Studiato il campo magnetico di una galassia lontana 11 miliardi di anni
Utilizzando il radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un team di ricerca ha rilevato il campo magnetico della galassia 9io9, ...
Utilizzando il radiointerferometro ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un team di ricerca ha rilevato il campo magnetico della galassia 9io9, ...
Il magnetismo planetario è la chiave per comprendere sia la struttura interna che l'evoluzione di molti corpi celesti. I nuclei ...
La materia più densa dell'Universo si trova all'interno delle stelle di neutroni, ciò che resta di stelle massicce esplose in ...
Nel silenzio e nell’oscurità del nostro Universo, si nascondono buchi neri supermassicci in grado di generare potenti getti di particelle ...
Nella Grande Nube di Magellano c'è una regione ricca di idrogeno molto particolare, i cui misteri non sono ancora stati ...
Nell'agosto 2021 le missioni BepiColombo e Solar Orbiter hanno sorvolato Venere a un solo giorno di distanza l'una dall'altra. I ...
Sono state rilasciate le prime immagini scientifiche del satellite cinese ASO-S, riguardanti alcune caratteristiche del Sole. L'obiettivo primario del satellite ...
Durante l'Europlanet Science Congress (EPSC) 2022 a Granada, James O'Donoghue dell'agenzia spaziale giapponese JAXA, ha presentato alcuni interessanti risultati su ...
Ad oggi l'attività magnetica del Sole nasconde ancora molti misteri. Tra di essi, uno è stato finalmente svelato grazie al ...
Di recente, la missione Emirates Mars Mission (EMM) degli Emirati Arabi Uniti, chiamata informalmente Hope, ha osservato le aurore di ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace