Gaia ha scoperto due buchi neri “invisibili”, i più vicini a noi finora individuati
Studiando il movimento di alcune stelle tracciate dal satellite Gaia dell'ESA, i ricercatori hanno notato una strana "oscillazione", come se ...
Studiando il movimento di alcune stelle tracciate dal satellite Gaia dell'ESA, i ricercatori hanno notato una strana "oscillazione", come se ...
A partire dai dati del satellite Gaia dell'ESA, i ricercatori hanno sfruttato Hubble per misurare la massa di una nana ...
Dai dati del satellite Gaia, i ricercatori del MPIA hanno identificato un'antica popolazione stellare nelle regioni centrali della Via Lattea. ...
Per decenni, gli astronomi hanno pensato che la nuvola di stelle che circonda la nostra Galassia, chiamata alone stellare, fosse ...
Ci sono centinaia di milioni di buchi neri stellari nella nostra Galassia, ma solo una piccola frazione di essi è ...
Il 13 giugno 2022 è stato rilasciato il catalogo Data Release 3 (DR3) del satellite orbitale Gaia dell'ESA. Gaia è ...
La nostra galassia è estremamente ricca di stelle dalle caratteristiche peculiari, interessanti da studiare per ricostruirne la struttura e l'evoluzione ...
L'astrometria consiste nel prendere misure precise delle posizioni e dei moti propri dei corpi celesti, confrontandoli con stelle di riferimento ...
La struttura su larga scala della nostra galassia non è semplice da studiare, perché noi ci siamo dentro. Abbiamo un'idea ...
Ogni volta che osserviamo il cielo, effetuiamo un viaggio indietro nel tempo. Più nel dettaglio riusciamo a guardare, più a ...
News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.
info@astrospace.it
www.astrospace.it
P.IVA: 04589880162
©2023 Astrospace