopianeti di materia oscura interagiranno con la luce diversamente rispetto ai normali esopianeti.

I candidati alla spiegazione di cos’è la materia oscura possono essere approssimativamente divisi in due categorie: stati di particelle singole, o compositi. Quest’ultima possibilità contiene, scrivono gli scienziati del team di Bai, “materia oscura macroscopica che se avesse massa e/o raggio simili a quelli di un pianeta si comporterebbe come un esopianeta oscuro se legato ad un sistema stellare, anche se la fisica sottostante dell’oggetto sarebbe di natura diversa”.

I metodi attuali per la rilevazione degli esopianeti ordinari sono principalmente basati sugli effetti che l’esopianeta produce sulla luce emessa dalla stella attorno a cui orbita. Si può pensare di sfruttare gli stessi meccanismi anche per la rilevazione degli esopianeti oscuri.

In particolare, il team si è concentrato sullo studio della variazione di luminosità della curva di luce della stella durante il passaggio, o transito, del pianeta di fronte a essa. Questa variazione può rivelare informazioni sulle dimensioni dell’esopianeta, sulla sua orbita e sul suo raggio.

Curva di luce durante il transito
Curva di luce di una stella durante il transito di un pianeta. Misurando la profondità del calo di luminosità della radiazione emessa dalla stella, e conoscendo le dimensioni della stella, gli scienziati possono determinare le dimensioni o il raggio del pianeta. Credits: NASA Ames

Nonostante gli esopianeti di materia oscura avrebbero proprietà diverse rispetto gli esopianeti ordinari, questi oggetti, come si legge sul paper scientifico, ”potrebbero sì avere un’interazione molto piccola con le particelle del Modello Standard, ma non necessariamente nulla. Perciò l’esopianeta oscuro potrebbe essere non completamente opaco, rendendo distinguibile la sua curva di luce con quella di un esopianeta ordinario”.

Rilevare esopianeti oscuri

Attraverso il metodo del transito, gli scienziati hanno dimostrato come distinguere gli esopianeti oscuri, parzialmente trasparenti, dagli esopianeti ordinari, completamente opachi, utilizzando sia i dati degli esopianeti osservati, sia i dati fittizi degli esopianeti oscuri. L’analisi mostra che gli esopianeti oscuri con un raggio superiore al 10% del raggio della stella potrebbero essere identificati con la sensibilità dei telescopi attuali.

Inoltre, gli astronomi stanno studiando le atmosfere di alcuni esopianeti sulla base dei dati del transito. Misurando lo spettro della luce emessa dalla stella durante questi transiti, confronteranno questi dati con la luce della stella emessa normalmente, per rilevare anomalie nelle lunghezze d’onda. Attraverso l’analisi di questa luce è possibile determinare quale parte della radiazione sia stata assorbita e/o riemessa dalle molecole presenti nell’atmosfera del pianeta, per determinarne così la composizione. Se dovessero presentarsi gravi anomalie, ciò potrebbe indicare la presenza di un esopianeta oscuro.

Esopianeta e stella
Possibili relazioni tra la stella e l’esopianeta oscuro. Nell’illustrazione A, le immagini dei due oggetti non sono in contatto tra loro. In B, l’esopianeta oscuro si sovrappone parzialmente all’immagine stellare, corrispondente alla regione di ingresso o uscita della curva di luce. Nell’illustrazione C l’immagine dell’esopianeta entra completamente nell’immagine stellare. Credits: Bai et al. 2023

Infine, un esopianeta che passa vicino alla sua stella dovrebbe indurre una debole (ma percepibile) variazione del suo moto. Questa quantità si chiama velocità radiale. Se con questo metodo si supponesse l’esistenza di un esopianeta, ma il transito non si verificasse, questo potrebbe essere un indizio che indica la presenza di esopianeti composti di materia oscura.

Le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo

Attualmente non sono state identificate anomalie, ma attraverso migliorie di questo studio ed estendendo i calcoli delle approssimazioni fatte, questa ipotesi potrebbe riservarci sorprese.

Ulteriori studi sulla formazione dei sistemi stellari con esopianeti oscuri e indagini sulla possibile cattura di questi da parte di stelle, potranno aiutarci a chiarire la possibilità di rilevarli. Potranno inoltre fornirci limiti sulla presenza e abbondanza di questi esopianeti nell’Universo.

Lo studio completo è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram. 

Tags: EsopianetiMateria oscura

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica del disco protoplanetario che circonda la stella PDS 70. Qui il Webb ha trovato tracce d'acqua. Credits: MPIA

Trovata dell’acqua in un disco protoplanetario dove si stanno formando nuovi pianeti

Luglio 24, 2023
Stelle di materia oscura

Il James Webb potrebbe aver scoperto tre stelle alimentate dalla materia oscura

Luglio 20, 2023
PDS 70

Trovato il possibile “gemello” di un pianeta lontano: condividono la stessa orbita

Luglio 19, 2023
PLATO nella camera LEAF

In corso i test al modello strutturale di PLATO, la missione ESA per la ricerca di esopianeti

Luglio 15, 2023
K2

Il telescopio spaziale Kepler ci parla ancora, offrendoci uno sguardo verso altri mondi

Luglio 7, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?