Il James Webb ha fotografato le aurore di Nettuno per la prima volta
Per la prima volta, il telescopio spaziale James Webb ha osservato direttamente le aurore su Nettuno. Si tratta di un ...
Per la prima volta, il telescopio spaziale James Webb ha osservato direttamente le aurore su Nettuno. Si tratta di un ...
La NASA è pronta a lanciare la missione EZIE (Electrojet Zeeman Imaging Explorer), per studiare le impronte magnetiche lasciate dalle ...
Mercoledì 1 gennaio 2025, una tempesta geomagnetica di livello G4 ("severa", secondo la classificazione utilizzata) ha interessato la Terra. Questa ...
Dopo l'intensa tempesta solare che tra il 10 e il 12 maggio ha provocato sulla Terra la tempesta geomagnetica più ...
Tra il 10 e il 12 maggio 2024, si è verificata una delle tempeste solari più intense finora registrate. È ...
Le aurore che si verificano nelle magnetosfere planetarie sono tipicamente caratterizzate da intense emissioni radio, altamente polarizzate. Emissioni simili sono ...
La sottile magnetosfera di Mercurio presenta processi che coinvolgono grandi quantità di particelle energetiche, a causa dell'interazione con il vento ...
Durante l'Europlanet Science Congress (EPSC) 2022 a Granada, James O'Donoghue dell'agenzia spaziale giapponese JAXA, ha presentato alcuni interessanti risultati su ...
Scoperte da Voyager 1 nel 1979, le aurore pulsanti di Giove sono state oggetto di osservazione e studio per anni. ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace