• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Ora sappiamo perché la sonda Lucy non ha correttamente dispiegato uno dei due pannelli solari

Gli ingegneri hanno identificato la causa più plausibile per il mancato fissaggio di uno dei due pannelli solari al momento dell'estensione. A questo punto, la NASA sta pensando a come agire per risolvere il problema, pur non essendo invalidante per la missione.

Francesco Durante by Francesco Durante
Gennaio 31, 2022
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
Lucy Trojan

Render grafico della sonda Lucy in prossimità di uno degli asteroidi Troiani di Giove. Credits. Southwest Research Institute

Condividi su FacebookTweet

Nei primi giorni nello spazio della sonda Lucy, diretta verso gli asteroidi Troiani di Giove e partita il 16 ottobre 2021, si è verificato un problema ad uno dei pannelli solari. A pochi mesi di distanza, gli ingegneri hanno identificato la causa più plausibile del mancato dispiegamento e fissaggio completo di uno dei due pannelli solari. La NASA, sta ora lavorando per capire come risolverlo e soprattutto se ne valga effettivamente la pena.

Parallelamente Hal Levison, principal investigator per il progetto Lucy presso il Southwest Research Institute, durante un meeting del 25 gennaio 2022, ha affermato che non si tratta di un problema invalidante per la missione. Infatti, che il pannello sia completamente esteso o meno, la missione della sonda potrà comunque essere portata a compimento.

Un calo di tensione meno grave del previsto per Lucy

Poco dopo il lancio la sonda Lucy ha iniziato a dispiegare due grandi pannelli solari dal diametro di 7.3 m l’uno. Tali pannelli sono stati progettati per estendersi e bloccarsi autonomamente. Il pannello -Y si è correttamente dispiegato e fissato, mentre il pannello +Y non ha raggiunto la massima estensione né si é fissato correttamente. Hal Levison, a tal proposito, ha evidenziato come il pannello +Y abbia raggiunto i 347 gradi dei 360 totali. Nella suddetta configurazione, la sonda Lucy sta comunque già generando più del 90% della potenza prevista. Nel video sottostante, è possibile vedere la sequenza di dispiegamento di uno dei due pannelli solari di Lucy.

Lo scienziato ha inoltre affermato che il problema è stato individuato nel meccanismo e motore che permette di estendere i pannelli. In particolare, i pannelli si dispiegano grazie ad un motore che tira una fune e, di conseguenza, fa oscillare un’estremità del pannello che si apre come un ventaglio. Per una qualche causa ancora da identificare, si è verificato un calo di tensione durante l’apertura, che ha fatto sì che la bobina lasciasse ancora avvolto un tratto di corda attorno all’albero motore. Parliamo di circa 75 cm di cavo ancora da tirare in posizione! Queste alcune delle parole espresse dal principal investigator di Lucy, Hal Levison, sulla possibile origine del problema:

Tale causa emerge visibilmente dai dati esaminati, quindi crediamo fortemente che sia vera. Una possibile origine del calo di tensione è da ricercare nell’interazione dinamica tra i due pannelli solari durante il dispiegamento.

Un problema da risolvere e, se si, come?

I responsabili della missione Lucy della NASA si stanno intanto interrogando sulle possibili soluzioni da trovare. Una consiste nel riaccendere i motori forzando, con più potenza, il dispiegamento del cavo ancora avvolto. In questo caso, gli ingegneri devono valutare i rischi di un’operazione così delicata ma al tempo stesso facilmente attuabile in quanto i motori possono spingere con più potenza. Un’altra opzione considerata è quella di lasciare la situazione invariata. I dati, infatti, sono ottimali anche se il pannello non è totalmente esteso.

Lucy mission
Nell’immagine è rappresentata, in rosso, la traiettoria della missione Lucy, a partire dalla Terra, in Blu. L’orbita in verde è quella di Giove, e di conseguenza dei suoi asteroidi troiani. Credits. NASA

A quel punto, va solo studiata l’integrità del pannello nella configurazione attuale una volta acceso il motore principale della sonda. A ogni modo, non c’è fretta alcuna per mettere in atto una delle due soluzioni pensate, in quanto non c’è la necessità di accendere il motore nei prossimi mesi. Oltretutto, la strumentazione a bordo della sonda risulta funzionante e in ottimo stato, per cui gli ingegneri della NASA avranno tutto il tempo per considerare i possibili risvolti negativi delle due opzioni sopra citate. Intanto, la sonda Lucy si trova già a più di 48 milioni di km di distanza dalla Terra.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asteroidiEsplorazione spazialeGioveLucyNasaNewsPannelli solari

Potrebbe interessarti anche questo:

La missione DART della NASA.

L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

Luglio 1, 2022
Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA  Artemis

Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

Giugno 28, 2022
Psyche illustration

La missione Psyche è rinviata, non partirà nel 2022

Giugno 26, 2022
SLS alla rampa 39B durante il test WDR. Credits: NASA

Il test WDR all’SLS è ufficialmente concluso. Ora si prepara Artemis 1

Giugno 24, 2022
La Starliner sulla cima dell'Atlas V poco prima della partenza della missione OFT-2. Credits: Boeing.

Confermato l’equipaggio della prima missione con astronauti della Starliner

Giugno 17, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Next Post
Il satellite italiano COSMO SkyMed a bordo del secondo stadio del Falcon 9.

Il nuovo satellite italiano COSMO-SkyMed è in orbita

Rappresentazione artistica hot jupiters

Scoperto un trio di esopianeti prossimi alla distruzione

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.