• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco come il James Webb userà la spettroscopia per vedere le prime galassie dopo il Big Bang

Con lo strumento NIRspec dell'ESA, il James Webb riuscirà a far luce sulle prime galassie. L'Uso della spettroscopia ci permetterà quindi di migliorare la nostra comprensione dell'Universo primordiale.

Mila Racca di Mila Racca
Marzo 26, 2022
in Approfondimento, Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Il secondo selfie scattato dal Webb al suo specchio primario con la NirCam. Credits. NASA

Il secondo selfie scattato dal Webb al suo specchio primario con la NirCam. Credits. NASA

Condividi su FacebookTweet

Le prime stelle dell’Universo devono essersi formate dal materiale della sua composizione primordiale. Secondo il modello cosmologico standard del Big Bang, finora il più accreditato, questa composizione era principalmente di Idrogeno ed Elio. Trovare queste stelle, comunemente soprannominate “le prime stelle” o “stelle di popolazione III”, è un’importante verifica del modello del Big Bang. Così come della successiva nascita ed evoluzione di strutture cosmiche più grandi, le prime galassie.

Questa è proprio una delle sfide a cui il James Webb verrà sottoposto. Il Webb potrebbe però non essere in grado di rilevare singole stelle dall’inizio dell’Universo, ma potrà rilevare alcune delle prime galassie contenenti queste stelle. E per farlo userà la spettroscopia.

I primi minuti dopo il Big Bang: la nucleosintesi primordiale

Definiamo nucleosintesi primordiale (Big Bang Nucleosynthesis in inglese) la fase dell’evoluzione cosmica durante la quale si formano i nuclei di alcuni elementi leggeri, come Deuterio, Elio e Litio. Questi processi di formazione avvengono nei primi minuti di vita dell’Universo, nello specifico dai 3 ai 20 minuti dopo il Big Bang.

Il modello che include la nucleosintesi primordiale prevede che l’Universo ai suoi primi stadi fosse composto per la maggior parte da Idrogeno ed Elio. E poi tracce di elementi più pesanti, che si sono formati più tardi nelle stelle. Queste previsioni sono compatibili con le osservazioni e sono in effetti una delle prove chiave a sostegno del modello del Big Bang.

SPT0311-58
Immagine composita del sistema di galassie dell’Universo primordiale SPT0311-58. E’ stata prodotta da una combinazione di immagini nel continuo della polvere e del gas e nelle linee molecolari di acqua e monossido di carbonio. Credits: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO), S. Dagnello

La metallicità delle prime galassie

Un modo per confermare se stiamo trovando le prime stelle è misurare con precisione le metallicità di galassie molto distanti. La metallicità, in astronomia, è la misura della quantità di elementi chimici più pesanti di idrogeno ed elio. Quindi, osservare una galassia a bassa metallicità vorrebbe dire osservare una galassia composta da stelle di popolazione III.

Gli oggetti che si sono formati in un passato così lontano da noi ci appaiono più rossi di quanto non siano realmente. Questo fenomeno è detto redshift cosmologico ed è dovuto alla continua espansione dell’Universo. Essa modifica la lunghezza d’onda dei fotoni che stanno viaggiando nello spazio, rendendoli appunto più rossi.

La spettroscopia per modellare l’Universo primordiale

Per esempio, la galassia dell’Universo primordiale MACS1149-JD1 è confermata essere a redshift 9.1, cioè la luce che vediamo è stata emessa quando l’Universo aveva solo 600 milioni di anni. Essa ha percorso un lunghissimo tratto di Universo ed è giunta fino a noi. Per comprenderla, i ricercatori utilizzano la spettroscopia: lo studio degli spettri elettromagnetici delle galassie.

“Per misurare la metallicità di MACS1149-JD1 è necessario misurare il rapporto tra le intensità di due linee spettroscopiche emesse da ioni ossigeno” dichiara Massimo Stiavelli, capo del Webb Mission Office presso lo Space Telescope Science Institute.

MACS1149-JD1
La galassia MACS1149-JD1 dell’Universo primordiale permette luce di colore rosso. Credits: ESO

Queste linee originariamente vengono emesse nel viola-blu e blu-verde. Per il redshift cosmologico, tuttavia, esse sono rilevabili alle lunghezze d’onda dell’infrarosso, che il Webb può vedere. Il rapporto delle intensità di due linee dello stesso ione fornisce una misura accurata della temperatura del gas in questa galassia. Dalla temperatura si ricava una misura attendibile della sua metallicità.

“La sfida è che una di queste linee è solitamente estremamente debole” spiega Stiavelli. “Tuttavia questa linea tende a rafforzarsi a metallicità molto basse. Se non riuscissimo a rilevare la linea e misurare la metallicità per MACS1149-JD1, ciò significherebbe probabilmente che la galassia è già stata arricchita dagli elementi più pesanti.”

Spettroscopia con lo strumento NIRspec sul Webb

NIRspec
Near InfraRed Spectrograph (NIRSpec) installato sul telescopio spaziale James Webb. Credits: ESA

Dovremmo quindi guardare verso un Universo più profondo per trovare stelle a basse metallicità. Il Webb dovrebbe essere ingrado di trovarle, fornendoci la chiave per comprendere come si sono formate le prime stelle nell’Universo.

NIRSpec è uno dei quattro strumenti scientifici del JWST. Esso fornirà osservazioni spettroscopiche a bassa, media e alta risoluzione nel vicino infrarosso (da 0,6 a 5,0 micron). Nella sua modalità di spettroscopia di campo integrale consentirà agli astronomi di studiare la struttura dettagliata di oggetti estesi.

Lo strumento include una matrice di microshutter di un quarto di milione di finestre mobili in miniatura, ciascuna di dimensioni 0,1 x 0,2 millimetri. L’array di microshutter consente agli scienziati di mirare a galassie specifiche, chiudendo le finestre che acquisiscono luce dallo sfondo o da altri oggetti che contaminerebbero gli spettri.

Per informazioni più dettagliate, è possibile consultare la nostra guida completa al James Webb Space Telescope.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Big banggalassieJames Webb Space TelescopeSpettroscopiauniverso primordialeWebb

Potrebbe interessarti anche questo:

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Webb conferma la presenza di acqua in una cometa della Fascia Principale di asteroidi

Maggio 15, 2023
Galassie osservate da Hubble

Spiare le galassie vicine per comprendere le galassie lontane

Maggio 15, 2023
Spettro di J160532

Il James Webb ha trovato il benzene in un disco di formazione planetaria

Maggio 11, 2023
Mini-Nettuno

Con Webb, lo sguardo più ravvicinato di sempre ad un mini-Nettuno

Maggio 11, 2023
Galassia Messier 84 (M84)

La strana struttura al centro della galassia M84 è prodotta da un enorme buco nero

Maggio 10, 2023
Fluttuazioni di temperatura della CMB

Mappata la materia oscura utilizzando la radiazione cosmica di fondo

Maggio 4, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?