• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Da dove hanno origine le orbite dei giganti gassosi del Sistema Solare? Ecco una nuova teoria

Un gruppo internazionale di ricercatori ha svelato una nuova teoria in grado di spiegare come hanno avuto origine le orbite dei giganti gassosi del nostro Sistema Solare. Da percorsi circolari ed equidistanti, questi quattro pianeti sarebbero stati spazzati verso l'estero da un'instabilità innescata dal disco circumstellare. Questa scoperta potrebbe avere delle implicazioni anche sulla ricerca del famoso Pianeta X.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Maggio 3, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Da dove hanno origine le orbite dei giganti gassosi del Sistema Solare? Ecco una nuova teoria

Rappresentazione artistica del Sistema Solare primordiale, in cui l'azione del Sole ripulisce la sua orbita dal disco circumstellare generando un'instabilità in grado di modificare le orbite dei pianeti. Crediti: NASA/JPL-Caltech/T. Pyle (SSC)

Condividi su FacebookTweet

Cercare di comprendere come il nostro Sistema Solare si sia formato 4,5 miliardi di anni fa è un’impresa a cui molti ricercatori si stanno dedicando. Sono ancora molti i tasselli da posare su questo intricato puzzle, ma che pian piano inizia a prendere forma nel dettaglio. Recentemente, un gruppo di ricercatori internazionale ha contribuito a questa visione d’insieme con una spiegazione naturale a un fenomeno complesso. L’origine delle orbite dei pianeti giganti gassosi.

Una nuova teoria sollevata dal team si basa sull’evaporazione del disco circumstellare. Questa struttura di polvere e gas da cui hanno origine i pianeti, nel momento della sua dissipazione, spazza via i neo-pianeti, allontanandoli dalla stella e spostandoli su orbite eccentriche. Questa nuova idea si scontra col precedente modello che, sebbene sia accettato dalla comunità scientifica, presenta delle incongruenze con delle prove osservative raccolte.

L’evaporazione del disco circumstellare

Come gli altri sistemi planetari, anche il Sistema Solare nasce da un disco circumstellare. Attraverso un gioco d’instabilità e collisioni, le polveri e il gas che formavano questa struttura attorno al Sole hanno dato vita agli otto pianeti del sistema. Tuttavia questi ultimi non si sono sempre trovati nelle orbite odierne. Gli scienziati, alla fine del ventesimo secolo, avevano teorizzato che i giganti gassosi fossero nati in orbite circolari, equidistanti e vicine al Sole. Qualche fenomeno però li ha poi posizionati in percorsi oblunghi e più lontani dalla stella al centro del nostro Sistema Solare.

Disco circumstellare
Tutte le stelle, incluso il nostro Sole, sono nate da una nube di polveri e gas, che compone il disco circumstellare. Esso può cibare nuovi pianeti che orbiteranno attorno alla stella. Credits: NASA/JPL Caltech

Secondo Seth Jacobson, ricercatore presso l’Università del Michigan, e i suoi colleghi Beibei Liu e Sean Raymond, Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono stati spostati a seguito dell’evaporazione del disco. Questo fenomeno avrebbe spinto verso l’esterno del sistema i pianeti, in quello che viene chiamato rebound effect (effetto ribalzo). La dissipazione avviene a partire dall’interno del disco, ossia dalla zona della struttura più vicina alla stella.

Questa evaporazione al contrario permette di ottenere le orbite eccentriche in cui si trovano i pianeti oggi. Ma non solo. Infatti, fornisce un fattore scatenante alla instabilità teorizzata dal modello precedentemente usato per spiegare questo spostamento d’orbita: il modello di Nizza.

Il modello di Nizza

Un gruppo di ricercatori in Francia propose nel 2005 quella che diventò, fino a ora, la soluzione adottata dalla comunità scientifica per spiegare perché i pianeti giganti gassosi si trovino nelle orbite da noi oggi conosciute.

Secondo il modello di Nizza, il meccanismo in grado di spostare i giganti gassosi è un set caotico d’interazioni gravitazionali. Per questa teoria, lo spostamento dei pianeti avvenne dopo centinaia di milioni di anni dalla dispersione del disco. Lo studio dei reperti lunari raccolti dalla missione Apollo, però, portò delle incongruenze con questo intervallo temporale. Il fenomeno infatti sarebbe dovuto accadere molto prima del previsto e in maniera più rapida.

trio di immagini che descrivono lo spostamento delle orbite dei giganti gassosi
Serie di immagine che descrive lo spostamento delle orbite dei pianeti gassosi del Sistema Solare (Giove in verde, Saturno in giallo, Urano in azzurro, Nettuno in blu). Secondo il modello di Nizza, le orbite dei quattro pianeti erano inizialmente circolari e vicine al Sole. L’insieme di punti bianchi rappresenta gli elementi della Kuiper Belt, la cintura di asteroidi che ora si estende oltre Nettuno. Si può osservare come dalla prima all’ultima immagine, le orbite di Urano e Nettuno si siano scambiate per effetto delle interazioni gravitazionali instaurate.

Sebbene inizialmente la teoria proposta da Jacobson e dai suoi colleghi sembrasse distruggere il modello di Nizza, in realtà ha finito per fortificarlo. Infatti, l’idea di una dissipazione al contrario permette di ottenere attraverso la spinta del disco e le interazioni gravitazionali, le orbite eccentriche su cui i pianeti giganti si sono stabilizzati. Il tutto in un tempo inferiore rispetto alla spiegazione iniziale del modello di Nizza, compreso tra uno e dieci milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare.

La ricerca del pianeta X

Oltre alle simulazioni necessarie per la validazione della nuova teoria sollevata, il team di ricerca ha studiato anche la possibile esistenza del Pianeta X, senza però soffermarvici troppo. Localizzato a circa 80 miliardi di chilometri da Sole, non ci sono ancora prove che questo pianeta esista.

Il modello di Nizza però funzionava più accuratamente se inizialmente attorno al Sole si trovavano cinque pianeti giganti gassosi. Il più lontano, a seguito dello spostamento di orbite, alla fine del processo sarebbe stato espulso dal Sistema Solare. Su questo argomento, Jacobson ha affermato: “Per noi, il risultato ottenuto dalle simulazioni è molto simile se si inizia con quattro o cinque pianeti. Se si comincia con cinque, è più probabile che si finisca con quattro. Se si inizia con quattro, le orbite finali combaciano meglio.”

L’esistenza di questo pianeta è controversa ma forse la domanda sulla sua presenza troverà risposta grazie al Vera Ruby Observatory. Questo osservatorio, situato in Cile, sarà operativo dal 2023 e avrà le capacità d’identificare il pianeta X, se si trova effettivamente all’interno del Sistema Solare. Questo quesito ci ricorda che il sistema planetario attorno al Sole è un sistema dinamico, ancora ricco di misteri da svelare e comprendere.

Lo studio di Jacobson, Beibei e Raymond, pubblicato su Nature, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AstrofisicaEvoluzioneFormazioneinstabilitàmodello di NizzaPianeta XSistema solareSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
CME

La Parker Solar Probe ha osservato un’espulsione di massa coronale “aspirare” la polvere interplanetaria

Settembre 18, 2023
Cromosfera

Perché l’atmosfera del Sole è così calda? Forse Solar Orbiter e la Parker Solar Probe l’hanno scoperto

Settembre 14, 2023
Missione Psyche

Meno di un mese al lancio della missione Psyche

Settembre 8, 2023
Lancio Aditya-L1

È partito dall’India il satellite Aditya-L1 per l’osservazione del Sole

Settembre 2, 2023
Aditya-L1

Aditya-L1, la nuova missione solare dell’India a cui contribuisce anche l’ESA

Settembre 1, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?