• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

I fenomeni di neve sottomarina ci aiutano a comprendere Europa, la luna ghiacciata di Giove

In attesa di Europa Clipper, i ricercatori stanno studiando il fenomeno della neve sottomarina sulla Terra, ipotizzando si verifichi anche sull'oceano sotterraneo di Europa.

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Agosto 30, 2022
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Europa e Giove
Condividi su FacebookTweet

Mentre gli scienziati si preparano a inviare la missione Europa Clipper in orbita attorno al sistema di Giove, stanno cercando di saperne di più sul ghiaccio superficiale e soprattutto sull’oceano sotterraneo del satellite Europa. Questo oceano, infatti, potrebbe ospitare vita microbica. Per studiare Europa, ciò che i ricercatori fanno è confrontare le sue caratteristiche con ambienti simili sulla Terra.

Per esempio, sostengono che le condizioni trovate sotto la banchisa antartica terrestre rappresentano un analogo dell’oceano sottosuperficiale di Europa. Potrebbero quindi aiutare a determinare come il guscio di ghiaccio della luna cresce. Di recente, un nuovo studio ha esaminato un fenomeno unico nell’oceano antartico chiamato neve sottomarina. La ricerca ipotizza che lo stesso fenomeno si verifichi anche sul satellite gioviano. Se un robot o un sottomarino arriveranno a questi ambienti, cosa si troveranno ad ammirare?

L’enorme oceano sotterraneo

Sotto la spessa crosta ghiacciata di Europa c’è un enorme oceano, nonostante la grande distanza della luna dal Sole. Esiste a causa del riscaldamento dovuto alle maree, che allungano e comprimono l’orbita ellittica di Europa mentre gira attorno a Giove. Anche le lune vicine, Io e Ganimede, contribuiscono a modificare l’orbita del satellite. Questo riscaldamento porta un attrito all’interno del nucleo di Europa, che provoca calore e di conseguenza la fusione del ghiaccio interno in quello che oggi è l’enorme oceano sotterraneo.

Gli scienziati ritengono che il guscio di ghiaccio abbia uno spessore di 15-25 km e che galleggi su un oceano profondo da 60 a 150 km. Quindi, anche se Europa ha solo un quarto del diametro della Terra, gli scienziati ritengono che il suo oceano possa contenere il doppio dell’acqua di tutti gli oceani terrestri messi insieme.

Oceani terrestri
Cumuli di ghiaccio simile a neve sotto una banchisa sulla Terra. Così ci apparirebbero gli oceani se potessimo raggiungerli sul satellite gioviano Europa. Credits: Helen Glazer

Come testare l’abitabilità

Studi precedenti su Europa suggeriscono che la temperatura, la pressione e la salinità del suo oceano sotterraneo sono simili a quelle che si trovano sotto una piattaforma di ghiaccio in Antartide.

Secondo il team responsabile del nuovo studio, sapere di che tipo di ghiaccio è fatto il guscio di Europa aiuterà anche a decifrare la salinità e l’abitabilità del suo oceano. Il coautore Donald Blankenship, ricercatore presso l’Università del Texas ad Austin, ha affermato al riguardo: “Possiamo usare la Terra per valutare l’abitabilità di Europa, misurare lo scambio d’impurità tra il ghiaccio e l’oceano e capire dove si trova l’acqua nel ghiaccio.” Blankenship è il ricercatore principale dello strumento radar di penetrazione del ghiaccio per Europa Clipper, che lo userà per scrutare sotto il guscio di ghiaccio, così da vedere se l’oceano di Europa potrebbe essere ospitale per la vita.

La neve sottomarina: come la vedremmo su Europa?

Il fenomeno della neve sottomarina, sulla Terra si verifica quando il ghiaccio galleggia verso l’alto sul fondo di piattaforme ghiacciate, e si unisce in cumuli dall’aspetto soffice. Se anche su Europa fosse presente, gli scienziati ritengono che possa partecipare alla costruzione e rifornimento del suo guscio di ghiaccio superficiale.

Il nuovo studio afferma che la neve sottomarina è molto più pura di altri tipi di ghiaccio. Ciò significa che, se questo fenomeno fosse confermato, il guscio di ghiaccio della luna potrebbe essere molto meno salato di quanto si pensasse in precedenza. Qualcosa di molto importante per la calibrazione dello strumento radar di Europa Clipper: il sale intrappolato nel ghiaccio, infatti, può influire sulla profondità del guscio di ghiaccio che il radar riuscirà a vedere.

Essere in grado di prevedere di cosa è fatto il ghiaccio aiuterà gli scienziati a dare un senso ai dati. Soprattutto, offre la possibilità d’ipotizzare mondi sepolti sotto la crosta ghiacciata di Europa, e d’immaginarne il funzionamento. I risultati potranno preparare gli scienziati all’analisi del ghiaccio, una volta che Europa Clipper potrà raggiungerlo e studiarlo.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Astrobiology, è disponibile qui.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EuropaEuropa Clipper

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra: immagine composita di Marte a partire dai dati dell'imaging termico E-THEMIS a bordo di Europa Clipper raccolti durante il flyby dell'1 marzo. A destra, la stessa immagine ma con colori che rappresentano le diverse temperature. Le aree rosse sono circa 0° C, le regioni viola circa -125° C. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Ecco i primi risultati dei test agli strumenti di Europa Clipper durante il flyby di Marte

Maggio 13, 2025
Da sinistra a destra: la missione lunare Argonaut; il lanciatore Ariane 6; la missione di difesa planetaria Ramses.

ESA Strategy 2040: il piano per il futuro dell’Europa nello spazio

Marzo 20, 2025
I fondatori di Pangea Aerospace

La Startup spagnola Pangea Aerospace ha concluso un round di finanziamento da 23 milioni di Euro

Marzo 18, 2025
Render della missione Europa Clipper della NASA che sorvola Marte l'1 marzo 2025. Credits: NASA/JPL-Caltech

Europa Clipper ha sorvolato Marte, completando il primo flyby nel suo viaggio verso Giove

Marzo 3, 2025

Europa Clipper si prepara al flyby di Marte, nel corso del viaggio verso Giove

Febbraio 26, 2025

Prosegue il viaggio di Europa Clipper verso Giove. Ecco alcune immagini dei sensori stellari

Febbraio 5, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162