• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperta un’ondata di calore su scala planetaria nell’atmosfera di Giove

Di recente l'atmosfera di Giove è stata interessata da un'anomala ondata di calore. La JAXA ne ha parlato in un nuovo studio presentato durante l'Europlanet Science Congress 2022.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 26, 2022
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Ondata di calore su Giove

Vista panoramica delle temperature atmosferiche superiori di Giove, a 1000 chilometri sopra le cime delle nubi. La regione vicino al polo nord, in giallo/bianco, sembra aver sparso una massiccia onda di riscaldamento su scala planetaria verso l'equatore. Si allunga oltre 130.000 chilometri, pari a 10 diametri terrestri, ed è più calda di centinaia di gradi rispetto allo sfondo. Credits: James O'Donoghue. Credits immagine visibile di Giove: Hubble/NASA/ESA, A. Simon (NASAGSFC), J. Schmidt

Condividi su FacebookTweet

Durante l’Europlanet Science Congress (EPSC) 2022 a Granada, James O’Donoghue dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, ha presentato alcuni interessanti risultati su Giove. Di recente infatti, è stata scoperta un’inaspettata ondata di calore di circa 700 gradi Celsius estesa per 130.000 chilometri (pari a 10 diametri terrestri) nell’atmosfera gioviana.

L’atmosfera di Giove è la più estesa atmosfera planetaria del nostro Sistema Solare. È composta principalmente da idrogeno molecolare ed elio, più tracce di metano, ammoniaca, acido solfidrico ed acqua. Famosa per i suoi caratteristici vortici multicolori, è anche inaspettatamente calda. Secondo le stime effettuate da JAXA, sarebbe centinaia di gradi più calda di quanto previsto dai modelli. A causa della sua distanza orbitale di milioni di chilometri dal Sole, il pianeta gigante riceve meno del 4% della luce solare rispetto alla Terra e la sua atmosfera superiore dovrebbe teoricamente essere di -70 gradi Celsius. Invece, le cime delle nuvole vanno tutte oltre 400 gradi Celsius.

Dalle mappe dello scorso anno ai nuovi modelli

Come la Terra, anche Giove è interessato da aurore intorno ai suoi poli. Le aurore sono un effetto del vento solare, ovvero il flusso di particelle cariche ed energetiche (plasma) provenienti dal Sole. Tuttavia, mentre le aurore terrestri sono transitorie e si verificano solo quando l’attività solare è intensa, le aurore di Giove sono permanenti e d’intensità variabile. Durante la sua conferenza all’EPSC2022, il dottor O’Donoghue ha spiegato:

L’anno scorso abbiamo prodotto e presentato all’EPSC2021 le prime mappe dell’atmosfera superiore di Giove in grado di identificare le fonti di calore dominanti. Grazie a queste mappe, abbiamo dimostrato che le aurore di Giove sono un possibile meccanismo in grado di spiegare queste temperature.

Le potenti aurore, secondo le stime degli scienziati, possono riscaldare la regione intorno ai poli fino a oltre 700 gradi Celsius. I venti globali possono poi ridistribuire il calore a livello globale intorno a Giove. Analizzando più a fondo i dati, il dottor O’Donoghue e il suo team hanno scoperto la spettacolare “ondata di calore” appena sotto l’aurora boreale. Viaggiava verso l’equatore a una velocità di migliaia di chilometri all’ora. Nel video seguente, un’animazione spiega questo fenomeno. Credits: JAXA

Perché quest’ondata di calore?

Il campo magnetico di Giove preserva la sua atmosfera dalle interazioni col vento solare, deflettendolo e creando la cosiddetta magnetosfera, costituita da particelle cariche di composizione molto differente da quella del vento solare. Il campo che alimenta la magnetosfera viene generato da moti vorticosi all’interno dello strato d’idrogeno metallico che costituisce il mantello interno del pianeta.

Le forti correnti che circolano nella magnetosfera generano delle intense fasce di radiazione simili alle fasce di Van Allen terrestri, ma migliaia di volte più potenti. L’interazione delle particelle energetiche con la superficie delle lune galileiane maggiori condiziona notevolmente le proprietà chimiche e fisiche della magnetosfera, influenzate anche dal sottile sistema di anelli che orbita attorno al pianeta.

I ricercatori ritengono tuttavia che l’ondata di calore sia stata probabilmente innescata da un impulso di plasma di vento solare potenziato che ha impattato il campo magnetico di Giove. Ciò ha provocato un aumento consistente del riscaldamento dell’aurora e condizionato i gas caldi a espandersi e a riversarsi verso l’equatore.

“Mentre le aurore forniscono continuamente calore al resto del pianeta, questi “eventi” di ondate di calore rappresentano un’ulteriore e significativa fonte di energia” ha aggiunto il dottor O’Donoghue. “Questi risultati si aggiungono alla nostra conoscenza del clima e del tempo atmosferico superiore di Giove”.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Atmosferaatmosfera giovianaAuroreCampo magneticoGiovemagnetosferaondata di caloreSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Venere Bepi Colombo

BepiColombo e Solar Orbiter forniscono nuovi indizi sulla magnetosfera di Venere

Gennaio 30, 2023
JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023
cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gennaio 11, 2023
Giove e Io

L’osservatorio IoIO ha rilevato una nuova e forte esplosione vulcanica su Io

Gennaio 7, 2023
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
Prossimo Post
DART si è schiantato con successo sull’asteroide Dimorphos. Cosa succederà ora?

DART si è schiantato con successo sull'asteroide Dimorphos. Cosa succederà ora?

Zhurong

Il rover cinese Zhurong trova indizi di antiche inondazioni su Marte

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?