• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ALMA rileva gas in un disco circumplanetario. Forse è la firma di un giovanissimo esopianeta

Utilizzando il radiointerferometro ALMA, gli scienziati hanno rivelato per la prima volta il gas in un disco protoplanetario, che suggerisce la presenza di un esopianeta in fase di formazione.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 11, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
disco circumplanetario

Rappresentazione artistica del disco circumplanetario scoperto nel 2021 intorno a un giovane pianeta del sistema stellare PDS 70. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S. Dagnello (NRAO/AUI/NSF)

Condividi su FacebookTweet

Attorno a pianeti giovani orbitano accumuli di polvere, gas e detriti, a formare quello che è chiamato il disco circumplanetario. Si tratta di un vero e proprio serbatoio naturale che dà origine a lune, esolune, planetesimi e altri piccoli oggetti rocciosi. Questo disco controlla anche la crescita di pianeti giganti e può aiutarci a comprendere la storia della formazione del nostro Sistema Solare. Come per esempio le lune gioviane, che gli scienziati ritengono si siano formate in un disco circumplanetario di Giove, circa 4,5 miliardi di anni fa.

Di recente gli scienziati che utilizzano l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) per studiare la formazione di pianeti, hanno rilevato per la prima volta il gas in un disco circumplanetario. Il rilevamento suggerisce la presenza di un esopianeta molto giovane e in fase di formazione.

La luce invece del vuoto: ecco il disco circumplanetario

Nel luglio 2019 gli astronomi hanno riportato il primo rilevamento di un disco circumplanetario da parte di ALMA. Poiché il radiointerferometro vede in lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche, è più efficace di altre strutture nell’osservare la polvere concentrata nelle regioni interplanetarie. Infatti, le stelle emettono relativamente poca luce a queste lunghezze d’onda.

Il disco circumplanetario di allora è stato rilevato attorno a un giovane esopianeta massiccio simile a Giove, PDS 70c. Un altro disco simile potrebbe essere stato rilevato anche attorno all’esopianeta PDS 70b. Questi esopianeti fanno parte del sistema stellare multiplanetario PDS 70, a circa 370 anni luce dalla Terra. La scoperta era stata confermata nel 2021.

Il nuovo studio riguarda invece AS 209, una giovane stella che si trova a circa 395 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell’Ofiuco. Gli scienziati hanno osservato una chiazza di luce emessa nel mezzo di uno spazio altrimenti vuoto nel gas che circonda la stella (disco circumstellare). Ciò ha portato all’individuazione del disco circumplanetario che circonda un potenziale pianeta di massa pari a Giove.

gas in un disco circumplanetario
Gli scienziati hanno rilevato per la prima volta la presenza di gas in un disco circumplanetario, attorno alla giovane stella AS 209. Ciò suggerisce che il sistema stellare potrebbe ospitare un giovanissimo pianeta di massa pari a Giove. Le immagini scientifiche della ricerca mostrano (a destra) emissioni di luce provenienti da spazi vuoti nel disco strutturato a sette anelli (a sinistra). Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), J. Bae

Abbiamo trovato un giovane esopianeta?

Gli scienziati stanno osservando il sistema da vicino, sia per la distanza del pianeta dalla sua stella sia per l’età della stella stessa. L’esopianeta si trova a più di 200 unità astronomiche (A.U.) dalla stella ospite, cosa che sfida le teorie attualmente accettate sulla formazione dei pianeti. Se l’età stimata della stella ospite è di soli 1,6 milioni di anni, questo esopianeta potrebbe essere uno dei più giovani mai individuati. Jaehan Bae, professore di astronomia all’Università della Florida e autore principale dell’articolo, ha affermato:

Il modo migliore per studiare la formazione dei pianeti è osservarli mentre si stanno formando. Stiamo vivendo in un periodo molto emozionante, grazie a telescopi potenti come ALMA e JWST.

Saranno sicuramente necessari ulteriori studi, ma gli scienziati sperano che le prossime osservazioni con il telescopio spaziale James Webb confermino la presenza del pianeta.

Il terzo rilevamento confermato di un disco circumplanetario

Il sistema stellare attorno ad AS 209 è stato oggetto d’interesse per gli scienziati che lavorano nella collaborazione ALMA MAPS (Molecules with ALMA at Planet-forming Scales) per più di cinque anni. Questo a causa della presenza di sette anelli concentrici, che gli scienziati ritenevano associati alla formazione di pianeti in corso. I nuovi risultati, quindi, forniscono ulteriori prove dell’attuale formazione di pianeti attorno alla giovane stella.

Gli scienziati hanno a lungo sospettato la presenza di dischi circumplanetari attorno agli esopianeti, ma fino a poco tempo fa non erano in grado di dimostrarlo. Le nuove osservazioni del gas in un disco circumplanetario di AS 209 possono gettare ulteriore luce sullo sviluppo delle atmosfere planetarie e sui processi di formazione delle lune.

Lo studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ALMADisco Circumstellaredisco protoplanetarioesopianetastella

Potrebbe interessarti anche questo:

K2-18 b

Il James Webb ha scoperto metano e anidride carbonica nell’atmosfera di un esopianeta

Settembre 12, 2023
pulsar PSR J1023+0038

Svelato l’enigma dietro lo strano comportamento di una pulsar

Agosto 30, 2023
Sistema stella fredda e pianeta

Le stelle fredde con venti potenti minacciano le atmosfere esoplanetarie

Agosto 28, 2023
Evaporazione atmosfera planetaria

Hubble ha osservato in diretta la rapida evaporazione dell’atmosfera di un esopianeta

Luglio 29, 2023
AGB star

Una stella “in pensione” potrebbe aver riscaldato la Terra primordiale

Luglio 25, 2023
Rappresentazione artistica del disco protoplanetario che circonda la stella PDS 70. Qui il Webb ha trovato tracce d'acqua. Credits: MPIA

Trovata dell’acqua in un disco protoplanetario dove si stanno formando nuovi pianeti

Luglio 24, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?