• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sono quattro le principali tipologie di sistemi planetari. Il nostro Sistema Solare appartiene alla più rara

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 21, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Sistema Planetario
Condividi su FacebookTweet

Da quando hanno iniziato a scoprire esopianeti e interi sistemi planetari oltre al nostro, gli scienziati si sono resi conto che il Sistema Solare era piuttosto unico nel suo genere. Il suo ordine preciso di piccoli pianeti rocciosi e grandi pianeti gassosi non era rispettato nella maggior parte dei sistemi che i nostri telescopi osservavano, quindi era evidente che solo per una serie di equilibri ancora sconosciuti il nostro fosse risultato come lo conosciamo oggi.

Una ricerca recente del National Center of Competence in Research PlanetS, insieme alle Università di Berna e Ginevra, ha dimostrato che in effetti esistono quattro classi principali di sistemi planetari. E il nostro Sistema Solare apparterrebbe a quella più rara.

Per molto tempo non è stato possibile capire se questo risultato fosse dovuto a limitazioni particolari nel metodo di osservazione utilizzato. Per esempio, i ricercatori non riuscivano a determinare se i pianeti di ogni singolo sistema fossero abbastanza simili da rientrare in una particolare macro-sezione, o se la loro diversità fosse troppo eccessiva. Come nel nostro Sistema Solare, in fondo, che contiene corpi dalle caratteristiche anche molto diverse.

Il team è riuscito a sviluppare un vero e proprio quadro di riferimento, che permette di caratterizzare e quantificare l’architettura di un sistema planetario nella sua interezza. In questo modo, è anche possibile determinare le differenze e le somiglianze tra pianeti appartenenti allo stesso sistema. L’obiettivo primario è quello di generare un metodo sistematico per studiare la disposizione delle varie presenze planetarie in un singolo sistema.

Quattro architetture di sistemi planetari

I ricercatori propongono che le architetture dei sistemi planetari si dividano in quattro classi, o “architetture”:

  1. “Simile” se il sistema planetario contiene pianeti vicini di massa simile tra loro.
  2. “Misto” se le masse variano notevolmente da un corpo all’altro.
  3. “Anti-ordinato” se la massa dei pianeti diminuisce con la distanza dalla stella.
  4. “Ordinato” se, al contrario, la massa tende ad aumentare con la distanza dalla stella ospite, come nel nostro Sistema Solare.

Questo schema può essere applicato anche a qualsiasi altra grandezza fisica, oltre alla massa. Per esempio raggio, densità, massa del nucleo planetario e frazione della massa d’acqua del nucleo. I risultati sollevano delle domande: quale classe è la più comune? Quali fattori controllano l’emergere di un certo tipo di architettura, e quali invece non hanno un ruolo rilevante?

Ad alcune di queste domande i ricercatori possono rispondere. Per esempio, si prevede che la maggior parte dei sistemi anti-ordinati sia ricca di pianeti umidi, mentre la maggior parte dei sistemi ordinati dovrebbe avere molti pianeti asciutti. In buon accordo con questa teoria, le osservazioni sono generalmente orientate verso la scoperta di sistemi le cui architetture di densità sono simili, miste o anti-ordinate. Ovvero, è molto più difficile scoprire sistemi planetari come il nostro, ordinati.

Tipologie di sistemi planetari
Rappresentazione artistica delle quattro classi di sistemi planetari individuate dagli scienziati. Credits: NCCR PlanetS, Tobias Stierli

Cosa porta a preferire un’architettura invece di un’altra?

Per comprendere il ruolo della natura e delle leggi fisiche nel plasmare un sistema planetario con una particolare architettura piuttosto che un’altra, i ricercatori hanno applicato il loro quadro di riferimento a sistemi planetari simulati. Hanno così scoperto che quasi tutti i sistemi planetari che emergono da dischi protoplanetari la cui massa solida iniziale era inferiore a 1 volta la massa di Giove, sono simili. I sistemi che emergono da dischi più pesanti possono diventare misti, anti-ordinati o ordinati.

L’aumento delle interazioni (tra i pianeti, o con il disco protoplanetario) tende a spostare l’architettura di un sistema da mista a antiordinata e poi a ordinata. Inoltre, esisterebbe una sorta di correlazione tra metallicità e architettura finale del sistema: sistemi simili hanno un’incidenza molto elevata attorno a stelle a bassa metallicità. La presenza di classi antiordinate e ordinate, invece, aumenta con l’aumentare della metallicità della stella centrale. La presenza di architetture miste prima aumenta e poi diminuisce con l’aumentare della metallicità.

Infine, sembrerebbe che le condizioni iniziali del sistema siano predeterminanti se l’architettura di un sistema diventa simile. Solo successivamente l’evoluzione influenza il fatto che un sistema diventi misto, anti-ordinato o ordinato. Riguardo a ciò, i risultati suggeriscono che:

  1. La struttura interna e la composizione dei pianeti mostra un forte legame con la loro architettura di sistema.
  2. La maggior parte dei sistemi ha una distribuzione di massa planetaria che dipende dalla quantità di massa al centro nella formazione del disco protoplanetario.
  3. Molti pianeti che si trovano all’interno della frost line (la regione oltre la quale i composti contenenti idrogeno possono essere trovati allo stato solido) si sono formati in situ, e si trovano in sistemi con un’architettura simile.

Un ponte di miliardi di anni

Un aspetto notevole dei risultati ottenuti da questa ricerca è che riesce a collegare condizioni iniziali della formazione planetaria e stellare a una proprietà misurabile: l’architettura del sistema. Miliardi di anni di evoluzione si trovano tra ciò che accade all’inizio, quando il sistema si forma a partire da un disco di gas e polveri attorno a una stella, a ciò che vediamo oggi, quando osserviamo sistemi planetari formati e molto diversi tra loro.

Per la prima volta, è stato possibile colmare questo enorme divario temporale, e fare previsioni verificabili. Anche se lo studio apre le porte a nuove domande ancora senza risposta, oltre che sondare nuove soluzioni matematiche per comprendere la geometria architetturale e collegare teoria e osservazioni, un grande passo avanti è stato fatto.

Ora, studi futuri potrebbero utilizzare questa struttura di base identificata dagli scienziati non solo per direzionare la classificazione e lo studio dei singoli pianeti, ma anche l’architettura generale di interi sistemi planetari. E, chissà, magari per trovarne altri di simili al nostro.

Gli studi, pubblicati sulla rivista scientifica Astronomy & Astrophysics, sono reperibili qui e qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: esopianetapianetiSistema multiplanetariosistema planetarioStelle

Potrebbe interessarti anche questo:

Evento Swift J0230

Individuato un buco nero che consuma periodicamente una stella

Settembre 25, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Polaris

Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

Settembre 16, 2023
K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023
SN 1987A

Il James Webb ha rivelato nuove strutture all’interno della famosa supernova SN 1987A

Settembre 1, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?