• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo studio sulle comete ha implicazioni sulla formazione del Sistema Solare

Da un campione di 25 comete osservate con diversi telescopi, un team di ricercatori ha studiato il rapporto tra l'anidride carbonica e il monossido di carbonio per comprendere come la composizione chimica vari a seconda dell'evoluzione dinamica delle comete nel Sistema Solare.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Cometa 65P Gunn

Immagine del Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA che mostra la cometa 65/P Gunn. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Un team di ricercatori dell’Università della Florida centrale, guidati dalla dottoranda Olga Harrington Pinto, ha eseguito un nuovo studio sulla quantità e tipologia di gas contenuti nelle comete. In particolare, gli scienziati hanno scoperto che la perdita di molecole di gas potrebbe darci indizi importanti sulla composizione iniziale del nostro Sistema Solare.

Harrington Pinto ha misurato le quantità d’acqua, di anidride carbonica e monossido di carbonio di 25 comete, per testare diverse previsioni sulla formazione ed evoluzione del nostro sistema planetario. Infatti, quantificando il rapporto di alcune molecole gassose presenti nelle comete è possibile recuperare informazioni utili sull’elaborazione fisica di questi misteriosi oggetti celesti dopo la loro formazione. La perdita di gas, outgassing in inglese, avviene quando le comete si riscaldano e, durante il loro moto nello spazio, rilasciano gas dietro di loro, formando la caratteristica coda.

I dati utilizzati dalla ricercatrice, provenienti da diversi telescopi, corrispondenti a osservazioni simultanee, hanno permesso di scoprire qualcosa di mai visto prima in maniera così accurata.

La composizione chimica delle comete

Il monossido di carbonio (CO) e l’anidride carbonica (CO2) sono le due molecole portatrici di carbonio dominanti nella chioma delle comete, ovvero nell’agglomerato di roccia, ghiaccio e gas che compone la loro struttura principale. Le loro abbondanze relative, cioè quanto sia più presente l’una o l’altra, forniscono forti vincoli ai modelli di formazione ed evoluzione del nostro Sistema Solare, ma non erano mai state studiate insieme in un ampio campione di comete.

Con la catalogazione di Harrington Pinto, i ricercatori hanno scoperto che in questo campione di 25 comete, circa la metà delle code presenta sostanzialmente più anidride carbonica che monossido di carbonio, circa un terzo è dominato da monossido di carbonio e circa un decimo produce una quantità comparabile di entrambi.

Poiché entro una certa distanza dal Sole le chiome delle comete sembrano esser dominate dalla presenza di monossido di carbonio, mentre quelle che passano più vicino al Sole sono caratterizzate soprattutto da anidride carbonica e rilasciano molto monossido di carbonio, gli scienziati hanno provato a dare una spiegazione elaborando a lungo termine il comportamento delle comete, anche a seconda della loro posizione nel Sistema Solare. Harrington Pinto ha spiegato:

I dati sono coerenti con le previsioni secondo cui le comete che sono rimaste molto lontane dal Sole, nella nube di Oort, potrebbero essere state bombardate dai raggi cosmici sulla loro superficie così tanto da creare uno strato esterno impoverito di monossido di carbonio. Poi, dopo il loro primo o secondo viaggio vicino al Sole, questo strato esterno viene spazzato via dal Sole, rivelando una composizione cometa molto più incontaminata che rilascia molto più monossido di carbonio.

2I/Borisov
La cometa interstellare 2I/Borisov osservata dallo Hubble Space Telescope il 12 ottobre 2019. Credits: NASA, ESA, D. Jewitt dell’UCLA

Ipotesi sul Sistema Solare

Cosa comportano questi risultati? Poiché tutte le comete “dinamicamente nuove”, ovvero al primo passaggio vicino al Sole, producono più anidride carbonica se si trovano entro 2,5 Unità Astronomiche (U.A.) dal Sole rispetto a quelle al secondo o più ravvicinamento, allora potrebbe esserci una tendenza a far variare il rapporto tra anidride carbonica e monossido di carbonio trattenuti o persi a seconda della cosiddetta età dinamica delle comete (cosa già ipotizzata in passato).

Questo risultato ha implicazioni sulla formazione del Sistema Solare interno ed esterno: quanto le sue componenti influenzano il comportamento delle comete? O viceversa, quanto la composizione chimica cometaria potrebbe ancora dirci dell’iniziale composizione del nostro Sistema Solare?

Per rispondere a queste e ad altre domande, è necessario riuscire a comprendere sempre di più questi oggetti misteriosi. Il prossimo passo sarà analizzare le prime osservazioni dei centauri ( oggetti simili agli asteroidi per dimensione, ma alle comete per composizione)effettuate con il James Webb Space Telescope, per misurare direttamente il monossido di carbonio e l’anidride carbonica. E confrontare i risultati con questo studio, per vedere quanto possono dirci di più.

Lo studio, pubblicato in un articolo su The Planetary Science Journal, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CometaCometecomposizione chimicaSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162