• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

ALMA mostra come le protostelle influenzino la formazione stellare

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 8, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Regioni di formazione degli ammassi

Rappresentazione artistica della regione di formazione degli ammassi OMC-2/FIR 3 e FIR 4, dove ALMA ha rivelato complessi processi di formazione stellare. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), A. Sato et al.

Condividi su FacebookTweet

  • Utilizzando il radiotelescopio ALMA, i ricercatori hanno rivelato che rapidi deflussi di gas originati da una protostella possono amplificare la formazione stellare vicina.
  • La regione analizzata è la nube molecolare OMC-2 nella costellazione di Orione, dove è stato individuato un gigantesco deflusso molecolare originato da stelle in formazione.
  • Se confermata con ulteriori osservazioni, la scoperta potrebbe confermare le teorie finora più accreditate sulla formazione stellare in regioni molto dense.

Le protostelle, o stelle appena nate, si formano a causa del collasso di densi nuclei di gas e polvere. Per studiare la loro distribuzione e rivelare i complessi processi di formazione stellare, un potente strumento è sicuramente il radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array).

Proprio utilizzando ALMA, di recente un team guidato dalla studentessa Asako Sato dell’Università di Kyushu ha osservato le regioni FIR 3 e FIR 4 della nube molecolare di Orione (Orion Molecular Cloud, OMC-2). Si tratta di una delle regioni di formazione stellare più vicine a noi, a una distanza di 1400 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Orione.

ANNUNCIO

Dai dati ottenuti, i ricercatori hanno rivelato rapidi deflussi di gas da una piccola stella che collidevano con il gas denso in cui stava nascendo un gruppo di piccole stelle. Il risultato suggerisce che questa collisione sia responsabile di scuotere la culla di astri nascenti e di avere un impatto significativo sul processo di formazione stellare in corso. Poiché i deflussi sono tipici delle protostelle, e sono getti di materiale espulso nel corso della loro formazione, questo studio da nuovi importanti indizi su come la ricerca di deflussi stellari possa essere un potente strumento per esplorare i luoghi di nascita delle stelle.

L’affollato ambiente in cui nascono le stelle

Sato e il suo team hanno studiato la distribuzione spaziale della polvere cosmica, del monossido di carbonio (CO) e del monossido di silicio (SiO) gassosi:

  • La polvere è una delle composizioni fondamentali per formare materiale denso, quindi un buon tracciante di nuclei densi, dove avviene la formazione di protostelle.
  • La CO è la seconda molecola più abbondante nell’Universo dopo la molecola d’idrogeno. Emette segnali forti nel regime di lunghezza d’onda millimetrica ed è un buon tracciante di deflussi provenienti da giovani stelle, detti deflussi molecolari.
  • L’emissione di SiO viene utilizzata per tracciare potenti regioni caratterizzate da shock waves, onde d’urto tra due correnti di diverso materiale. Una collisione come quella tra deflussi molecolari e del materiale circostante strappa gli atomi di silicio (Si) dai granelli di polvere, che poi reagiscono con l’ossigeno (O) per formare SiO.

Grazie all’elevata sensibilità di ALMA, questo studio ha rilevato il doppio dei deflussi molecolari rispetto agli studi precedenti nelle regioni FIR 3 e FIR 4. In particolare, ci sarebbe un gigantesco deflusso guidato da una protostella nella regione FIR 3 in forte collisione con la regione FIR 4, dove si stanno formando diverse protostelle.

Deflussi e onde d’urto in un enorme vivaio stellare

Le osservazioni di ALMA hanno immortalato gli strati delle onde d’urto tra il deflusso molecolare e i materiali densi associati alla regione FIR 4. Il team ha anche ottenuto la prova che la polvere all’interno delle nubi molecolari filamentose può essere riscaldata da una collisione con il deflusso molecolare. Infine, all’interno delle nubi compresse, i ricercatori hanno rilevato sorgenti polverose che potrebbero essere le culle dei futuri siti di formazione stellare.

OMC-2
Immagine composita della regione di formazione stellare OMC-2/ FIR 3 e FIR 4, ottenuta con ALMA. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), A. Sato et al.

Nell’immagine composita qui sopra vediamo la regione di formazione stellare OMC-2 in cui sono evidenziati in rosso il monossido di carbonio, in arancio le emissioni della polvere cosmica e in blu il monossido di silicio. Ogni colore è tanto più biancastro quanto più forte è l’intensità delle onde radio registrate da ALMA.

FIR 3 si trova in alto a sinistra, FIR 4 in basso a destra. Il gigantesco deflusso molecolare guidato dalla protostella nella regione FIR 3 (colore rosso) collide con la filamentary molecular cloud, “nube molecolare filamentosa” (in arancione). Successivamente, il gas in uscita che interagisce con questa nube molecolare viene compresso (l’area è circondata da una linea bianca tratteggiata, e  il gas in uscita compresso è mostrato in rosso-rosato).

Il gas in uscita si scontra anche con il gas denso a valle (mostrato in colore arancione) dove sta nascendo un gruppo di piccole stelle (cerchi verdi all’interno della regione FIR 4). Gli strati generati dalle onde d’urto sono osservati con il gas monossido di silicio (azzurro). La barra bianca nell’angolo in basso a destra mostra la scala di 4000 Unità Astronomiche (AU, Astronomical Units).

I segreti dietro la formazione stellare

Purtroppo con questo studio è stato difficile concludere se le attività di formazione stellare all’interno di FIR 4 fossero state innescate dalla collisione con il deflusso gigante, o se fossero già iniziate prima di tale evento. Sato ha affermato a tal proposito:

ANNUNCIO

Anche se i due diversi scenari di formazione stellare non sono stati districati, le osservazioni hanno chiaramente indicato forti shock causati dal deflusso in collisione con la regione FIR 4. Ciò significa che la collisione deve aver influito sulle attività di formazione stellare lì.

Questo è molto importante, perché potrebbe dimostrare alcune teorie riguardo le regioni di formazione stellare e la loro attività amplificata dai deflussi molecolari di giovani stelle. Sato e il suo team intendono effettuare ulteriori osservazioni con ALMA in futuro per rispondere alle domande,

Lo studio, accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal, è reperibile qui in versione pre-print.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ALMAammasso stellareformazione stellarenube molecolare

Potrebbe interessarti anche questo:

Sistema stellare HH 1177

Per la prima volta è stato osservato un disco circumstellare in un’altra galassia

Novembre 29, 2023
Nebulosa di formazione stellare W51

La prima protostella mai individuata mentre abbandona il suo luogo di nascita

Novembre 14, 2023
L'ammasso delle Iadi

Potrebbero esserci dei buchi neri nell’ammasso delle Iadi, il più vicino alla Terra

Settembre 11, 2023
pulsar PSR J1023+0038

Svelato l’enigma dietro lo strano comportamento di una pulsar

Agosto 30, 2023
Punto interrogativo

Perché tutti parlano di un punto interrogativo cosmico fotografato dal James Webb?

Agosto 23, 2023
PDS 70

Trovato il possibile “gemello” di un pianeta lontano: condividono la stessa orbita

Luglio 19, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?