Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART su un asteroide
Il Very Large Telescope dell'ESO ha osservato l'impatto di DART sull'asteroide Dimorphos, avvenuto nel settembre 2022. Lo strumento MUSE ha ...
Il Very Large Telescope dell'ESO ha osservato l'impatto di DART sull'asteroide Dimorphos, avvenuto nel settembre 2022. Lo strumento MUSE ha ...
A febbraio 2022 è stata osservata una sorgente visibile insolita. Il telescopio ottico VLT l'ha descritta come un buco nero ...
Dopo 60 anni di dati, risultati e scoperte, l'European Southern Observatory (ESO) festeggia regalandoci una spettacolare immagine della nebulosa Cono. ...
Nell'atmosfera dei due esopianeti giganti gassosi WASP-76b e WASP-121b è stato scoperto l'elemento più pesante mai trovato in questo ambiente: ...
La natura ama le spirali: dal vortice di un uragano, ai dischi protoplanetari a forma di girandola intorno alle stelle ...
In un Universo dinamico come il nostro, talvolta è difficile cogliere in azione tutti gli eventi che lo popolano. Ne ...
I buchi neri supermassicci sono tra gli oggetti più massivi e spaventosi del cosmo, ma il loro studio potrebbe rivelarci ...
Talvolta riuscire a svelare i segreti del cosmo si rivela una vera e propria caccia. E' una caccia, per esempio, ...
Una delle teorie più accreditate sulla formazione galattica sostiene che le grandi galassie come la Via Lattea si siano formate ...
Tramite il VLT (Very Large Telescope) in Cile è stata creata la prima raccolta di foto in alta definizione degli ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace