• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Possibili indizi di un oceano anche sotto la superficie nella luna Ariel di Urano

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Luglio 25, 2024
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
La luna Ariel di Urano, da dati NASA/JPL, in un'immagine elaborata da Kevin M. Gill. Credits: Kevin M. Gill
Condividi su FacebookTweet

Ariel, la quarta luna più grande di Urano per dimensioni e massa, ha una superficie ricoperta da una notevole quantità di ghiaccio di anidride carbonica. Lo ha confermato un team di ricerca guidato da Richard Cartwright del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL), utilizzando gli spettri raccolti dal telescopio spaziale James Webb e confrontandoli con spettri di miscele chimiche simulate in laboratorio.

Il deposito di anidride carbonica di Ariel sarebbe uno dei più ricchi del Sistema Solare, ammontando a circa 10 millimetri di spessore nell’emisfero posteriore della luna. Un emisfero sempre rivolto in direzione opposta alla direzione del suo moto orbitale, un fatto sorprendente perché per quel che sappiamo, qui l’anidride carbonica dovrebbe trasformarsi facilmente in gas e perdersi nello spazio.

Inoltre, dai dati di Webb emergono chiari segnali della presenza di monossido di carbonio. Un composto che non dovrebbe esserci, perché “Bisogna scendere a circa -243° Celsius prima che il monossido di carbonio sia stabile” ha spiegato Cartwright. “La temperatura superficiale di Ariel è in media di circa 20° più calda”.

Se nel tempo gli scienziati avevano teorizzato che fossero le interazioni tra la superficie della luna e le particelle cariche nella magnetosfera di Urano a creare anidride carbonica, attraverso il processo di radiolisi, ora queste scoperte sembrano favorire un’altra teoria, secondo cui l’anidride carbonica e altre molecole emergono dall’interno di Ariel, forse addirittura da un oceano liquido sotterraneo.

L’interazione della magnetosfera con le lune di Urano

La magnetosfera di Urano e le sue interazioni con i satelliti naturali del pianeta rimangono oggetto di intenso studio e discussione. Durante il sorvolo della Voyager 2 circa 40 anni fa, si ipotizzava che tali interazioni fossero limitate, a causa dell’inclinazione di circa 58 gradi tra l’asse del campo magnetico di Urano e il piano orbitale delle sue lune. Modelli recenti confermano questa ipotesi, suggerendo che le interazioni siano effettivamente contenute.

Ecco perché la radiolisi, processo durante il quale le molecole vengono scomposte dalle radiazioni ionizzanti e che potrebbe essere responsabile del rifornimento di anidride carbonica, non è certo sia effettivamente il responsabile.

Una alternativa è che il biossido e monossido di carbonio, così come altri minerali carbonatici scoperti dagli spettri di Webb sulla superficie di Ariel, si formino nel sottosuolo, attraverso l’interazione tra acqua liquida e rocce, e poi riemergano in superficie. La superficie di Ariel infatti, caratterizzata da canyon, solchi e zone più lisce, potrebbe indicare attività criovulcanica passata o in corso. Un’osservazione che ha portato i ricercatori a ipotizzare che Ariel potrebbe essere ancora attiva.

 In alto: spettri NIRSpec e incertezze per gli emisferi principale (viola) e finale (rosso) di Ariel. In basso: primo piano degli stessi spettri, focalizzati sulla regione di lunghezza d'onda 3.8–5.1 micrometri. Le bande di assorbimento confermate e i picchi di scattering associati a ghiaccio d'acqua, ghiaccio di anidride carbonica e ghiaccio di monossido di carbonio sono mostrati in grassetto, mentre i costituenti suggeriti sono in corsivo e seguiti da un punto interrogativo. Credits: Cartwright et al. 2024
In alto: spettri NIRSpec e incertezze per gli emisferi principale (viola) e finale (rosso) di Ariel. In basso: primo piano degli stessi spettri, focalizzati sulla regione di lunghezza d’onda 3.8–5.1 micrometri. Le bande di assorbimento confermate e i picchi di scattering associati a ghiaccio d’acqua, ghiaccio di anidride carbonica e ghiaccio di monossido di carbonio sono mostrati in grassetto, mentre i costituenti suggeriti sono in corsivo e seguiti da un punto interrogativo. Credits: Cartwright et al. 2024

Un’altra potenziale luna oceanica? Serve una missione per scoprirlo

Se confermata, questa scoperta avrebbe rilevanti implicazioni, suggerendo che questi minerali si siano formati all’interno della luna, non solo per processi superficiali, da processi chimici avvenuti o in corso in un oceano sotterraneo sotto la superficie ghiacciata. Questi ossidi potrebbero fuoriuscire attraverso fratture nel ghiaccio o, possibilmente, tramite pennacchi eruttivi.

Uno studio del 2023, condotto da Ian Cohen sempre dell’APL, aveva già avanzato l’ipotesi che Ariel o Miranda, un’altra luna di Urano, potrebbero immettere materiale nella magnetosfera di Urano attraverso pennacchi. Questi nuovi dati evidenziano l’importanza e la complessità del sistema di Urano, e molti scienziati planetari aspettano con interesse future missioni per esplorare ulteriormente il pianeta e i suoi satelliti.

Sarebbe infatti un’occasione per ricevere finalmente risposte concrete, possibili solo con una missione dedicata a questo sistema. “Non abbiamo ancora visto molto della superficie della luna” ha spiegato Cartwright. La Voyager 2, infatti, ha osservato solo circa il 35% della superficie di Ariel durante il suo breve sorvolo. “Non sapremo molto finché non effettueremo osservazioni più mirate”.

Potrebbe interessarti –> La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Lo studio, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters, è reperibile qui.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Acqua liquidaArielOceanooceano sotterraneosatelliteSistema solareUrano

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, la corona interna del Sole ripresa il 23 maggio 2025 dal coronografo ASPIICS di Proba‑3. L’immagine, catturata nello spettro visibile, mostra le strutture filamentose della corona come apparirebbero all’occhio umano durante un’eclissi. A destra, la corona osservata da Proba‑3 in luce bianca polarizzata. Questa tecnica consente di isolare la luce della corona da quella diffusa dalla polvere interplanetaria. Credits: ESA/Proba-3/ASPIICS/WOW algorithm

La missione europea Proba‑3 ha realizzato la prima eclissi solare artificiale in orbita

Giugno 19, 2025
Composizione di immagini a colori migliorate di Plutone (in basso a destra) e Caronte (in alto a sinistra), scattata dalla sonda New Horizons della NASA durante il passaggio nel sistema di Plutone il 14 luglio 2015. Credits: NASA/JHUAPL/SwRI

Il James Webb conferma l’esistenza di una foschia su Plutone, che alimenta la fuga di metano

Giugno 13, 2025
Collage di una serie di osservazioni di Solar Orbiter della regione polare del Sole. Credits: ESA & NASA/Solar Orbiter/PHI, EUI & SPICE Teams

Solar Orbiter ha osservato per la prima volta i poli del Sole da un’orbita inclinata

Giugno 11, 2025
Il pianeta Urano e le sue cinque lune più grandi: Titania, Oberon, Umbriel, Miranda e Ariel. È visibile anche l'ombra di Ariel, che è sovrapposta a Urano. Credits: NASA, ESA, STScI, Christian Soto (STScI)

Nuovi indizi sul comportamento delle lune di Urano, grazie a Hubble

Giugno 11, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
L'oggetto transnettuniano estremo 2017 OF201 scoperto a maggio 2025. Credits: Wikimedia Commons, Institute of Advanced Studies, Astrospace.it

Scoperto 2017 OF201, un oggetto transnettuniano estremo che sfida l’ipotesi del Pianeta Nove

Maggio 26, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162