• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Individuato il buco nero più distante che sta inghiottendo una stella

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Novembre 30, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Buco nero che inghiotte una stella

Rappresentazione artistica di come potrebbe apparire l'incontro ravvicinato di una stella con un buco nero supermassiccio, quando la stella viene schiacciata dall'intensa attrazione gravitazionale del buco nero. Credits: ESO/M.Kornmesser

Condividi su FacebookTweet

  • A febbraio 2022 è stata osservata una sorgente visibile insolita.
  • Il telescopio ottico VLT l’ha descritta come un buco nero supermassiccio che si sta cibando di una stella.
  • Si tratta del più lontano evento di distruzione mareale finora osservato.

A inizio 2022, una serie di telescopi sono stati direzionati verso un’insolita sorgente di luce visibile. Tra essi, il Very Large Telescope (VLT) dell’European Southern Observatory (ESO). Ora, il VLT ha stabilito che questo è l’esempio più lontano di un evento estremo in cui un buco nero supermassiccio in una galassia lontana ha divorato una stella, espellendone gli avanzi con un forte getto di particelle.

Poiché tale getto punta direttamente verso di noi, per la prima volta gli scienziati sono stati in grado di osservarlo in luce visibile, utilizzando un telescopio ottico. Trattandosi di eventi piuttosto rari, esotici e poco conosciuti, è importante riuscire a scoprire diversi metodi utili a osservarli e studiarli.

Responsabili della feroce distruzione della stella sono le incredibili forze mareali del buco nero. Esse causano quello che viene definito un evento di distruzione mareale (Tidal Disruption Event, TDE). Circa l’1% di questi eventi provoca l’espulsione di getti di plasma e radiazioni dai poli del buco nero rotante. Proprio come nel caso dell’evento osservato con VLT.

Alla ricerca di eventi estremi

Molti telescopi, tra cui lo Zwicky Transient Facility (ZTF) negli Stati Uniti, osservano ripetutamente il cielo alla ricerca di segnali di eventi di breve durata, spesso estremi, che possono essere successivamente studiati in modo molto più dettagliato da telescopi come il VLT. Igor Andreoni, astronomo dell’Università del Maryland e co-autore dello studio riguardante l’evento AT2022cmc, ha affermato:

Abbiamo sviluppato un sistema open-source per l’analisi dei dati, per archiviare ed estrarre informazioni importanti dalla survey ZTF e avvisarci in tempo reale quando si presenta un evento atipico.

È stato proprio lo ZTF a rilevare una nuova sorgente di luce visibile, atipica e quindi di forte interesse. Ricordava un lampo di raggi gamma, ovvero un’esplosione di radiazione ad altissima energia tra le più potenti fonti di luci dell’Universo. Ritenendo si trattasse di un evento simile, e quindi decisamente fuori dalla norma, gli scienziati hanno attivato una serie di telescopi sparsi sul globo terrestre, per osservare nel dettaglio questa sorgente luminosa.

Uno di questi è stato VLT con il suo strumento X-shooter, in cui ogni braccio è uno spettrografo, che disperde il raggio di luce in arrivo in molte lunghezze d’onda separate (equivalenti ai colori) sotto forma di uno spettro. I dati spettroscopici del VLT hanno collocato la sorgente a una distanza senza precedenti per questi eventi: la luce prodotta da AT2022cmc ha iniziato il suo viaggio quando l’Universo aveva circa un terzo della sua età attuale.

Nell’animazione seguente, vediamo una rappresentazione artistica della caduta del materiale di una stella verso il buco nero al centro di una galassia lontana, quando produce un getto di materia e radiazione. Credits: ESO/M.Kornmesser

Buchi neri e TDE in luce visibile: un nuovo metodo per studi futuri

I telescopi che hanno osservato l’evento AT2022cmc sono ben 21. Il team che ha lavorato ai risultati di VLT e di X-shooter ha confrontato quanto ottenuto con diversi tipi di eventi noti, come il collasso di una stella o la potentissima esplosione di kilonova.

L’unico scenario corrispondente al loro caso era un raro TDE, caratterizzato da un getto di particelle che punta nella stessa direzione dell’osservatore. Apparendo molto più luminoso di quanto sarebbe altrimenti, questo getto risulta visibile in una banda più ampia dello spettro elettromagnetico.

L’aver osservato questo evento di distruzione mareale con un telescopio ottico, nonostante la sua incredibile distanza, è un aspetto da record per questo oggetto. Dimostra che è possibile scovare TDE con getto anche in luce visibile, e questo permetterà quindi studi più approfonditi (e, forse, meno rari) di questi eventi rari in ambienti estremi in cui i buchi neri si rendono protagonisti.

Questo risultato è stato presentato nell’articolo pubblicato da Nature e reperibile a questo link.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: buco nerobuco nero supermassicciodistruzione marealetidal distruption eventVLT

Potrebbe interessarti anche questo:

WISPIT 2b, un esopianeta all’interno di un disco protoplanetario multianello, osservato con lo strumento SPHERE del VLT. Credits: ESO/R. F. van Capelleveen et al.

Osservato il primo esopianeta in un disco con più anelli, intorno a una stella simile al Sole

Agosto 28, 2025
Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Luglio 25, 2025
L'immagine a sinistra, scattata con il Very Large Telescope, mostra un possibile pianeta che nasce intorno alla giovane stella HD 135344B, a 440 anni luce da qui. A destra, una combinazione di osservazioni precedenti scattate con lo strumento SPHERE presso il VLT e il radiotelescopio ALMA. Credits: ESO/F. Maio et al. /T. Stolker et al. / ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/N. van der Marel et al.

Osservato un pianeta in formazione mentre scolpisce il disco attorno a una giovane stella

Luglio 21, 2025
Immagine del Very Large Telescope dell'ESO del resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione, la prima prova visiva che le stelle possono morire con due esplosioni. Credits: ESO/P. Das et al. Background stars (Hubble): K. Noll et al.

Scoperta nei resti di una supernova la prima prova visiva della doppia esplosione di una stella

Luglio 2, 2025
Immagine dettagliata a mille colori della galassia dello Scultore catturata con lo strumento MUSE al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. Credits: ESO/E. Congiu et al.

Ottenuta la mappa spettrale più dettagliata mai realizzata di una galassia

Giugno 18, 2025
Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162