• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 13, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Giove fotografato dalla missione della NASA Juno. Credits: JunoCam/NASA.

Giove fotografato dalla missione della NASA Juno. Credits: JunoCam/NASA.

Condividi su FacebookTweet

La Cina, dopo il grande successo della missione Chang’e 5 verso la Luna, a dicembre aveva lasciato intendere grandi progetti per il futuro. Si è parlato, e si parlerà molto, della costruzione della nuova Stazione Spaziale cinese, che inizierà proprio nel 2021. Sulla strada di Chang’e 5 anche le missioni interplanetarie di esplorazione scientifica avranno però un peso importante nel futuro della Cina. Una delle missioni più entusiaste e importanti di cui si è accennato a fine 2020 era proprio una futura missione verso Giove. Ora, in un articolo della Planetary Society emergono nuovi dettagli.

Le missioni che la Cina starebbe studiando verso Giove sono due. Entrambe molto ambiziose e ampiamente supportate. E’ molto probabile che alla fine solo una delle due venga accettata, ma manca ancora troppo tempo per sbilanciarsi. Entrambe sono progettate per la fine del decennio, verso il 2028/2030. La prima si chiama Jupiter Callisto Orbiter (JCO), la seconda Jupiter System Observer (JSO).

Jupiter System Observer

Questa è sicuramente una delle missioni più ambiziose dell’intera storia di esplorazione cinese, ma non solo. Il progetto prevede un orbiter che raggiungerà il sistema gioviano. Qui effettuerà alcuni studi sul campo magnetico del pianeta, prima di entrare in orbita polare attorno al satellite Callisto. Questo è l’ultimo (per distanza da Giove) dei quattro satelliti Galileiani: Callisto, Europa, Io, Ganimede.

Confronto in dimensioni fra la nostra Luna, Callisto e la Terra.
Confronto in dimensioni fra la nostra Luna, Callisto e la Terra.

Dei quattro Callisto è appunto il più lontano, il che lo rende anche il più tranquillo. E’ l’unico abbastanza lontano dal gigante gassoso da non presentare attività vulcanica, oltre ad avere una superficie per lo più ghiacciata, con presenza anche di ghiaccio d’acqua. Questo satellite si è formato molto probabilmente con i detriti rimanenti dopo la formazione dei primi tre, e la relativa tranquillità della sua superficie permetterebbe lo studio di campioni molto antichi. Questa tranquillità ne fa anche uno dei satelliti galileiani più facili da raggiungere. Ad aumentare ancora di più il suo interesse presenta una piccolissima atmosfera di ossigeno.

Il lander che accompagnerebbe questo orbiter sarebbe molto simile a quello di Chang’e 5. Sinonimo questo fatto, di quanto la missione lunare sia stata importante anche dal punto di vista tecnologico, oltre che scientifico.

Jupiter System Observer

Questa seconda missione sarebbe simile nella prima parte, ma al posto di raggiungere Callisto, eseguirebbe diversi flyby con Io. Questi sorvoli le permetterebbero di studiare con precisione come il gigante gassoso interviene nel modificare l’attività vulcanica della Luna. Questa, come Europa e Ganimede è uno dei corpi più geologicamente attivi del sistema solare.

Il satellite gioivano Io.
Il satellite gioivano Io fotografato dalla sonda Galileo. Credits: NASA.

Una volta concluso lo studio di Io, la sonda raggiungerebbe il punto L1 di Giove e del Sole. Questa è una particolare zona in cui la gravità del gigante gassoso si equivale con quella della Stella. In questo modo la sonda potrebbe studiare il sistema gioivano in una posizione tranquilla e per parecchi anni, oltre a farlo dall’esterno dell’influenza magnetica del pianeta.

Anche qui possiamo vedere come la missione Chang’e 5 sia importante. L’orbiter che ha riportato i campioni di suolo lunare a Terra ha infatti continuato la sua missione dirigendosi verso il punto L1 di Terra e Sole.

Le sfide non sono poche

Le sfide per effettuare queste due missioni non sono poche per la Cina. Come hanno dimostrato le missioni secondarie di Chang’e 5 ci sono parecchie tecnologie che il Paese asiatico deve sviluppare. Propulsione elettrica, alimentazione solare di sonde molto distanti e comunicazioni interplanetarie in primis.

Un altro passo importante è ora rappresentato dalla missione Tianwen-1 il cui arrivo in orbita marziana è previsto per il 10 febbraio. Si tratta della prima missione oltre l’orbita lunare della Cina, una Prima importante anche per il futuro di queste due missioni verso Giove.

Queste due missioni cinesi si aggiungono ad altre programmate per questo decennio da parte di NASA e ESA.  Europa Clipper dovrebbe essere lanciata nel 2025 verso il satellite Europa, JUICE dell’ESA sarà lanciata invece nel 2022 e studierà le tre lune Io, Europa e Callisto, le tre Lune a presentare acqua sotto la superficie.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CallistoCinaGioveIo

Potrebbe interessarti anche questo:

Abort test della capsula Mengzhou.

La Cina ha eseguito un test di aborto missione per la capsula lunare Mengzhou

Giugno 17, 2025

Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

Giugno 14, 2025
Test del prototipo riutilizzabile di Space Epoch

L’azienda cinese Space Epoch ha testato uno stadio riutilizzabile in acciaio con rientro in mare

Giugno 2, 2025
Lancio della missione cinese Tianwen-2 a bordo di un Lunga Marcia 3B il 28 maggio 2025.

Partita la missione cinese Tianwen-2, diretta verso l’asteroide Kamoʻoalewa

Maggio 28, 2025
Giove visto da Juno a settembre

Giove potrebbe esser stato grande il doppio, nel Sistema Solare primordiale

Maggio 22, 2025
La missione cinese Tianwen-2 presso lo spazioporto di Xichang, pronta per essere integrata su un razzo Lunga Marcia 3B.

La Cina si prepara al lancio di Tianwen-2, la sua prima missione di recupero campioni da un asteroide

Maggio 19, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • I diamanti bianchi mostrano le posizioni di 20 delle 83 galassie giovani, a bassa massa, con starburst trovate nelle immagini a infrarossi del James Webb del gigantesco ammasso di galattiche Abell 2744. Credits: NASA/ESA/CSA/Bezanson et al. 2024 e Wold et al. 2025

    Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Partito il discusso satellite cinese CSES-02, con a bordo strumenti italiani

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162