• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

Ecco cosa causa le aurore a raggi X di Giove

Il meccanismo di formazione delle aurore a raggi X gioviane è stato svelato, anche grazie a Juno. I protagonisti sono gli ioni del campo magnetico che, sbattendo sull'atmosfera del gigante gassoso, colorano la sua superficie con questi straordinari fenomeni.

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Luglio 10, 2021
in Astronomia e astrofisica, ESA, Fisica, News, Scienza
Nell'immagine, un'aurora di Giove immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble.

Nell'immagine, un'aurora di Giove immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble.

Condividi su FacebookTweet

Scoperte da Voyager 1 nel 1979, le aurore pulsanti di Giove sono state oggetto di osservazione e studio per anni. Finalmente è stato svelato il loro meccanismo di formazione, grazie alla collaborazione di Juno, che ha raggiunto il pianeta nel 2016 per studiare il campo magnetico di Giove, e del telescopio europeo XMM-Newton.

Delle aurore insolite

Le aurore terrestri sono prodotte dall’impatto tra le particelle cariche del vento solare e la ionosfera, lo strato atmosferico compreso tra i 100 km e 500 km di altitudine. Quelle gioviane però presentano delle caratteristiche insolite. Note come aurore pulsanti, si manifestano ai poli in maniera indipendente, in bagliori intermittenti visibili alle lunghezze d’onda dei raggi X. Questa intermittenza è tipica di campi magnetici chiusi, in cui le linee di campo si collegano ai poli. Nel caso di Giove, il collegamento potrebbe avvenire dopo che le linee si sono allungate per milioni di chilometri nello spazio.

aurora boreale alaska
Fotografia di un aurora boreale manifestatasi sul Bear Lake in Alaska

Anche sulla Terra è possibile osservare le aurore pulsanti, dovute all’interazione del campo magnetico con elettroni a bassa energia. Ma l’energia che caratterizza le aurore di Giove è decisamente più elevata!

ANNUNCIO

Surf tra le onde elettromagnetiche

Dopo aver osservato un’aurora a raggi X per 26 ore con il telescopio XMM-Newton, i ricercatori hanno sfruttato i dati raccolti di Juno per ottenere informazioni sulle sue pulsazioni, avvenute ogni 27 minuti. Il risultato dell’analisi ha svelato che queste sono causate dalle fluttuazioni del campo magnetico.

Gli ioni del vento solare, colpendo e comprimendo il campo magnetico di Giove, scaldano le particelle che vi sono intrappolate, innescando la formazione delle cosiddette onde di ciclotrone ionico elettromagnetico (ElectronMagnetic Ion Cyclotron Waves). Le particelle cariche “surfano” in queste onde per milioni di chilometri nello spazio, sbattendo infine contro l’atmosfera gioviana e dando vita ai bagliori delle aurore pulsanti.

Quello che vediamo dai dati di Juno è questa bellissima catena di eventi.  Vediamo avvenire la compressione, la formazione delle onde EMIC, gli ioni e la loro pulsazione viaggiare lungo le linee del campo. E dopo alcuni minuti, XMM vede un’esplosione di raggi X.

Così ha commentato William Dunn, co-direttore della ricerca e ricercatore presso il Mullard Space Science Laboratory.

Questo processo, molto simile a quello che determina la formazione delle aurore sulla Terra, potrebbe essere applicato anche alla spiegazione di fenomeni simili negli altri pianeti, come ad esempio Saturno. Nel campo magnetico di Giove sono rimasti intrappolati ioni di zolfo e ossigeno eruttati dai vulcani del satellite Io. Questi innescano un processo molto più energetico rispetto a quello terrestre, spiegando la rilevazione dei raggi-X durante un’aurora nei poli di Giove.

Il ruolo di XMM-Newton e Juno

Il lavoro di squadra di questi due strumenti è stato prezioso per aggiungere un nuovo tassello nella comprensione dei fenomeni del nostro sistema solare. Il telescopio dell’ESA XMM-Newton, in orbita attorno alla Terra nel 1999, ha osservato Giove alle lunghezze d’onda dei raggi X, fornendo informazioni sulla durata delle pulsazioni delle sue aurore. La sonda spaziale delle NASA Juno, invece, ha raccolto dati in situ, orbitando attorno ad entrambi i poli del pianeta gigante.

Sonda spaziale Juno in orbita attorno a Giove
Illustrazione della sonda spaziale Juno in orbita attorno a Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

Questa collaborazione ha permesso di svelare un mistero irrisolto da 40 anni, aprendo le porte a studi successivi con l’obbiettivo di rendere meno misteriosi i processi magnetici che si sviluppano nell’Universo.

L’articolo completo: Revealing the source of Jupiter’s x-ray auroral flares. 

ANNUNCIO

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e tutte le nostre interviste sul canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AuroreESAGioveJunoNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render dei due Photon della missione ESCAPADE in orbita marziana. Credits: Rocket Lab.

Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023
L'Ariane 6 durante lo static fire. Credits: ESA/Arianespace

Completato il primo static fire completo del primo stadio di Ariane 6

Novembre 24, 2023
Arctic Weather Satellite

È pronto per i test l’Arctic Weather Satellite dell’ESA. Lancio a giugno 2024

Novembre 21, 2023
JUICE mentre si avvicina alla Terra

JUICE si è inserita nell’orbita prevista per sorvolare la Terra nel 2024

Novembre 20, 2023
ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

ispace ha presentato la seconda missione Hakuto-R, il lander lunare Resilience e un nuovo rover

Novembre 17, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha fotografato con dettagli senza precedenti il cuore della Via Lattea

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?