Il James Webb ha mostrato che i pianeti rocciosi possono formarsi in ambienti estremi
Utilizzando il James Webb, un team internazionale di astronomi ha trovato tracce d'acqua e di altre molecole complesse nelle regioni ...
Utilizzando il James Webb, un team internazionale di astronomi ha trovato tracce d'acqua e di altre molecole complesse nelle regioni ...
A circa 200 anni luce da noi risiede una giovane stella di meno di 10 milioni di anni, TW Hydrae. ...
Tra il 27 e il 28 marzo 2023, nella tarda serata italiana, cinque pianeti saranno visibili in sequenza a partire ...
Da quando hanno iniziato a scoprire esopianeti e interi sistemi planetari oltre al nostro, gli scienziati si sono resi conto ...
Hubble e Spitzer hanno osservato il sistema planetario Kepler-138. I dati suggeriscono che due dei suoi pianeti potrebbero essere mondi ...
Un team di ricercatori con membri della Sorbonne Université, dell'Università del Maryland College Park, dell'Università di Pisa e dell'Université Côte ...
Quale sarebbe la sensazione che proveremmo a camminare sulla superficie di Marte o Venere? O anche più lontano su Plutone? Oppure ...
Quasi la metà delle stelle delle dimensioni del Sole sono stelle binarie. E come tutte le altre stelle, possono ospitare ...
Il 19 aprile 2022 è stato pubblicato il Planetary Science Decadal Survey per le missioni interplanetarie del decennio 2023/2032. Questa ...
Urano è l'ultimo pianeta del Sistema Solare a poter essere osservato ad occhio nudo nel cielo. Oltre lui si trova ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace