Due quasar risplendono luminosi al centro di una fusione galattica
Le galassie crescono ed evolvono. Fondono miliardi di stelle, innescano esplosioni di formazione stellare intensa, si scontrano con altre galassie, ...
Le galassie crescono ed evolvono. Fondono miliardi di stelle, innescano esplosioni di formazione stellare intensa, si scontrano con altre galassie, ...
L'Universo di cui siamo parte è ricco di meraviglie e di stranezze. Purtroppo, è ancora difficile conoscere la maggior parte ...
Il James Webb ha individuato un quasar risalente a 11,5 miliardi di anni fa e chiamato SDSS J165202.64+172852.3. I quasar ...
Durante i secoli bui dell'Universo primordiale solo il gas neutro riempiva il cosmo, senza alcuna fonte di luce. Con l'avvento ...
Un team internazionale di ricercatori ha mappato la galassia attiva OJ 287 con la risoluzione più alta mai raggiunta finora ...
Non è semplice stimare la massa dei buchi neri supermassicci all'interno dei quasar, nonostante siano tra gli oggetti più luminosi ...
Ogni volta che osserviamo il cielo, effetuiamo un viaggio indietro nel tempo. Più nel dettaglio riusciamo a guardare, più a ...
Numerosi sono i telescopi, sulla Terra o in orbita nello Spazio, che osservano oggetti celesti appartenenti all'infanzia del nostro Universo. ...
Gli astronomi studiano quasar e buchi neri molto antichi per capire come la materia, il gas e la radiazione abbiano ...
Tra i corpi celesti più affascinanti dell'universo, ci sono i quasar, oggetti molto luminosi che si trovano al centro di ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace