Meraviglie cosmiche nelle 4 immagini composite all’infrarosso e ai raggi X
In un abbaglio di stelle e un arcobaleno di sfumature, quattro nuove immagini composite nella lunghezza d'onda infrarossa e nei ...
In un abbaglio di stelle e un arcobaleno di sfumature, quattro nuove immagini composite nella lunghezza d'onda infrarossa e nei ...
Utilizzando il radiotelescopio ALMA, i ricercatori hanno rivelato che rapidi deflussi di gas originati da una protostella possono amplificare la ...
Grazie al James Webb è stato possibile studiare il misterioso ammasso NGC 346, una delle regioni di formazione stellare più ...
Grazie alle camere di Hubble, gli astronomi hanno studiato l'ammasso aperto NGC 6530. L'ammasso si trova nella costellazione del Sagittario, ...
Hubble ha osservato e fotografato un ammasso stellare aperto a circa 160.000 anni luce dalla Terra, chiamato NGC 2002. Questo ...
Nel corso degli anni, con l'evolversi della ricerca scientifica, gli astronomi hanno rilevato numerosi buchi neri di massa stellare e ...
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto un nuovo stellar stream in orbita attorno alla Via Lattea. Chiamato C-19, il filamento ...
Uno dei molti misteri irrisolti in ambito astrofisico riguarda il responsabile dello spegnimento delle galassie. Cosa succede a un certo ...
Talvolta riuscire a svelare i segreti del cosmo si rivela una vera e propria caccia. E' una caccia, per esempio, ...
Una delle teorie più accreditate sulla formazione galattica sostiene che le grandi galassie come la Via Lattea si siano formate ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace