• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ecco cosa causa le aurore a raggi X di Giove

Il meccanismo di formazione delle aurore a raggi X gioviane è stato svelato, anche grazie a Juno. I protagonisti sono gli ioni del campo magnetico che, sbattendo sull'atmosfera del gigante gassoso, colorano la sua superficie con questi straordinari fenomeni.

Chiara De Piccoli by Chiara De Piccoli
Luglio 10, 2021
in Astronomia e astrofisica, ESA, Fisica, News, Scienza
Nell'immagine, un'aurora di Giove immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble.

Nell'immagine, un'aurora di Giove immortalata dal Telescopio Spaziale Hubble.

Condividi su FacebookTweet

Scoperte da Voyager 1 nel 1979, le aurore pulsanti di Giove sono state oggetto di osservazione e studio per anni. Finalmente è stato svelato il loro meccanismo di formazione, grazie alla collaborazione di Juno, che ha raggiunto il pianeta nel 2016 per studiare il campo magnetico di Giove, e del telescopio europeo XMM-Newton.

Delle aurore insolite

Le aurore terrestri sono prodotte dall’impatto tra le particelle cariche del vento solare e la ionosfera, lo strato atmosferico compreso tra i 100 km e 500 km di altitudine. Quelle gioviane però presentano delle caratteristiche insolite. Note come aurore pulsanti, si manifestano ai poli in maniera indipendente, in bagliori intermittenti visibili alle lunghezze d’onda dei raggi X. Questa intermittenza è tipica di campi magnetici chiusi, in cui le linee di campo si collegano ai poli. Nel caso di Giove, il collegamento potrebbe avvenire dopo che le linee si sono allungate per milioni di chilometri nello spazio.

aurora boreale alaska
Fotografia di un aurora boreale manifestatasi sul Bear Lake in Alaska

Anche sulla Terra è possibile osservare le aurore pulsanti, dovute all’interazione del campo magnetico con elettroni a bassa energia. Ma l’energia che caratterizza le aurore di Giove è decisamente più elevata!

Surf tra le onde elettromagnetiche

Dopo aver osservato un’aurora a raggi X per 26 ore con il telescopio XMM-Newton, i ricercatori hanno sfruttato i dati raccolti di Juno per ottenere informazioni sulle sue pulsazioni, avvenute ogni 27 minuti. Il risultato dell’analisi ha svelato che queste sono causate dalle fluttuazioni del campo magnetico.

Gli ioni del vento solare, colpendo e comprimendo il campo magnetico di Giove, scaldano le particelle che vi sono intrappolate, innescando la formazione delle cosiddette onde di ciclotrone ionico elettromagnetico (ElectronMagnetic Ion Cyclotron Waves). Le particelle cariche “surfano” in queste onde per milioni di chilometri nello spazio, sbattendo infine contro l’atmosfera gioviana e dando vita ai bagliori delle aurore pulsanti.

Quello che vediamo dai dati di Juno è questa bellissima catena di eventi.  Vediamo avvenire la compressione, la formazione delle onde EMIC, gli ioni e la loro pulsazione viaggiare lungo le linee del campo. E dopo alcuni minuti, XMM vede un’esplosione di raggi X.

Così ha commentato William Dunn, co-direttore della ricerca e ricercatore presso il Mullard Space Science Laboratory.

Questo processo, molto simile a quello che determina la formazione delle aurore sulla Terra, potrebbe essere applicato anche alla spiegazione di fenomeni simili negli altri pianeti, come ad esempio Saturno. Nel campo magnetico di Giove sono rimasti intrappolati ioni di zolfo e ossigeno eruttati dai vulcani del satellite Io. Questi innescano un processo molto più energetico rispetto a quello terrestre, spiegando la rilevazione dei raggi-X durante un’aurora nei poli di Giove.

Il ruolo di XMM-Newton e Juno

Il lavoro di squadra di questi due strumenti è stato prezioso per aggiungere un nuovo tassello nella comprensione dei fenomeni del nostro sistema solare. Il telescopio dell’ESA XMM-Newton, in orbita attorno alla Terra nel 1999, ha osservato Giove alle lunghezze d’onda dei raggi X, fornendo informazioni sulla durata delle pulsazioni delle sue aurore. La sonda spaziale delle NASA Juno, invece, ha raccolto dati in situ, orbitando attorno ad entrambi i poli del pianeta gigante.

Sonda spaziale Juno in orbita attorno a Giove
Illustrazione della sonda spaziale Juno in orbita attorno a Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

Questa collaborazione ha permesso di svelare un mistero irrisolto da 40 anni, aprendo le porte a studi successivi con l’obbiettivo di rendere meno misteriosi i processi magnetici che si sviluppano nell’Universo.

L’articolo completo: Revealing the source of Jupiter’s x-ray auroral flares. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e tutte le nostre interviste sul canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: AuroreESAGioveJunoNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

Maggio 13, 2022
Europa e Giove

Studiare la Groenlandia per comprendere Europa, alla ricerca di vita

Maggio 7, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Aprile 27, 2022
Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Dove come e perchè seguire il lancio di Crew-4 e Samantha Cristoforetti

Aprile 26, 2022
Urano fotografato da Voyager 2

Ecco le prossime missioni interplanetarie suggerite dalle National Academies. Non solo Urano ed Encelado

Aprile 25, 2022
Next Post
HALO Lunar Gateway

Assegnato il contratto finale per la costruzione del modulo HALO del Lunar Gateway

L'accensione del motore di VSS Unity dopo la separazione. Credits: Virgin Galactic.

Virgin Galactic è pronta al primo volo con equipaggio. Ecco tutto quello che dovete sapere

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.