• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Gli assioni si rivelano i migliori candidati come costituenti della materia oscura

Dal miglioramento di alcune simulazioni dei ricercatori al Berkeley Laboratory, è stato possibile stimare con una precisione maggiore la massa degli assioni. Essi, prodotti meno di un miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, potrebbero essere i migliori candidati come costituenti della misteriosa materia oscura che ancora non conosciamo.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 25, 2022
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza
Simulazione assioni

In una simulazione dell'Universo primordiale, subito dopo il Big Bang, stringhe simili a tornado (anello blu scuro) emettono particelle di assioni. Questi assioni dovrebbero essere ancora in circolazione oggi e costituire la materia oscura che gli astrofisici stavano cercando. Credits: Malte Buschmann, Princeton University

Condividi su FacebookTweet

La materia oscura costituisce la maggior parte della materia nell’Universo, circa l’85%, eppure ancora non abbiamo idea di cosa sia. Fino a oggi le ricerche per trovarla si sono concentrate su oggetti massicci e compatti, nell’alone della nostra e di altre galassie, in particelle massicce debolmente interagenti. Nessuno si è rivelato un probabile candidato.

I ricercatori sospettano che la materia oscura sia costituita da particelle di cui non siamo ancora a conoscenza. In una ricerca pubblicata oggi su Nature Communications, i fisici del Lawrence Berkeley National Laboratory in collaborazione con gli scienziati del MIT hanno iniziato a pensare che quelle particelle potrebbero essere gli assioni.

Utilizzando nuove tecniche di calcolo e Cori, uno dei supercomputer più grandi del mondo, il professore Benjamin Safdi di Berkeley e i colleghi del MIT hanno simulato l’era in cui sarebbero stati prodotti gli assioni. Essa risale a un miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo dopo il Big Bang, che ha creato l’Universo in cui viviamo. Dopo esser state create in abbondanza nel Big Bang, le particelle assioniche dovrebbero ancora essere in qualche modo rilevabili nel cosmo. In realtà non sono mai state trovate.

C’è quindi una domanda, già avanzata in passato, che oggi la simulazione di Safdi e colleghi rimarca: e se fossero gli assioni i costituenti della materia oscura?

Gli assioni: la proposta, le ricerche, l’interazione con la materia

L’assione è stato proposto nel 1978 come una nuova particella elementare in grado di spiegare perché lo spin del neutrone non precede e non oscilla in un campo elettrico. Secondo la teoria, è l’assione che impedisce allo spin neutronico di precedere.

Dagli anni ’80 i fisici iniziarono a considerare l’assione come candidato per la materia oscura, così partirono i primi tentativi di rilevare gli assioni. Innanzitutto, utilizzando le equazioni del Modello Standard (la teoria delle interazioni tra particelle fondamentali) e il Modello Cosmologico Standard (teoria del Big Bang), è possibile calcolare la massa precisa dell’assione. Tuttavia le equazioni sono così difficili che fino a oggi avevamo solo stime imprecise. Di conseguenza gli esperimenti che si basano su elaborati ricevitori radio detti cavità a microonde devono sintonizzarsi su milioni di canali di frequenza per cercare di trovare quello corrispondente alla massa dell’assione.

La stima più precisa finora della massa degli assioni

Ora la simulazione al National Research Scientific Computing Center (NERSC) del Berkeley Lab ha rilevato che la massa dell’assione è più del doppio di quanto si pensasse. Tra 40 e 180 microelettronvolt (micro-eV), sarebbe circa un deci-miliardesimo della massa dell’elettrone. I dati suggerirebbero invece una massa assionica attorno ai 65 micro-eV. Da quando i fisici hanno iniziato a cercare l’assione quarant’anni fa, le stime della massa hanno variato ampiamente, da pochi micro-eV a 500 micro-eV.

L’aver stimato la massa dell’assione a una quantità veramente molto piccola impedisce definitivamente di rivelare gli assioni in una camera di risonanza a microonde, esperimento più comune per stanarli. Tale approccio non sarà certamente in grado di rivelarli. A tal proposito, Safdi spiega:

La camera dovrebbe essere più piccola di qualche centimetro di lato per rilevare l’onda a frequenza più alta da un assione di massa maggiore. Quel volume sarebbe troppo piccolo per catturare abbastanza assioni affinché il segnale si alzi al di sopra del rumore . Il nostro lavoro fornisce la stima più precisa fino ad oggi della massa dell’assione e indica una gamma specifica di masse che non è attualmente esplorata in laboratorio. Penso che abbia senso concentrare gli sforzi sperimentali su masse di assioni da 40 a 180 micro-eV. Tuttavia c’è molto lavoro da fare per andare oltre quell’intervallo di massa.

Assioni
La superficie in giallo rappresenta i possibili stati del campo degli assioni nell’universo primordiale e la biglia grigia il campo degli assioni che rotola verso lo stato di minima energia. Credits: NASA, Harigaya

La simulazione del supercomputer Cori

Safdi e il suo team si sono rivolti ai colleghi del MIT e del Berkley Lab per effettuare simulazioni ancora più precise, con nuovi metodi di calcolo. Durante le simulazioni, una piccola parte dell’universo in espansione è rappresentata da una griglia tridimensionale su cui vengono risolte le equazioni. Tale griglia è resa più dettagliata attorno alle aree di interesse. In questo modo concentra la potenza di calcolo sulle parti più importanti della simulazione.

La tecnica ha consentito alla simulazione di Safdi di vedere migliaia di volte più dettagli intorno alle aree in cui si generano gli assioni. Di conseguenza, una determinazione più precisa del numero totale di assioni prodotti. E data poi la massa totale della materia oscura nell’Universo, si ricava la massa degli assioni. La simulazione ha impiegato 69.632 core di unità di elaborazione fisica del computer (CPU) del supercomputer Cori, con quasi 100 terabyte di memoria ad accesso casuale (RAM). Ciò ha reso la simulazione una delle più grandi simulazioni di materia oscura di qualsiasi tipo fino ad oggi.

Vortici di assioni nell’Universo primordiale

La simulazione ha mostrato che dopo i primi miliardesimi di secondo seguiti al Big Bang si formano dei vortici. Una sorta di stringhe composte di assioni. Che subiscono numerosi processi dinamici violenti durante l’espansione dell’Universo.

“Quando accadono eventi troppo violenti, gli assioni fuggono via dalle stringhe” spiega Safdi. “E, pensiamo, finiscono per diventare la materia oscura molto più avanti nel tempo.” Tenendo traccia degli assioni che vengono eliminati, i ricercatori sono in grado di prevedere la quantità di materia oscura che è stata creata.

Energia e materia oscura
Rappresentazione artistica dell’energia oscura e della materia oscura.

In futuro, nuove simulazioni e ricerche sperimentali

Il team sta ora lavorando con un nuovo cluster di supercalcolo in costruzione presso il Berkeley Lab che consentirà simulazioni che forniranno una massa ancora più precisa. Il supercomputer di prossima generazione quadruplica la potenza di calcolo di NERSC .

“Vogliamo realizzare simulazioni ancora più grandi ed a una risoluzione ancora più elevata, che ci consentirà di ridurre queste barre di errore, si spera fino al 10%” afferma Safdi. “Questo cambia davvero le carte in tavola, sperimentalmente.” Infatti una volta che le simulazioni danno una massa ancora più precisa, l’assione può essere più semplice da trovare. E da confermare o no come il misterioso costituente della materia oscura.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, si può trovare qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: assioniMateria oscurauniversouniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Universo in espansione

Il James Webb ha confermato il tasso di espansione dell’Universo misurato da Hubble

Settembre 12, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Guardando sempre più in profondità. Cronache dal James Webb

Settembre 2, 2023
Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Tutti i modi in cui l’Universo potrebbe ucciderci, spiegati da Licia Troisi

Agosto 29, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?