• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result
AstroSpace

La Cina progetta due missioni verso Giove. Una prevede l’atterraggio sul satellite Callisto

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 13, 2021
in Agenzie Spaziali, Cina, Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
Giove fotografato dalla missione della NASA Juno. Credits: JunoCam/NASA.

Giove fotografato dalla missione della NASA Juno. Credits: JunoCam/NASA.

Condividi su FacebookTweet

La Cina, dopo il grande successo della missione Chang’e 5 verso la Luna, a dicembre aveva lasciato intendere grandi progetti per il futuro. Si è parlato, e si parlerà molto, della costruzione della nuova Stazione Spaziale cinese, che inizierà proprio nel 2021. Sulla strada di Chang’e 5 anche le missioni interplanetarie di esplorazione scientifica avranno però un peso importante nel futuro della Cina. Una delle missioni più entusiaste e importanti di cui si è accennato a fine 2020 era proprio una futura missione verso Giove. Ora, in un articolo della Planetary Society emergono nuovi dettagli.

Le missioni che la Cina starebbe studiando verso Giove sono due. Entrambe molto ambiziose e ampiamente supportate. E’ molto probabile che alla fine solo una delle due venga accettata, ma manca ancora troppo tempo per sbilanciarsi. Entrambe sono progettate per la fine del decennio, verso il 2028/2030. La prima si chiama Jupiter Callisto Orbiter (JCO), la seconda Jupiter System Observer (JSO).

Jupiter System Observer

Questa è sicuramente una delle missioni più ambiziose dell’intera storia di esplorazione cinese, ma non solo. Il progetto prevede un orbiter che raggiungerà il sistema gioviano. Qui effettuerà alcuni studi sul campo magnetico del pianeta, prima di entrare in orbita polare attorno al satellite Callisto. Questo è l’ultimo (per distanza da Giove) dei quattro satelliti Galileiani: Callisto, Europa, Io, Ganimede.

Confronto in dimensioni fra la nostra Luna, Callisto e la Terra.
Confronto in dimensioni fra la nostra Luna, Callisto e la Terra.

Dei quattro Callisto è appunto il più lontano, il che lo rende anche il più tranquillo. E’ l’unico abbastanza lontano dal gigante gassoso da non presentare attività vulcanica, oltre ad avere una superficie per lo più ghiacciata, con presenza anche di ghiaccio d’acqua. Questo satellite si è formato molto probabilmente con i detriti rimanenti dopo la formazione dei primi tre, e la relativa tranquillità della sua superficie permetterebbe lo studio di campioni molto antichi. Questa tranquillità ne fa anche uno dei satelliti galileiani più facili da raggiungere. Ad aumentare ancora di più il suo interesse presenta una piccolissima atmosfera di ossigeno.

Il lander che accompagnerebbe questo orbiter sarebbe molto simile a quello di Chang’e 5. Sinonimo questo fatto, di quanto la missione lunare sia stata importante anche dal punto di vista tecnologico, oltre che scientifico.

Jupiter System Observer

Questa seconda missione sarebbe simile nella prima parte, ma al posto di raggiungere Callisto, eseguirebbe diversi flyby con Io. Questi sorvoli le permetterebbero di studiare con precisione come il gigante gassoso interviene nel modificare l’attività vulcanica della Luna. Questa, come Europa e Ganimede è uno dei corpi più geologicamente attivi del sistema solare.

Il satellite gioivano Io.
Il satellite gioivano Io fotografato dalla sonda Galileo. Credits: NASA.

Una volta concluso lo studio di Io, la sonda raggiungerebbe il punto L1 di Giove e del Sole. Questa è una particolare zona in cui la gravità del gigante gassoso si equivale con quella della Stella. In questo modo la sonda potrebbe studiare il sistema gioivano in una posizione tranquilla e per parecchi anni, oltre a farlo dall’esterno dell’influenza magnetica del pianeta.

Anche qui possiamo vedere come la missione Chang’e 5 sia importante. L’orbiter che ha riportato i campioni di suolo lunare a Terra ha infatti continuato la sua missione dirigendosi verso il punto L1 di Terra e Sole.

Le sfide non sono poche

Le sfide per effettuare queste due missioni non sono poche per la Cina. Come hanno dimostrato le missioni secondarie di Chang’e 5 ci sono parecchie tecnologie che il Paese asiatico deve sviluppare. Propulsione elettrica, alimentazione solare di sonde molto distanti e comunicazioni interplanetarie in primis.

Un altro passo importante è ora rappresentato dalla missione Tianwen-1 il cui arrivo in orbita marziana è previsto per il 10 febbraio. Si tratta della prima missione oltre l’orbita lunare della Cina, una Prima importante anche per il futuro di queste due missioni verso Giove.

Queste due missioni cinesi si aggiungono ad altre programmate per questo decennio da parte di NASA e ESA.  Europa Clipper dovrebbe essere lanciata nel 2025 verso il satellite Europa, JUICE dell’ESA sarà lanciata invece nel 2022 e studierà le tre lune Io, Europa e Callisto, le tre Lune a presentare acqua sotto la superficie.

Astrospace.it arriva anche su YouTube. Iscriviti direttamente cliccando qui, per non perderti nessuno dei nostri video e interviste. Continua a seguire Astrospace.it anche sul canale Telegram, sulla pagina Facebook. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CallistoCinaGioveIo

Potrebbe interessarti anche questo:

Il Lunga Marcia 5 con a bordo la missione Tianwen-1, la prima della Cina diretta verso Marte e partita a luglio del 2020

La Russia punta a 30 lanci per il 2021, la CASC cinese a 40

Gennaio 5, 2021
Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Lancio del primo Lunga Marcia 8

La Cina ha lanciato con successo il nuovo Lunga Marcia 8

Dicembre 22, 2020
Chang'e 5 capsula rientro Cina

Il futuro spaziale della Cina dopo la missione Chang’e 5

Dicembre 19, 2020
Avvicinamento a Giove della sonda Juno. Immagine elaborata da Gerald Eichstädt e Sean Doran (CC BY-NC-SA) basata su immagini fornite per gentile concessione di NASA / JPL-Caltech / SwRI / MSSS

Abbiamo acquisito la capacità di stimare il potere turbolento dei giganti gassosi

Dicembre 7, 2020
Un render del modulo di risalita e dell'orbiter subito dopo aver eseguito il docking.

Chang’e 5 esegue il primo docking automatico in orbita lunare

Dicembre 6, 2020
Next Post
Render grafico dei nuovi pannelli solari come saranno posizionati davanti ai precedenti. Credits: NASA.

Sono pronti i nuovi pannelli solari della Stazione Spaziale Internazionale

DARPA satellites in LEO

Danneggiati due satelliti DARPA in fase di integrazione col Falcon 9

Gli articoli più letti questa settimana

  • Partenza dell'ottava missione del Falcon 9 B1051 con 60 satelliti Starlink.

    Starlink sta arrivando in Italia. Lanciati in totale 1013 satelliti

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha scelto i suoi primi quattro turisti spaziali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa ai satelliti della missione Transporter 1 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Come si fa ad atterrare su Marte?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • D-Orbit è pronta al lancio del servizio ION sul Falcon 9 di SpaceX

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Leggi Astrospace.it su Flipboard

I nostri ultimi approfondimenti

Il rientro di un primo prototipo della Startup I-Space in un test del 2019. Credits: I-Space

La Cina fa sul serio con il riutilizzo spaziale – Spazio d’Oriente

Gennaio 2, 2021
Space Debris.

Come funziona il rientro in atmosfera dei detriti spaziali?

Gennaio 27, 2021
Un satellite della costellazione Whitney di Capella Space. L'antenna ha un diametro di 3.5 metri. Credits: Capella Space.

Le 5 startup aerospaziali più innovative da seguire nel 2021

Gennaio 14, 2021
Cronache Marziane

Un mese all’arrivo. InSight prorogata al 2022. Cronache Marziane

Gennaio 20, 2021
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Cronache marziane
    • Speciale Artemis
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Intervista
  • Spazio Italiano
  • Astrospace Shop
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

AstroSpace.it fa utilizzo di cookies. Continuando ad utilizzare questo sito web acconsenti all'uso di Cookie. Puoi approfondire a Privacy e Cookie Policy.