Integral chiarisce il ruolo delle novae nel “problema del litio” della Via Lattea
Per la prima volta, è stata rilevata in modo diretto la presenza di berillio-7 nei raggi gamma emessi durante l’esplosione ...
Per la prima volta, è stata rilevata in modo diretto la presenza di berillio-7 nei raggi gamma emessi durante l’esplosione ...
Per decenni si è creduto che la nostra galassia, la Via Lattea, fosse destinata a fondersi con Andromeda in un ...
Utilizzando i dati del satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), un team internazionale di ricercatori ha scoperto una famiglia stellare ...
Il 27 marzo 2025, con un’operazione condotta dal centro ESOC dell’ESA a Darmstadt, in Germania, il satellite europeo Gaia è ...
Il 15 gennaio 2025 il satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha osservato la sua ultima stella, terminando le operazioni ...
Utilizzando i dati del satellite Gaia dell'ESA, sono state trovate potenziali lune attorno a oltre 350 asteroidi di cui non ...
Utilizzando il terzo data release (DR3) della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), un team internazionale guidato da astronomi del Leibniz ...
L'ESA ha comunicato oggi, 17 luglio 2024, che tra aprile e maggio 2024 il satellite europeo Gaia ha dovuto affrontare ...
Combinando i dati del satellite Gaia dell'ESA con quelli dello strumento GRAVITY installato sul Very Large Telescope (VLT) in Cile, ...
Nel corso dei miliardi di anni della sua crescita ed evoluzione, la nostra Galassia natale, la Via Lattea, si è ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace