• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un nuovo studio sulle comete ha implicazioni sulla formazione del Sistema Solare

Da un campione di 25 comete osservate con diversi telescopi, un team di ricercatori ha studiato il rapporto tra l'anidride carbonica e il monossido di carbonio per comprendere come la composizione chimica vari a seconda dell'evoluzione dinamica delle comete nel Sistema Solare.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 17, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Cometa 65P Gunn

Immagine del Wide-field Infrared Survey Explorer (WISE) della NASA che mostra la cometa 65/P Gunn. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Un team di ricercatori dell’Università della Florida centrale, guidati dalla dottoranda Olga Harrington Pinto, ha eseguito un nuovo studio sulla quantità e tipologia di gas contenuti nelle comete. In particolare, gli scienziati hanno scoperto che la perdita di molecole di gas potrebbe darci indizi importanti sulla composizione iniziale del nostro Sistema Solare.

Harrington Pinto ha misurato le quantità d’acqua, di anidride carbonica e monossido di carbonio di 25 comete, per testare diverse previsioni sulla formazione ed evoluzione del nostro sistema planetario. Infatti, quantificando il rapporto di alcune molecole gassose presenti nelle comete è possibile recuperare informazioni utili sull’elaborazione fisica di questi misteriosi oggetti celesti dopo la loro formazione. La perdita di gas, outgassing in inglese, avviene quando le comete si riscaldano e, durante il loro moto nello spazio, rilasciano gas dietro di loro, formando la caratteristica coda.

I dati utilizzati dalla ricercatrice, provenienti da diversi telescopi, corrispondenti a osservazioni simultanee, hanno permesso di scoprire qualcosa di mai visto prima in maniera così accurata.

La composizione chimica delle comete

Il monossido di carbonio (CO) e l’anidride carbonica (CO2) sono le due molecole portatrici di carbonio dominanti nella chioma delle comete, ovvero nell’agglomerato di roccia, ghiaccio e gas che compone la loro struttura principale. Le loro abbondanze relative, cioè quanto sia più presente l’una o l’altra, forniscono forti vincoli ai modelli di formazione ed evoluzione del nostro Sistema Solare, ma non erano mai state studiate insieme in un ampio campione di comete.

Con la catalogazione di Harrington Pinto, i ricercatori hanno scoperto che in questo campione di 25 comete, circa la metà delle code presenta sostanzialmente più anidride carbonica che monossido di carbonio, circa un terzo è dominato da monossido di carbonio e circa un decimo produce una quantità comparabile di entrambi.

Poiché entro una certa distanza dal Sole le chiome delle comete sembrano esser dominate dalla presenza di monossido di carbonio, mentre quelle che passano più vicino al Sole sono caratterizzate soprattutto da anidride carbonica e rilasciano molto monossido di carbonio, gli scienziati hanno provato a dare una spiegazione elaborando a lungo termine il comportamento delle comete, anche a seconda della loro posizione nel Sistema Solare. Harrington Pinto ha spiegato:

I dati sono coerenti con le previsioni secondo cui le comete che sono rimaste molto lontane dal Sole, nella nube di Oort, potrebbero essere state bombardate dai raggi cosmici sulla loro superficie così tanto da creare uno strato esterno impoverito di monossido di carbonio. Poi, dopo il loro primo o secondo viaggio vicino al Sole, questo strato esterno viene spazzato via dal Sole, rivelando una composizione cometa molto più incontaminata che rilascia molto più monossido di carbonio.

2I/Borisov
La cometa interstellare 2I/Borisov osservata dallo Hubble Space Telescope il 12 ottobre 2019. Credits: NASA, ESA, D. Jewitt dell’UCLA

Ipotesi sul Sistema Solare

Cosa comportano questi risultati? Poiché tutte le comete “dinamicamente nuove”, ovvero al primo passaggio vicino al Sole, producono più anidride carbonica se si trovano entro 2,5 Unità Astronomiche (U.A.) dal Sole rispetto a quelle al secondo o più ravvicinamento, allora potrebbe esserci una tendenza a far variare il rapporto tra anidride carbonica e monossido di carbonio trattenuti o persi a seconda della cosiddetta età dinamica delle comete (cosa già ipotizzata in passato).

Questo risultato ha implicazioni sulla formazione del Sistema Solare interno ed esterno: quanto le sue componenti influenzano il comportamento delle comete? O viceversa, quanto la composizione chimica cometaria potrebbe ancora dirci dell’iniziale composizione del nostro Sistema Solare?

Per rispondere a queste e ad altre domande, è necessario riuscire a comprendere sempre di più questi oggetti misteriosi. Il prossimo passo sarà analizzare le prime osservazioni dei centauri ( oggetti simili agli asteroidi per dimensione, ma alle comete per composizione)effettuate con il James Webb Space Telescope, per misurare direttamente il monossido di carbonio e l’anidride carbonica. E confrontare i risultati con questo studio, per vedere quanto possono dirci di più.

Lo studio, pubblicato in un articolo su The Planetary Science Journal, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CometaCometecomposizione chimicaSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Oumuamua

Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

Marzo 22, 2023
Conseguenze dell'impatton di DART su Dimorphos

Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide

Marzo 21, 2023
Maat Mons

Il vulcanismo attivo su Venere, testimoniato dai dati Magellan

Marzo 17, 2023
Immagine di uno dei frammenti del meteorite Winchcombe recuperato poco dopo l'impatto. Credits: Trustees of the Natural History Museum, Author provided

La vera storia del meteorite di Winchcombe

Marzo 17, 2023
Europa

E se fossero le correnti oceaniche a influenzare la rotazione della crosta ghiacciata di Europa?

Marzo 14, 2023
Rappresentazione artistica del disco attorno alla stella V883 Orionis

ALMA ha trovato molecole di acqua in un disco protoplanetario

Marzo 8, 2023
Prossimo Post
La guida completa alla scelta di un telescopio

La guida completa alla scelta di un telescopio

Quando può partire Artemis 1?

Quando può partire Artemis 1?

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?