• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

La nuova suggestiva immagine di due galassie a spirale sul punto di fondersi

Con il telescopio Gemini North sono state osservate due galassie a 60 milioni di anni luce da noi che si trovano ormai in rotta di collisione. Fotografate sul punto di fondersi, tra 500 milioni di anni si uniranno a formare un'unica galassia ellittica.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 10, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
NGC4568 e NGC4567

Immagine del telescopio Gemini North che rivela una coppia di galassie a spirale interagenti, NGC 4568 (in basso) e NGC 4567 (in alto), mentre iniziano a scontrarsi e a fondersi. Le galassie finiranno per formare un'unica galassia ellittica tra circa 500 milioni di anni. Credits: Osservatorio internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA

Condividi su FacebookTweet

L’Osservatorio Internazionale Gemini gestito da NOIRLab, è riuscito a catturare una nuova spettacolare immagine. Protagoniste sono due galassie a spirale interagenti, NGC 4568 e NGC 4567. L’immagine è stata realizzata grazie all’avanzata tecnologia del telescopio Gemini North e del Gemini Multi-Object Spectrograph North (GMOS-N), ma non solo. Complice è stata anche l’aria secca sopra la cima del monte Maunakea alle Hawaii dove sorge l’Osservatorio.

L’immagine del Gemini North rivela la coppia di galassie nel momento in cui sono talmente vicine da iniziare un processo di fusione. Le due galassie, infatti, sono aggrovigliate dal loro reciproco campo gravitazionale e alla fine si uniranno per formare un’unica galassia ellittica tra circa 500 milioni di anni. Nell’immagine, ottenuta dal team Communication, Education & Engagement del NOIRLab nell’ambito del NOIRLab Legacy Imaging Program, sono visibili anche i resti incandescenti di una supernova rilevata nel 2020.

Le galassie catturate dal Gemini North

A circa 60 milioni di anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione della Vergine, due maestose galassie sono pronte a subire uno degli eventi più spettacolari che il nostro Universo ha da offrire: una fusione galattica. Si tratta del tipo più violento d’interazione tra galassie, i cui effetti, dovuti all’interazione gravitazionale tra i soggetti interagenti ma anche all’attrito dinamico tra gas e la polvere cosmici, sono di portata enorme e su vasta scala.

ANNUNCIO

NGC 4568 e NGC 4567, osservate da Gemini North, sono attualmente in rotta di collisione. I loro centri distano ancora 20.000 anni luce l’uno dall’altro, e ciascuna galassia conserva ancora la sua originale forma a spirale. Nel video seguente, un riassunto della recente osservazione. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/F. Summers (STScI), G. Besla (Columbia University), R. van der Marel (STScI).

Le conseguenze della fusione

Quando NGC 4568 e NGC 4567 si avvicineranno entrando definitivamente in rotta di collisione, le loro reciproche forze gravitazionali provocheranno esplosioni d’intensa formazione stellare e distorceranno le loro strutture passate. Nel corso di milioni di anni, le galassie orbiteranno ripetutamente l’una accanto all’altra in anelli sempre più stretti, attirando lunghi flussi di stelle e gas fino a quando le loro strutture individuali saranno così completamente mescolate da far emergere dal caos un’unica galassia. A quel punto, gran parte del gas e della polvere cosmica in questo sistema sarà stato consumato o spazzato via.

Una fusione galattica di questo tipo è anche un’anticipazione di ciò che accadrà quando la nostra Via Lattea e la galassia di Andromeda, si scontreranno tra circa 5 miliardi di anni.

Dalla fusione di galassie a spirale si formano galassie ellittiche

Combinando decenni di osservazioni e modelli al computer, gli astronomi hanno ora la prova inconfutabile che galassie a spirale in fusione come NGC 4568 e NGC 4567 si trasformano in galassie ellittiche. È probabile che queste due galassie, in particolar modo, finiranno per assomigliare alla loro vicina Messier 89, una galassia ellittica che risiede anch’essa nell’Ammasso della Vergine. Con la sua scarsità di gas utile alla formazione stellare, M 89 è composta principalmente da stelle vecchie e di bassa massa e da antichi ammassi globulari.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: Fusionegalassiegalassie a spiraleGemini NorthGemini Observatory

Potrebbe interessarti anche questo:

SPHEREx

La NASA sta preparando SPHEREx, un altro telescopio spaziale per il 2025

Novembre 11, 2023
MACS0416 (Hubble and Webb composite image)

Il James Webb e Hubble uniti a immortalare un colorato ammasso di galassie

Novembre 10, 2023
Kilonova e la galassia ospite

Il James Webb ha rilevato per la prima volta un elemento pesante in una fusione stellare

Ottobre 26, 2023
Cronache dal James Webb - 2 ottobre

Galassie bambine e tripudi di stelle. Cronache dal James Webb

Ottobre 2, 2023
Porzione di Abell 1689

Manca della massa barionica nelle galassie. Una nuova ricerca suggerisce dove cercarla

Settembre 26, 2023
L'immagine mostra l’orientamento del campo magnetico nella galassia 9io9, osservata quando l’Universo aveva solo il 20% della sua età attuale. Si tratta della rilevazione più lontana mai effettuata del campo magnetico di una galassia. I grani di polvere all’interno di 9io9 sono allineati con il campo magnetico della galassia e per questo emettono luce polarizzata, il che significa che le onde luminose oscillano lungo una direzione anziché in modo casuale. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/J. Geach et al.

Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni

Settembre 6, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?