• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rilasciato il primo mosaico di immagini del progetto COSMOS-Web

Federico Palaia di Federico Palaia
Marzo 15, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Immagini di quattro galassie selezionate dalle prime osservazioni del programma COSMOS-Web NIRCam, che evidenziano la gamma di strutture che si possono trovare. In alto a sinistra c'è una galassia a spirale barrata. In alto a destra c'è un esempio di lente gravitazionale. In basso a sinistra c'è una galassia che mostra gusci di materiale, suggerendo che in passato si sia fusa con un'altra galassia. In basso a destra c'è una galassia a spirale barrata con diverse zone di formazione stellare attiva. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE.

Condividi su FacebookTweet

Il team di scienziati del programma COSMOS-Web ha rilasciato in questi giorni le immagini finora ottenute con la tecnica a mosaico, scattate all’inizio di gennaio dalla NIRCam e da MIRI del James Webb.

COSMOS-Web mira a mappare le prime strutture dell’Universo, analizzando nel dettaglio fino a 1 milione di galassie. Nel corso di 255 ore di osservazione, il Webb mapperà un totale di 0,6 gradi quadrati del cielo con la NIRCam e 0,2 gradi quadrati con MIRI. Si tratta di una superficie grande all’incirca quanto tre lune piene. Il ricercatore principale Jeyhan Kartaltepe ha affermato:

Tutto ha funzionato magnificamente e i dati sono persino migliori di quanto ci aspettassimo. Abbiamo lavorato molto duramente per produrre immagini di qualità scientifica da utilizzare per le nostre analisi e questa è solo l’inizio.

La prima istantanea di COSMOS-Web contiene circa 25.000 galassie, un numero sorprendente e superiore persino a quello delle galassie che si trovano nell’Hubble Ultra Deep Field. Caitlin Casey, ricercatrice principale del programma, ha spiegato: “È una delle più grandi immagini del Webb scattate finora, eppure rappresenta solo il 4% dei dati che otterremo in totale. Quando sarà finito, questo deep field sarà sorprendentemente grande e straordinariamente bello.”

COSMOS-Web NIRCam
Osservazioni COSMOS-Web di NIRCam ottenute il 5-6 gennaio 2023, comprendenti i filtri F115W, F150W, F277W e F444W in un composito a colori. Questi dati coprono 6 su un totale di 152 puntamenti. L’area totale coperta da NIRCam è di circa 77 arcominuti quadri. In basso a sinistra sono mostrati diversi ritagli ingranditi e un ritaglio che mostra galassie specifiche selezionate da questi primi dati. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Franco, Larson, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE

Obiettivi del progetto COSMOS-Web

COSMOS-Web ha tre obiettivi scientifici primari:

  • Approfondire la nostra comprensione dell’era della reionizzazione, che si estende da circa 200.000 a 1 miliardo di anni dopo il Big Bang.
  • Identificare e caratterizzare le galassie massicce che si sono formate nei primi 2 miliardi di anni.
  • Studiare come la materia oscura si è evoluta e come ha trasformato il contenuto stellare delle galassie.

Questa scansione del cielo, rappresenta l’area più ampia che JWST ha osservato nel suo primo anno. Le immagini scattate finora mostrano dettagli incredibili, se confrontate con quelle scattate in precedenza con altri strumenti, come i telescopi spaziali Hubble e Spitzer.

Immagine che mostra la futura composizione del mosaico finale e la sua suddivisione. Si può comparare la superficie che verrà scandagliata con la dimensione della Luna, per comprenderne le reali dimensioni. Credits: COSMOS-Web
Immagine che mostra la futura composizione del mosaico finale e la sua suddivisione. Si può comparare la superficie che verrà scandagliata con la dimensione della Luna, per comprenderne le reali dimensioni. Credits: COSMOS-Web

Mosaici celesti

I mosaici appena rilasciati sono stati creati da 6 immagini scattate il 5 e il 6 gennaio. Il James Webb effettuerà altri 77 puntamenti, che corrispondono a circa la metà del campo totale, ad aprile e maggio 2023. I restanti 69 sono programmati per dicembre 2023 e gennaio 2024.

“JWST ha fornito immagini così sbalorditive di questa regione del cielo che nuovi dettagli stanno emergendo in ogni piccola parte del mosaico” ha affermato Santosh Harish, ricercatore associato post-dottorato presso RIT. “Prima che iniziasse questo progetto, molti degli obiettivi che stiamo fotografando si pensava fossero singoli oggetti celesti. Questo perché le immagini che avevamo a disposizione non avevano una risoluzione tale da permetterci di analizzarli nel dettaglio”.

COSMOS-Web MIRI e Spitzer
Osservazioni COSMOS-Web di MIRI ottenute il 5-6 gennaio 2023. I dati MIRI sono distribuiti in sei quadri non sovrapposti e comprendono dati provenienti sia dall’imager che dal campo visivo del coronografo Lyot. Nel pannello zoomato a sinistra, un confronto tra i dati Spitzer IRAC e i dati MIRI. Credits: COSMOS-Web/Kartaltepe, Casey, Harish, Liu, et al./RIT/UT Austin/IAP/CANDIDE

Le osservazioni del JWST sono ora in grado di risolvere questi oggetti in più componenti, e in alcuni casi riescono persino a rivelare la complessa morfologia delle sorgenti extragalattiche. Se queste prime osservazioni mostrano le potenzialità del programma, grazie ai dati che verranno rilasciati il prossimo anno saremo in grado di studiare l’Universo ancora più nel dettaglio.

Esplora Astrospace Shop

Ti è piaciuto questo articolo? Visita il nostro shop per scoprire prodotti accuratamente selezionati e offerte esclusive dedicate ai nostri lettori.

Visita il nostro shop

Tags: deep skyJames WebbJames Webb Space Telescope

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica delle nubi vorticose dell'esopianeta VHS 1256 b

Webb ha permesso di studiare le nuvole nell’atmosfera di un esopianeta lontano

Marzo 23, 2023
James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
WR 124

Il Webb ha fotografato un fenomeno raro: il preludio di una supernova

Marzo 15, 2023
Anello di Einstein con ALMA

Il Webb ha trovato una galassia chimicamente molto ricca, dietro un “anello di Einstein”

Marzo 2, 2023
galassie massiccie scoperte con Webb

Il Webb ha veramente scoperto sei galassie “impossibili” nell’Universo primordiale?

Febbraio 24, 2023
NGC 1433

Intricate reti di gas e polveri nelle galassie vicine, svelate da Webb

Febbraio 18, 2023
Prossimo Post
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Moon Station Competition. Credits: Young Architects Competitions (YAC)

Moon Station, il primo concorso di Space Architecture in Italia

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?